Di Raffaele Greco
In attesa di capire come verrà sistemato il bilancio che sta per concludersi, ovvero quali cessioni, eventualmente, verranno portate a termine entro il prossimo 30 di giugno, in via personale ritengo quelle di Suso e Silva le più probabili, è utile capire quali siano quelle possibili per la stagione 19-20 che partirà ufficialmente il primo di luglio. E’ bene ricordare, a tal proposito, che l’annata sportiva coincide con l’esercizio contabile dell’AC Milan e quindi tutte le operazioni compiute a partire da quella data in poi avranno effetto sul bilancio che si chiuderà il 30.06.2020
Allego, preliminarmente, una tabella che documenta la situazione dei residui e delle quote d’ammortamento dei calciatori ad oggi di proprietà dell’AC Milan. Si precisa che, fatti salvi gli stipendi che non sono pubblici, tutti i dati riportati sono stati desunti dal prospetto degli ammortamenti allegati al bilancio chiuso al 30.06.18. Le uniche eccezioni riguardano i valori contrattuali iniziali di Caldara (35M); Laxalt (16M); Paquetà (35M); Piatek (35M) e Castillejo (18M) e cioè tutti importi “presunti”. Su quello del contratto d’acquisto dello spagnolo, che rende il suo prezzo ufficiale non semplice da divinare, influisce la pesante svalutazione del cartellino di Bacca, operazione strettamente correlata, che ammonta a ben 11,36M.
In questa analisi gioca un ruolo determinate il “Decreto Crescita” che prevede fortissimi risparmi di natura fiscale per gli emolumenti da corrispondere a coloro che sono stati residenti all’estero per almeno due anni mentre i numeri di bilancio del 19-20, a mio avviso, devono rispettare determinate condizioni che svolgeranno pure il ruolo di premesse alla presente analisi:
- Il Fatturato Lordo (ovvero tutti i ricavi) al 30.06.2020 non può essere inferiore a 300M.
- Il Fatturato Netto (ovvero tutti i ricavi ad eccezione del player trading) al 30.06.2020, posto che quello al 30.06.19 si fisserà a 220/225M, si deve incrementare di circa 50M per attestarsi almeno a 270/275M.
- Le Spese complessive al 30.06.2020 non dovranno oltrepassare circa 315M in diminuzione di circa 15M se quelle al 30.06.19 si dovessero fermare a 330M.
- Tra le cessioni si considera A. Silva (presumibilmente al 30.06.19) per effetto della quale, indipendentemente dall’entità della plusvalenza, si riporta nel 19-20 il risparmio della sua quota ammortamento pari a 6,93M.
- Circa i risparmi fiscali relativi al “Decreto Crescita” nella sezione “Acquisti” vengono così computati: i primi sei mesi di contratto, gli ultimi del 2019, con il moltiplicatore corrispondente alla “normale” tassazione (1,85) e i secondi sei (ovvero a partire dal 2020) con il moltiplicatore 1,18
L’esempio illustrato nell’immagine sottostante, oltre alle ben note situazioni di non rinnovo e fine contratto di cinque calciatori, ed al mancato riscatto di Bakayoko, che tuttavia non tiene conto dell’onere per il prestito che ovviamente non sarà più a carico della società, ma con annesso risparmio del suo stipendio che viene quantificato in 4M netti, punta i fari su alcune situazioni contingenti. La più importante di tutte riguarda quella contrattuale di Rodríguez, Calhanoglu e Musacchio e cioè tutti a due anni di scadenza e già ammortati per il 50% del loro valore iniziale. Gli importi di cessioni inseriti e computati sono tutti realistici ma, nel caso in cui non si dovessero verificare quelle opportunità, è auspicabile prolungare i loro contratti di altri due anni, magari alle stesse condizioni, ottenendo per contro il dimezzamento delle rispettive quote di ammortamento. Quanto a Biglia si parte dal presupposto che una sua cessione non causi minusvalenze ma se non fosse possibile meglio portarlo a scadenza naturale e fare un acquisto in meno. Quanto a Laxalt è un discorso simile a quello dell’argentino, con la differenza che la sua ancor giovane età può far sperare in una stagione che lo rivaluti e comunque la sua partenza ha un’influenza sui conti, rispetto ad altri casi, decisamente minore.
Riassumendo e raggruppando i dati significativi di questa simulazione, noi avremmo (lato cessioni), come margine da utilizzare in una successiva che riguarderà esclusivamente gli acquisti, 25M di plusvalenze; 30M di ammortamenti e 47M di stipendi lordi. I movimenti in entrata, orientativamente, dovrebbero essere otto anche considerando due prestiti; e cioè:
Gli unici italiani sono evidenziati in grassetto e le peculiarità di Tonali per un verso – talento cristallino di provata fede milanista che va messo sotto contratto senza indugi e va a coprire un ruolo per noi scoperto – e di Gabbia per un altro – prodotto del vivaio rossonero che così bene si sta disimpegnando nel campionato Under 20 – mi hanno indotto ad un’eccezione. Per il resto, sono stati indicati i ruoli ed eventualmente la loro titolarietà o meno.
Le risultanze sono queste: il risparmio della quota ammortamento di A.Silva si riverbera nel 19-20 che sommato a quello degli ingaggi per effetto del Decreto Crescita, e sottratti i 4M di prestiti onerosi, consentono quei 15M di tagli sulle spese che abbiamo visto in premessa. Altrettanto, si riscontra, per le plusvalenze da player trading che contribuiranno al target 300M di fatturato lordo.
Ciò che mi preme sottolineare, in ogni caso, è che ci si soffermi non tanto sui nomi, e tutto sommato nemmeno sul singolo dettaglio degli importi, il costo d’acquisto per uno può essere superiore a quanto indicato mentre per un altro inferiore, così come d’altra parte altrettanto può accadere per gli ingaggi, quanto sulla metodologia proposta.
Vi auguro una serena giornata rossonera.
Raffaele Greco
Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento.