avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Super League: cosa rischiano Juventus, Barcellona e Real Madrid.

12 Maggio 2021 In Aspetti economici e giuridici, Attualità, L'avvocato del Diavolo
UEFA Voluntary Agreement

Con una notizia battuta pochi minuti fa, la UEFA ha annunciato di aver avviato un procedimento disciplinare nei confronti di Real Madrid, Barcellona e Juventus. Ecco il comunicato (link):

“In conformità con l’Articolo 31 (4) del Regolamento Disciplinare UEFA, gli ispettori disciplinari e etici della UEFA sono stati oggi incaricati di condurre un’indagine disciplinare su una potenziale violazione del quadro giuridico della UEFA da parte di Real Madrid CF, FC Barcelona e Juventus FC in relazione al cosiddetto progetto “Super League”. Ulteriori informazioni su questo argomento saranno rese disponibili a tempo debito.”

Il comunicato fa riferimento al regolamento disciplinare UEFA, a cui sono soggetti tutti coloro che ricadono nella giurisdizione della Confederazione Europea: quindi federazioni, squadre e giocatori.

Tale regolamento contiene le disposizioni sostanziali e formali che disciplinano le sanzioni degli illeciti disciplinari rientranti nel loro ambito di applicazione. Descrivono le infrazioni, regolano l’applicazione delle sanzioni e disciplinano l’organizzazione e le azioni degli organi disciplinari e il procedimento da seguire dinanzi a tali organi. In altri termini il regolamento serve a garantire il raggiungimento degli obiettivi della UEFA così come definiti nell’Articolo 2 dello Statuto, che elenca tutti gli obiettivi di natura sportiva a cui ambisce la Confederazione.

Logicamente ogni sanzione disciplinare deve essere inerente e proporzionale a simili obiettivi, così come più volte ha ribadito la giurisprudenza comunitaria. Sul punto appare sufficiente indicare che la Commissione Europea ed i garanti nazionali hanno più volte censurato i comportamenti delle Federazioni volti a disincentivare la partecipazione a manifestazioni organizzate da soggetti ad esse estranei, sulla base di obiettivi non sportivi ma attinenti esclusivamente a logiche di mercato.

Il nocciolo della questione è quello di verificare se le sanzioni saranno inerenti e proporzionali rispetto agli obiettivi sportivi che la Confederazione si propone di attuare. In caso contrario, tali sanzioni verrebbero sicuramente bocciate dalle autorità arbitrali competenti (CAS di Losanna). Nel caso in esame, infatti, la Confederazione Sportiva Internazionale riveste una posizione dominante sul mercato che riguarda l’organizzazione dei tornei sportivi, in quanto – come associazione d’imprese – rappresenta l’organo che in via esclusiva gestisce, promuove e regola l’attività calcistica in Europa.

L’attività della UEFA, quindi, sarà sindacabile secondo la normativa antitrust comunitaria, in ossequio agli artt. 101 e 102 TFUE.

La Confederazione ha affermato di aver avviato un’indagine etica ai sensi dell’Articolo 31, comma 4 che prevede quanto segue: “Il Comitato Esecutivo UEFA, il Presidente UEFA, il Segretario Generale UEFA e gli organi disciplinari possono incaricare ispettori etici e disciplinari di condurre indagini, da soli o in collaborazione con altri organi UEFA o non UEFA”.

I principi generali che disciplinano l’etica e le indagini degli ispettori disciplinari sono i seguenti:
– Un ispettore etico e disciplinare può indagare su eventuali illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione di queste norme.
– In linea di principio, quando viene avviata un’indagine, le parti interessate vengono informate. Ciò non si applica laddove tale notifica non sia ritenuta appropriata. Tali accertamenti vengono condotti mediante indagini scritte e, ove necessario, interrogazioni di persone. Possono essere impiegati anche altri mezzi investigativi, compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, ispezioni in loco, richieste di documenti e acquisizione di pareri di esperti.
– Un ispettore etico e disciplinare può nominare il personale dell’amministrazione UEFA per fungere da segretario e / o per fornire supporto alle indagini.
– Se un ispettore etico e disciplinare ritiene che siano stati commessi uno o più illeciti rientranti nell’ambito di applicazione del presente regolamento, le conclusioni dell’ispettore etico e disciplinare sono presentate sotto forma di verbale con la richiesta di apertura del procedimento.
– Se si sospetta una violazione dell’articolo 12 di questo regolamento (“Integrità delle competizioni e partite truccate”), le persone vincolate dalle regole e dai regolamenti UEFA devono fornire all’ispettore etico e disciplinare qualsiasi informazione, documento, registrazione di dati e dispositivi di archiviazione (testo, immagini, suoni, ecc.) in relazione a il possibile reato o comportamento scorretto.
– Se una persona viene interrogata, l’intervista viene generalmente registrata in formato elettronico o sotto forma di verbale, che viene quindi letto e firmato dalla persona interrogata.
– L’indagine può essere riaperta qualora emergano nuove prove o fatti che implichino che possa essere stato commesso un reato rientrante nell’ambito di applicazione del presente regolamento.

