avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Vincolo sportivo: così viene cancellata la libertà dei giovani atleti. Cosa prevede il DDL presentato in Senato.

10 Marzo 2021 In Diritto Sportivo, News
Pallavolo

Vincolo sportivo o… prigione? Basta una banale ricerca sul web per capire quanto è sentito il problema e quali ansie, paure e sconforti provoca nei giovani atleti dilettanti delle varie discipline sportive. Si, perché quando un 13 enne si aggrega ad una società lo fa soltanto per divertirsi, salvo poi scoprire molti anni dopo che il tesseramento produce conseguenze giuridiche limitanti e devastanti per la propria libertà sportiva.

Ma cos’è il vincolo sportivo? Molti di voi forse non sanno che in Italia soltanto il professionismo è tutelato da una legge che considera gli atleti dei lavoratori subordinati, che si vincolano alla Federazione sportiva di appartenenza attraverso il tesseramento e alla società attraverso un contratto che possiede una scadenza certa, al termine della quale l’atleta è libero di cambiare società senza pagare nulla al precedente club. In Italia le Federazioni sportive professionistiche sono queste:

  • Federazione Italiana Gioco Calcio (F.I.G.C.)
  • Federazione Pugilistica Italiana (F.P.I.)
  • Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.)
  • Federazione Motociclistica Italiana (FMI)
  • Federazione Italiana Golf (F.I.G.)
  • Federazione Italiana Pallacanestro (F.I.P.)

Tutte le altre Federazioni (tennis, pallavolo, ecc…) rientrano totalmente nel coacervo del dilettantismo, un mondo dello sport che non è tutelato da nessuna legge organica come quella per il professionismo, e dove il disinteresse del legislatore ha causato attualmente quella che molti chiamano “prigione” ma che tecnicamente prende il nome di vincolo sportivo.

Quest’ultimo è il rapporto giuridico disciplinato dalle singole Federazioni che nasce al momento del tesseramento tra società e atleta, ed obbliga lo sportivo a svolgere la prestazione agonistica per la società con cui è tesserato per un tempo molto lungo. L’unico modo per spezzare definitivamente le catene del vincolo e giocare presso un’altra società, è quello di accordarsi con il club di appartenenza. Quindi mettere mano al portafoglio e versare un indennizzo.

Ad esempio per i calciatori dilettanti il vincolo sportivo dura fino ai 25 anni, mentre per i pallavolisti dilettanti fino ai 24 anni. La differenza è che mentre un calciatore dilettante può sperare di diventare professionista e maturare diritti importanti, un pallavolista deve sperare di avere abbastanza soldi da poter rompere il vincolo sportivo e giocare presso un altro sodalizio. In particolare, il vincolo sportivo presso la FIPAV è tra i più mordaci in quanto costringe l’atleta a vincolarsi presso un sodalizio fino al compimento dei 24 anni (oltre questa data il tesseramento produce un vincolo quinquennale). Al compimento dei 24 anni – entro il termine della stagione sportiva (30 giugno) – l’atleta è considerato svincolato ma può tesserarsi presso un altro sodalizio soltanto dietro versamento di un indennizzo all’ultima società di appartenenza. In mancanza di questo “balzello”, il giocatore non può mettere piede in campo.

La FIPAV, peraltro, applica dei parametri in base ai quali calcolare l’indennizzo che, come capita in tutti gli sport dilettantistici, nasce per tutelare il club che (in teoria) dovrebbe investire soldi sulla crescita professionale dell’atleta. Quindi lo scopo con cui è pensato il vincolo non è sbagliato in partenza, ma nei fatti si trasforma in una tassa troppo costosa in rapporto ai campionati di appartenenza, che scoraggia molti atleti e, nei fatti, impedisce la loro crescita sportiva. Spesso assistiamo a società che non investono nulla o comunque investono pochissimo nella crescita sportiva dei propri tesserati ma che, tuttavia, grazie al vincolo sportivo possono beneficiare di un importante mezzo con cui pretendere somme spesso ingiustificate.

E’ il caso giuridico capitato allo studio legale Raimondo: “avvocato, sono una pallavolista 24 enne. Sono svincolata e vorrei giocare presso un’altra società, ma il mio ultimo club non vuole liberarmi senza indennizzo”.

Nel caso di specie la ragazza aveva giocato l’ultima volta addirittura 5 anni fa, ma poi a causa di una squalifica si era incrinato il suo rapporto col sodalizio di appartenenza. Compiuti i 24 anni e formalmente svincolata, avrebbe voluto utilizzare gli ultimi anni di carriera per giocare altrove.

