avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

Stretta allo streaming illegale: carcere anche per i fornitori di rete e telco. VPN al bando? Ecco lo stato dell’arte.

5 Ottobre 2024 In Diritto dei consumatori, News
privecstasy-CXlqHmQy3MY-unsplash

La lotta al pezzotto e allo streaming illegale ha raggiunto il suo culmine: nel recente Decreto Omnnibus sono stati approvati due emendamenti che introducono nuove sanzioni anche nei confronti dei fornitori di rete e telco che servono i fruitori dei servizi illegali.

Nel dettaglio, l’emendamento 6.0.36 ha introdotto l’art. 174-sexies alla legge sul diritto d’autore:

“1. I prestatori di servizi di accesso alla rete, i soggetti gestori di motori di ricerca e i fornitori di servizi della società dell’informazione, ivi inclusi i fornitori e gli intermediari di vpn (virtual private network) o comunque di soluzioni tecniche che ostacolano l’identificazione dell’indirizzo IP di origine, gli operatori di content delivery network, i fornitori di servizi di sicurezza internet e di DNS distribuiti, che si pongono tra i visitatori di un sito, e gli hosting provider che agiscono come reverse proxy server per siti web, quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate condotte penalmente rilevanti ai sensi della presente legge, dell’articolo 615-ter o dell’articolo 640-ter del codice penale, devono segnalare, senza ritardo, all’autorità giudiziaria o alla Guardia di finanza tali circostanze, fornendo tutte le informazioni disponibili.

2. I soggetti di cui al comma 1 non aventi sede legale o amministrativa in Italia e che offrono servizi a utenti stabiliti sul territorio nazionale devono comunicare, senza ritardo, all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni il proprio rappresentante legale in Italia.

3. Fuori dai casi di concorso nel reato, l’omissione o il ritardo della segnalazione di cui al comma 1 e della comunicazione di cui al comma 2 sono puniti con la reclusione fino ad un anno. Si applica l’articolo 24-bis del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.”

Sostanzialmente, questo emendamendo introduce una norma che funge da deterrente nei confronti dei provider e operatori di rete (inclusi sistemi di VPN) che non segnalino o ritardino la segnalazione dei fruitori illegali dei servizi streaming quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate condotte penalmente rilevanti ai sensi della legge sul diritto d’autore (e tutto ciò avverrà ogni qualvolta riceveranno una segnalazione grazie al nuovo sistema di Piracy Shield elaborato dopo il protocollo AGCOM – GDF).

Nei confronti di provider e operatori di rete – già sul piede di guerra – ci sarà il rischio della reclusione fino a un anno. La norma, infatti, obbliga la segnalazione anche quando si ha solo il sospetto o un ragionevole motivo di sospettare che qualcuno stia violando il diritto d’autore. E la segnalazione da parte del nuovo “scudo antipezzotto” sarà più che sufficiente. Inoltre, se non si vorrà incappare nel reato già citato, i destinatari del provvedimento che non hanno sede legale nel territorio nazionale ma offrono servizi sul territorio nazionale, dovranno anche nominare un loro rappresentate legale in Italia.

Il secondo emendamento 6.0.35 ha introdotto le seguenti modificazioni alla legge 93/2023 (c.d. legge anti-pezzotto – “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”)

“a) all’articolo 2:

1) al comma 1 la parola “univocamente” è sostituita con la seguente “prevalentemente”;

2) al comma 3 dopo “destinatario del provvedimento” è aggiunto “garantendo altresì ad ogni soggetto che dimostri di possedere un interesse qualificato la possibilità di chiedere la revoca dei provvedimenti di inibizione all’accesso, per documentata carenza dei requisiti di legge, anche sopravvenuta”;

3) al comma 3, primo periodo, dopo le parole “compresi i prestatori di servizi di accesso alla rete” inserire le seguenti “e i fornitori di servizi di VPN e quelli di DNS alternativi, ovunque residenti ed ovunque localizzati,”;

4) al comma 5, primo periodo dopo le parole “ai prestatori di servizi di accesso alla rete,”, inserire le seguenti parole: “compresi i fornitori di servizi di VPN e a quelli di DNS alternativi, ovunque residenti ed ovunque localizzati,”;

5) al comma 5, terzo periodo, dopo le parole “provvedono comunque,” inserire le seguenti “, entro il medesimo termine massimo di 30 minuti dalla notificazione del provvedimento di disabilitazione,”;

6) è aggiunto il seguente comma “8. L’Autorità, limitatamente al primo anno di funzionamento della piattaforma, può fissare limiti quantitativi massimi di IP ed FQDN che possono essere oggetto di blocco contemporaneamente. Decorso il primo anno di operatività della piattaforma nessun limite quantitativo è consentito”;

b) all’articolo 6, comma 2, dopo le parole “destinatari dei provvedimenti di disabilitazione”, inserire le seguenti “di cui all’art. 2, comma 5 della presente legge”.

In sostanza, questo emendamento consentirà il blocco dell’instradamento del traffico di rete verso gli indirizzi IP prevalentemente (prima era “univocamente”) destinati ad attività illecite, introducendo il potere di rimozione anche nei confronti dei fornitori di servizi VPN e quelli di DNS alternativi (es. Google).

La nuova normativa, peraltro, prima facie sembra apparire in contrasto col consolidato principio comunitario del paese d’origine, in base al quale il prestatore è sottoposto unicamente alla legislazione del paese in cui è stabilito e gli Stati membri non devono imporre restrizioni ai servizi forniti da un prestatore stabilito in un altro Stato membro. Tale principio permette al prestatore di fornire un servizio in uno o più Stati membri diversi da quello d’origine senza essere sottoposto alle normative di questi ultimi. Esso permette inoltre di responsabilizzare lo Stato membro d’origine obbligandolo a garantire un controllo efficace dei prestatori di servizi stabiliti sul suo territorio anche qualora questi ultimi forniscano servizi in altri Stati membri. Il ricorso al principio del paese d’origine permette di realizzare l’obiettivo di garantire la libera circolazione dei servizi pur consentendo la coesistenza pluralista dei regimi giuridici degli Stati membri con le loro specificità e particolarità, le quali non potranno tuttavia essere utilizzate per imporre restrizioni ai servizi di un prestatore stabilito in un altro Stato membro.

Quindi è sempre illegale utilizzare la VPN?

Sgombriamo subito il campo da un dubbio: l’acquisto e l’utilizzo di una VPN è assolutamente legale perché la Virtual Private Network rappresenta un servizio nato e pensato per proteggere la connessione internet e la privacy. Infatti, per semplificare al massimo il concetto, una VPN rappresenta una “strada pubblica, condivisa” utilizzata da chi non vuole scegliere una “strada privata, riconducibile solo a sè”.

Così facendo, l’automobilista immaginario che sceglie di percorrere l’autostrada della VPN si “confonde” tra tutti quelli che la utilizzano. Il concetto è chiaro: chi usa una Virtual Private Network lo fa perché non vuole essere monitorato per una questione di privacy. Pensiamo al tracciamento dei cookie (quante volte usando Facebook vi balza sotto il naso qualcosa che stavate cercando poco prima su Google?).

Tuttavia, benché lo scopo della VPN sia da considerare nobile e perfettamente legale… il suo utilizzo può essere distorto e, quindi, travasare nella illegalità. Ecco, dunque, il caso dello streaming illegale.

Infatti, chi decide di comprare una VPN per nascondere la propria identità e guardare servizi streaming offerti in Italia senza pagare il fornitore di quel servizio (es. DAZN, SKY) commette un reato ed è passibile anche di una pesante sanzione pecuniaria.

Geoblocking e VPN: commetto un reato se uso una VPN per guardare servizi stranieri?

Chiarito il concetto di VPN e del suo utilizzo illegale, bisogna però fare una distinzione e specificare un ulteriore concetto. Film, serie TV ed eventi sportivi dal vivo sono proprietà intellettuali tutelate dal diritto d’autore. Nel panorama mondiale la distribuzione di queste proprietà intellettuali è legata al territorio. Questo vuol dire che chi acquista un film, una serie tv o un evento sportivo, potrà distribuirlo e offrirlo solo in un determinato luogo del mondo. Ergo, soltanto le persone che vivono in quel luogo potranno vedere quegli spettacoli televisivi o sportivi. Questo almeno fino a quando esistevano le antenne televisive. Già, perché con l’avvento di internet e di sistemi come le VPN, è possibile “ingannare” il provider e fargli credere che la nostra “antenna” di casa si trovi negli USA. Cioè esattamente il luogo dove viene distribuito il film che, purtroppo, non viene distribuito nella nazione dove viviamo. Così facendo, magicamente il sito internet si aprirà ed avremo accesso alla proprietà intellettuale bloccata nel nostro paese d’origine (c.d. Geoblocking). Ma tutto ciò è legale?

Anche qui bisogna fare una ulteriore distinzione: se attraverso una VPN guardo una produzione intellettuale straniera senza pagare il vero fornitore ma sfruttando un “pezzotto” straniero, o addirittura scaricando illegalmente liste di canali (ad esempio usando software come Kodi), sto chiaramente commettendo una violazione generica del diritto d’autore. E quindi un reato. In questo caso, però, competente a denunciarci dovrà essere il fornitore straniero della proprietà intellettuale (film, serie tv o evento sportivo) che abbiamo rubato, qualora ovviamente riesca a individuare il fruitore così come avviene con il sistema Piracy Shield attivato in Italia per la difesa del calcio in TV.

Ma se, invece, attraverso una VPN guardo una produzione intellettuale straniera pagando regolarmente il fornitore del relativo contenuto? In questo caso, chiaramente, il fruitore non sta rubando nulla ma utilizza la VPN per accedere ad un contenuto altrimenti non accessibile nel suo territorio. La legge 93/2023, infatti, punisce la diffusione abusiva dei contenuti protetti dal diritto d’autore e gli utilizzatori di tale diffusione.

Appare chiaro che un servizio streaming che ha acquistato regolarmente dei diritti telvisivi (cinematrografici o sportivi) e li distribuisce regolarmente nei territori in cui ha acquistato tali diritti (bloccando la visione tramite il c.d. Geoblocking) non commette alcuna diffusione abusiva. Chi invece acquista quei diritti usando la VPN, commette chiaramente una elusione e, quindi, adotta un comportamento abusivo. Ma l’utilizzatore commette un reato? Ossia pagare regolarmente un fornitore di servizi per guardare le sue produzioni intellettuali bloccate nel nostro territorio… può essere considerato un reato?

A parere di chi scrive la risposta è negativa: questa possibilità, infatti, viola semplicemente le condizioni d’uso del fornitore del servizio streaming in quanto i diritti tv – come già detto – vengono venduti con precise restrizioni territoriali. Cosa comporta questo? Beh, la violazione delle condizioni d’uso (Terms of Service) autorizzerebbe il fornitore (es. Netflix) a bannare l’account. Ma nella pratica accade? Raramente. Questo perché è molto difficile individuare una VPN e perché, soprattutto, bannare un utente che usa una VPN vuol dire privarsi di un cliente che paga e che sarebbe disposto a pagare anche in futuro. D’altra parte molto spesso sono gli stessi utenti che si trovano all’estero (anche negli USA) a guardare i servizi presenti nel loro territorio attraverso un servizio VPN. E sempre per il motivo spiegato all’inizio: privacy. Quindi per i fornitori di quei servizi diventa difficile e antieconomico iniziare una lotta senza quartiere nei confronti di chi usa una VPN e paga regolarmente i loro servizi. Insomma, il gioco non varrebbe la candela e rinunciare a quei soldi potrebbe essere una mossa commercialmente poco intelligente. Per questo motivo molti chiudono un occhio oppure adottano sistemi di difesa blandi, bloccando alcuni server VPN ma lasciandone intatti altri o evitando proprio i blocchi.

D’altronde, anche l’Unione Europea sta adottando un approccio molto più soft nei confronti del Geoblocking (leggi qui) con l’obiettivo di rivedere le regole sul punto e renderle meno stringenti.

Insomma, i blocchi geografici non vengono considerati un male assoluto e un ulteriore esempio lo riscontriamo proprio nei termini di utilizzo di Netflix, dove viene affermato questo:

“Netflix è disponibile in oltre 190 paesi del mondo. Ogni paese ha un proprio catalogo di serie TV e film originali e ottenuti in licenza.

Il paese dell’account non può essere modificato, a meno che tu non ti trasferisca in un altro paese. Se ti sei trasferito di recente, consulta l’articolo Uso di Netflix in caso di trasferimento per informazioni.

L’uso di una connessione VPN per accedere a Netflix maschera la tua area geografica e ti consente di vedere solo le serie TV e i film disponibili in tutte le aree geografiche a livello globale. Per maggiori informazioni su questo argomento, consulta l’articolo Streaming di serie TV e film tramite una VPN“.

“Streaming di serie TV e film tramite una VPN
Con le VPN (reti private virtuali) può sembrare che il dispositivo o la rete si stia connettendo a Netflix da un luogo diverso da quello in cui ti trovi. Quando guardi Netflix tramite una VPN, il servizio sarà limitato a serie TV e film di cui Netflix ha i diritti in tutto il mondo, ad esempio Squid Game o Stranger Things.

Se non vedi tutte le serie TV e i film disponibili nel tuo paese, potrebbe essere necessario disattivare la VPN.

Nota: l’uso di una VPN per guardare Netflix non è consentito con un piano con pubblicità. Gli eventi in diretta su Netflix non sono disponibili tramite VPN”.

Com’è possibile leggere, Netflix consente il cambio di paese (quindi ci catalogo) solo se ci si trasferisce. Tuttavia, si afferma pure che l’utilizzo delle VPN consente di vedere le serie TV e Film disponibili in tutte le aree geografiche a livello globale. Inoltre, l’uso della VPN viene esplicitamente vietato solo per i piani con pubblicità (i meno costosi).

In conclusione, bisogna essere consapevoli che l’utilizzo di una VPN non è illegale ma può essere illegale il suo scopo e non è neanche detto che tutti quegli scopi siano allo stesso modo illegali.


Condividi l'articolo:
diritto d'autore pezzotto streaming VPN

Related Articles

  • man-3774381_1280
    Calcio e streaming: lo stato dell'arte e le soluzioni per i consumatori in vista della stagione 22/23.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • News (97)
    • Condominio (6)
    • Diritti reali (3)
    • Diritto bancario (22)
    • Diritto dei consumatori (24)
    • Diritto del Lavoro (4)
    • Diritto di Famiglia (6)
    • Diritto Sportivo (44)

Articoli Recenti – News

  • Consumi idrici occulti: Tribunale di Vasto revoca decreto ingiuntivo di 14.500 euro.
  • Il trust: scopri come tutelare il tuo patrimonio.
  • Boban-Milan: la Cassazione conferma l’Appello. Non ci fu la giusta causa di licenziamento, ma il giocatore deve restituire il danno non patrimoniale.
  • Tutela dei consumatori per eventi rinviati o annullati: voucher o rimborso in denaro?
  • Risarcimento del danno da risoluzione anticipata del contratto di locazione

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description