I membri degli organi disciplinari e gli ispettori etici e disciplinari sono indipendenti e non possono appartenere a nessun altro organo o comitato UEFA. Non devono prendere alcuna misura né esercitare alcuna influenza in relazione a una questione in cui esiste, può esistere o è percepita l’esistenza di un conflitto di interessi. I membri degli organi disciplinari UEFA devono firmare una dichiarazione ufficiale che li impegna ad esercitare le proprie funzioni nelle condizioni sopra espresse. Sono vincolati esclusivamente dallo Statuto, dalle regole e dai regolamenti UEFA e dalla legge.

L’attività d’indagine viene disciplinata nella parte IV, art. 37 e seguenti del Regolamento. A norma dell’art. 44 qualsiasi tipo di prova può essere utilizzata durante le indagini e i procedimenti disciplinari, a condizione che non venga violata la dignità umana. I mezzi di prova validi includono rapporti e documenti ufficiali, l’esame di testimoni, l’esame delle parti e degli ispettori etici e disciplinari, ispezioni in loco, pareri di esperti, registrazioni televisive e video, confessioni personali e altri documenti (come i rapporti sulle frodi nelle scommesse). Gli organi disciplinari possono richiedere in qualsiasi momento ulteriori prove.

Il presidente dell’organo disciplinare competente, o un suo delegato, ha facoltà di emanare provvedimenti provvisori ai sensi dell’art. 49 ove ritenuto necessario per assicurare la corretta amministrazione della giustizia, per mantenere la disciplina sportiva o per evitare danni irreparabili, o per ragioni di incolumità e sicurezza. Non è obbligato a sentire le parti e / o l’ispettore etico e disciplinare.
Una misura provvisoria può essere applicata fino a 90 giorni. La durata di tale misura può essere dedotta dalla sanzione disciplinare finale. Il presidente dell’organo disciplinare competente, o un suo delegato, può eccezionalmente prorogare la validità di un provvedimento provvisorio fino a 30 giorni.

I provvedimenti provvisori pronunciati dal presidente dell’Organo di Controllo, Etica e Disciplina, o suo incaricato, possono essere impugnati secondo quanto previsto dal regolamento. Tuttavia, il ricorso deve pervenire alla UEFA per iscritto e motivato entro tre giorni dalla notifica della misura contestata e non è prevista alcuna tassa di ricorso. Il presidente dell’organo d’appello, o il suo candidato, decide su tali ricorsi in qualità di giudice monocratico. Tali decisioni sono definitive.

Le decisioni vengono disciplinate dall’art. 52. In linea di principio, gli organi di disciplina emettono decisioni senza motivazione, e solo il dispositivo della decisione viene notificato alle parti, che hanno cinque giorni di tempo da tale notifica per richiedere, per iscritto, una decisione motivata. La mancata presentazione di tale richiesta fa sì che la decisione diventi definitiva e vincolante e si ritenga che le parti abbiano rinunciato al diritto di presentare ricorso.

Se una decisione motivata è richiesta entro il termine stabilito al paragrafo sopra, il termine per la presentazione di un ricorso inizia solo con la notifica dei motivi. Solo i soggetti destinatari della decisione e l’ispettore etico e disciplinare possono richiederne i motivi. Qualsiasi ricorso presentato prima della notifica dei motivi è considerato esclusivamente come una richiesta di decisione motivata.

Le decisioni relative al doping sono sempre motivate. L’amministrazione UEFA pubblica le decisioni emesse dagli organi disciplinari.

Laddove tale decisione contenga informazioni riservate, l’amministrazione UEFA può decidere, ex officio o su richiesta di una delle parti o dell’ispettore etico e disciplinare entro sette giorni dalla notifica della decisione, di pubblicare una versione anonima, ad eccezione delle decisioni relative al doping che sono soggette alle disposizioni specifiche della UEFA per i regolamenti antidoping.

Le decisioni dell’organismo disciplinare sono appellabili ai sensi dell’art. 60 del regolamento, quindi il primo rimedio esperibile è di tipo interno. A pena d’inammissibilità, la dichiarazione di ricorso contro una decisione dell’organo di controllo, etica e disciplina deve essere presentata all’amministrazione UEFA, per iscritto, entro tre giorni dall’emissione della relativa decisione con motivi.

Entro cinque giorni dalla scadenza del termine per la dichiarazione di ricorso, il ricorrente deve depositare, per iscritto, i motivi del ricorso. Questi devono contenere le richieste legali, un resoconto dei fatti, prove, un elenco di eventuali testimoni proposti (con un breve riassunto della loro testimonianza attesa) e le conclusioni del ricorrente (in particolare sull’opportunità di condurre il procedimento di appello oralmente o per iscritto) . In assenza di una preferenza dichiarata tra procedimento scritto e orale, il procedimento sarà condotto per iscritto. Le parti e l’ispettore etico e disciplinare non sono autorizzati a produrre ulteriori memorie o prove scritte oltre il termine per la presentazione dei motivi di ricorso. In casi urgenti, il presidente può abbreviare questo termine.

Sono ammissibili i ricorsi avverso le decisioni dell’Organo di Controllo, Etica e Disciplina, salvo che il provvedimento disciplinare irrogato in primo grado fosse limitato a: un avvertimento; un rimprovero; una sospensione automatica di una partita.

L’elenco delle sanzioni irrogabili dall’organo di disciplina lo leggiamo all’interno dell’art. 6 del Regolamento. Nei confronti dei membri (squadre, federazioni) è possibile comminare:

a. avvertimento;
b. rimproverare;
c. multa;
d. divieto di vendita di biglietti ai tifosi per le partite in trasferta;
e. annullamento del risultato di una partita;
f. ordinare che una partita venga ripetuta;
g. detrazione di punti (per la competizione in corso e / o futura);
h. ordinare che una partita venga persa;
i. giocare una partita a porte chiuse;
j. chiusura totale o parziale dello stadio;
k. giocare una partita in un paese terzo;
l. trattenere i ricavi da una competizione UEFA;
m. divieto di registrare nuovi giocatori nelle competizioni UEFA;
n. restrizione al numero di giocatori che un club può registrare per la partecipazione a competizioni UEFA;
o. squalifica da competizioni in corso e / o esclusione da competizioni future;
p. ritiro di un titolo o di un premio;
q. ritiro di una licenza;
r. servizio socialmente utile al calcio;

L’organo d’appello delibera a porte chiuse. Nell’ambito del procedimento di ricorso, l’Organo d’Appello ha piena facoltà di controllo dei fatti e del diritto. La decisione dell’organo di ricorso conferma, modifica o annulla la decisione impugnata. In caso di errore giudiziario fondamentale, l’Organo di Ricorso può ribaltare la decisione impugnata e rinviare il caso all’Organo di Controllo, Etica e Disciplina per il riesame.

Se l’imputato è l’unico ad aver presentato ricorso, o se l’ispettore etico e disciplinare propone appello a favore dell’imputato, la sanzione non può essere aumentata. Se durante il procedimento di ricorso vengono alla luce nuovi illeciti disciplinari, questi possono essere giudicati nel corso dello stesso procedimento. In una tale situazione, la sanzione può essere aumentata.

Gli illeciti disciplinari sono soggetti a termini prescrizionali di un anno per gli illeciti commessi sul terreno di gioco o nelle immediate vicinanze; dieci anni per reati di doping; cinque anni per tutti gli altri illeciti (in tal caso la prescrizione è quinquennale).

Le decisioni dell’organo di appello sono definitive, fatte salve le disposizioni degli articoli 62 e 63 dello Statuto UEFA che consentono l’impugnazione del provvedimento definitivo dinanzi al CAS. L’art. 62 prevede che “The time limit for appeal to the CAS shall be ten days from the receipt of the decision in question”.

CONCLUSIONI

Le indagini non hanno una durata prefissata, quindi bisogna attendere il loro espletamento e poi verificare che tipo di sanzione verrà irrogata a Barcellona, Real e Juventus. Nel caso in cui i clubs volessero impugnare la decisione, dovrebbero prima di tutto adire l’organo di appello interno alla UEFA e poi il CAS di Losanna. In ogni caso è auspicabile che le indagini e le sanzioni arrivino entro la fine della stagione, così da espletare velocemente anche la procedura di ricorso interno e poi andare eventualmente dinanzi al CAS.

In questa sede, se i clubs dovessero subire la sanzione della esclusione dalle coppe UEFA a partire dalla stagione 21/22, potrebbero chiedere dinanzi al CAS una c.d. “expedited procedure”, ossia una procedura velocizzata che arrivi al lodo arbitrale in poche settimane, così da consentire anche alla UEFA di conoscere con certezza le squadre che parteciperanno alle sue competizioni e poter compiere gli adempimenti a ciò collegati.

E’ bene ricordare che i club partecipanti alla SL hanno accettato di subordinare l’attuazione del progetto Super League a due condizioni sospensive (Link):

a) Il riconoscimento nell’ordinamento sportivo da parte di FIFA e UEFA secondo i loro statuti attualmente vigenti; o in alternativa
b) La protezione giuridica dei Tribunali e/o organi amministrativi che consentano ai club fondatori di partecipare alla SL continuando a giocare nei rispettivi campionati nazionali e internazionali.

Nel caso di specie si è verificata la seconda condizione, tuttavia gli statuti della UEFA e della FIFA prevedono soltanto la prima condizione, quindi l’autorizzazione preventiva da parte loro. Ergo i tre clubs che fanno ancora parte della SL sarebbero andati oltre quanto previsto dagli statuti sportivi. A parere dello scrivente, quindi, a meno che non riuscissero a dimostrare che – malgrado l’ordinanza di Madrid – il progetto non è ancora formalmente partito, teoricamente i 3 clubs secondo gli statuti (che comunque a prescindere devono essere considerati trasparenti ed equi) sarebbero passibili di una sanzione da parte dell’organo disciplinare della UEFA ma tale sanzione non potrebbe essere l’esclusione dalle coppe, reazione che considero sproporzionale rispetto al comportamento assunto dagli indagati e rispetto agli obiettivi sportivi che si propone la UEFA.

Avv. Felice Raimondo

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge.Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento.In alternativa, se apprezzi i contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi effettuare una donazione di libero importo a questo Link.


Condividi l'articolo:
barcellona juventus real madrid Super League uefa UEFA Disciplinary Regulations

Related Articles

  • judge-7246859_1280
    La giustizia amministrativa bacchetta la FIGC: la Juve ha diritto ad avere la nota 10940. I motivi dietro la decisione.
  • football-142952_1280
    Le motivazioni della Corte Federale d'Appello: ecco perché la Juventus è stata penalizzata di 15 punti.

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Login

Remember Me
Registrati | Password dimenticata?

Stato dell'Abbonamento

Devi effettuare l'accesso per visualizzare i contenuti riservati.

Clicca sul seguente link per registrarti o effettuare il login.

Login   Register

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (142)
    • Aspetti economici e giuridici (48)
    • Attualità (62)
    • Documenti ufficiali AC Milan (9)
    • Elliott Management (20)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (5)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • La giustizia amministrativa bacchetta la FIGC: la Juve ha diritto ad avere la nota 10940. I motivi dietro la decisione.
  • L’avvocato generale UE bastona la UEFA sulle liste: la regola 4+4 è contro il diritto UE.
  • Stadio Milan: ecco il ruolo che può recitare la Regione Lombardia.
  • Nuovo stadio a La Maura: l’accordo di programma e la ratifica del Consiglio Comunale. Ecco la normativa da seguire.
  • Gerry Cardinale sul Milan, Elliott, nuovo stadio e calcio italiano. Tutte le dichiarazioni al summit del Financial Times.

Notizie AC Milan

  • Milan: Kalulu, lesione al polpaccio. Salta il Napoli domenica, a rischio anche la Champions
  • Milan, Leao sorride col Portogallo
  • Tutto il Milan con Pioli: ecco perché il club si stringe al suo tecnico
  • Scaroni: "Con la Fondazione Milan progetti di solidarietà in tutto il mondo"
  • De Ketelaere: “Avevo altre aspettative, ma non mi pento di aver scelto il Milan”

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description