Iniziava così una procedura articolata che le imponeva di chiedere all’Ufficio Tesseramento di quantificare il disturbo per consentirle di tesserarsi presso un altro sodalizio. Risposta: “In base ai parametri vigenti la somma da versare all’ultimo sodalizio di appartenenza (serie D) è pari a 2.000 Euro”. Badate bene: la somma va pagata a prescindere dal sodalizio in cui ci si vorrebbe tesserare, fosse anche la prima categoria. Chiaramente la ragazza non poteva in alcun modo versare quella cifra, ma il suo ultimo sodalizio – con cui i rapporti ormai si erano incrinati – si rimetteva alla decisione dell’Ufficio Tesseramento, poi confermata anche dalla Commissione Tesseramento Atleti di Roma.

Finisce così la carriera sportiva di questa ragazza, che avrà sicuramente tanti altri obiettivi e desideri da realizzare nella sua vita. Tuttavia tra questi non ci sarà mai lo sport gestito dalla FIPAV, perché dovrebbe pagare una cifra per lei spropositata.

Questo è soltanto uno dei tantissimi esempi di carriere spezzate dal vincolo sportivo, che oggi domina il dilettantismo e costringe molti atleti ad abbandonare lo sport che amano. Per tale motivo è stato depositato un disegno di Legge volto ad abolire il vincolo sportivo. Nel fascicolo del DDL (Link) presentato in Senato pochi giorni fa, viene chiaramente sottolineato come “Con questo provvedimento s’intende risolvere un annoso problema riguardante il mondo dello sport dilettantistico. L’entusiasmo e la passione dei giovani praticanti, infatti, molto spesso vengono limitati da stringenti, incomprensibili e opprimenti vincoli sportivi che limitano, in consistente misura, la libertà degli atleti. Il diritto fondamentale del giovane atleta di svolgere liberamente in Italia l’attività agonistica in forma non professionistica è gravemente compromesso dal cosiddetto « vincolo sportivo », al quale l’atleta stesso viene assoggettato per un tempo indeterminato, o comunque evidentemente irragionevole, attraverso la famigerata sottoscrizione del « cartellino », che ne certifica ufficialmente la relazione di « appartenenza » ad una società sportiva.”

E ancora: “Molti ragazzi sono disincentivati nella prosecuzione di una pratica sportiva perché stanchi di dover militare ogni anno in una squadra che non li valorizza, nonostante le richieste che arrivino numerose da altre società. In sostanza, i giovani atleti, quantunque vogliano cambiare la società d’appartenenza, non per denaro ma per inseguire nuovi stimoli, diletto o amicizia, non possono perché frenati dal rigido dirigismo dei presidenti delle società che per l’eventuale cessione fissano prezzi eccessivamente esorbitanti che nessuno è disposto a pagare.”

Il DDL in questione prevede di ridurre la durata del vincolo sportivo ad un anno, mentre per i vincoli già in essere (disciplina transitoria) prevede la cessazione degli stessi al 30 giugno 2021. Infine, con regolamento da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, si invita il CONI a definire i princìpi e i criteri per l’adeguamento degli statuti e dei regolamenti delle federazioni sportive nazionali, nonché delle conseguenti norme organizzative interne, alle disposizioni della nuova legge. Le federazioni sportive, quindi, dovrebbero provvedere all’adeguamento, nell’ambito dell’autonomia riconosciuta dall’ordinamento, entro il termine della stagione sportiva in corso alla data di entrata in vigore della nuova legge.

Come tutelarsi nel frattempo? L’unico modo è quello di stipulare una scrittura privata con il club di appartenenza in base alla quale ci si accorda su modalità di svincolo (magari al termine di ogni anno) e costo dell’indennizzo durante il rapporto di tesseramento.

Ciò detto, l’augurio è che la normativa venga presto votata e approvata, con conseguente adeguamento dei “tariffari” da parte delle singole federazioni. Soltanto in questo modo nel dilettantismo potranno riemergere quelli che sono i valori fondanti dello sport: libertà, aggregazione ed entusiasmo.

Avv. Felice Raimondo.


Condividi l'articolo:
DDL FIPAV pallavolo vincolo sportivo

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • News (62)
    • Condominio (3)
    • Diritti reali (1)
    • Diritto bancario (20)
    • Diritto dei consumatori (15)
    • Diritto del Lavoro (1)
    • Diritto di Famiglia (4)
    • Diritto Sportivo (26)

Articoli Recenti – News

  • La giustizia amministrativa bacchetta la FIGC: la Juve ha diritto ad avere la nota 10940. I motivi dietro la decisione.
  • L’avvocato generale UE bastona la UEFA sulle liste: la regola 4+4 è contro il diritto UE.
  • Autovelox fissi: il verbale deve essere annullato se la strada non ha le caratteristiche previste per legge.
  • La Corte di Giustizia Europea blocca il registro dei beneficiari effettivi: viola la privacy.
  • Plusvalenze: la montagna ha partorito il topolino. Il Governo le limiterà con la tassazione.

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description