avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Sezioni Unite: ok all’usura sopravvenuta. L’interpretazione autentica considera il momento della stipula, non il pagamento degli interessi.

20 Ottobre 2017 In Diritto bancario, News
euro-400252_960_720

Con una recente sentenza che farà certamente discutere, le Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto un contrasto in seno alle sezioni semplici riguardante il dibattuto tema della cosiddetta “usura sopravvenuta”. Quest’ultima si verifica ogni qualvolta il mutuante (la banca) e il mutuatario (cliente) pattuiscono per iscritto dei tassi d’interesse al di sotto della soglia prevista dalla Legge 108/1996, ma che poi nel corso del tempo – a causa di diversi fattori – superano tale soglia, divenendo dunque successivamente usurari.

Nella sentenza in commento, la n. 24675/2017, i giudici della Suprema Corte hanno affermato che il superamento del tasso soglia in un momento successivo alla sua stipula, non determina la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata in vigore della Legge 108/1996, o anche stipulata successivamente per un tasso non eccedente la soglia limite nel momento della sua pattuizione. In altre parole, ai fini dell’usurarietà gli Ermellini considerano soltanto il momento della pattuizione o della promessa, giacché sono vincolati all’interpretazione autentica dell’art. 644 c.p. e 1815 c.c., 2° comma, così come imposta dall’art. 1 del D.L. n. 394/2000. E infatti la richiamata norma di interpretazione autentica impone di considerare – ai fini dell’usurarietà – il momento in cui gli interessi sono convenuti, indipendentemente dal loro pagamento. 

Ecco il principio di diritto enunciato dalla sentenza in esame: «Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata in vigore della predetta legge, o della clausola stipulata successivamente per un tasso non eccedente tale soglia quale risultante al momento della stipula; né la pretesa del mutuante di riscuotere gli interessi secondo il tasso validamente concordato può essere qualificata, per il solo fatto del sopraggiunte superamento di tale soglia, contraria al dovere di buona fede nell’esecuzione del contratto».

Visualizzazioni Articolo: 29

Condividi l'articolo:

Related Articles

  • france-1256522_960_720
    Tribunale di Campobasso condanna Poste Italiane al pagamento di € 71.122,47.
  • france-1256522_960_720
    Buoni fruttiferi postali: al via le azioni giudiziali per i titoli serie Q.

Visualizzazioni

Totale articoli letti: 151.875

Categorie

  • Contenuto Premium (39)
  • News (37)
    • Condominio (2)
    • Diritti reali (1)
    • Diritto bancario (13)
    • Diritto dei consumatori (10)
    • Diritto del Lavoro (1)
    • Diritto di Famiglia (4)
    • Diritto Sportivo (12)

Articoli Recenti – News

  • Tribunale di Campobasso condanna Poste Italiane al pagamento di € 71.122,47.
  • Buoni fruttiferi postali: al via le azioni giudiziali per i titoli serie Q.
  • Juve-Napoli: ecco le motivazioni del Collegio di Garanzia.
  • L’autonomia dell’ordinamento sportivo e l’impossibilità di annullare le sanzioni disciplinari dinanzi al TAR.
  • Buoni Fruttiferi Postali: pioggia di vittorie dinanzi agli ABF. L’ente postale dovrà pagare oltre 300.000 euro.

Notizie Giuridiche

  • Udienze penali: le linee guida della Cassazione
  • Penalisti: stop all'obbligo del deposito telematico
  • L'adozione mite arriva in Italia
  • La giurisdizione nel processo tributario
  • Covid: il commesso può rifiutarsi di servire il cliente senza mascherina

Notizie Diritto di Famiglia

  • Il "genitore di fatto" risponde per i danni dei figli del coniuge?
  • Padre assolto se non mantiene i figli solo in parte
  • Assegno divorzile alle ex mogli perché discriminate nel mondo del lavoro
  • Cognome del padre ai figli: è costituzionale?
  • La Cassazione rafforza alcuni diritti dei figli ma conferma il falso condiviso

Notizie di Diritto di Condominio

  • Reato chiudere l`acqua al vicino
  • La nomina dell`amministratore di condominio
  • Chi può fare l`amministratore di condominio
  • Amministrazioni condominiali: specializzarsi è fondamentale
  • Condominio, le perplessità su teleassemblee e superbonus

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2021 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »