avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
  • CONSULENZA
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
  • CONSULENZA
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Sezioni Unite: ok all’usura sopravvenuta. L’interpretazione autentica considera il momento della stipula, non il pagamento degli interessi.

20 Ottobre 2017 In Diritto bancario, News
euro-400252_960_720

Con una recente sentenza che farà certamente discutere, le Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto un contrasto in seno alle sezioni semplici riguardante il dibattuto tema della cosiddetta “usura sopravvenuta”. Quest’ultima si verifica ogni qualvolta il mutuante (la banca) e il mutuatario (cliente) pattuiscono per iscritto dei tassi d’interesse al di sotto della soglia prevista dalla Legge 108/1996, ma che poi nel corso del tempo – a causa di diversi fattori – superano tale soglia, divenendo dunque successivamente usurari.

Nella sentenza in commento, la n. 24675/2017, i giudici della Suprema Corte hanno affermato che il superamento del tasso soglia in un momento successivo alla sua stipula, non determina la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata in vigore della Legge 108/1996, o anche stipulata successivamente per un tasso non eccedente la soglia limite nel momento della sua pattuizione. In altre parole, ai fini dell’usurarietà gli Ermellini considerano soltanto il momento della pattuizione o della promessa, giacché sono vincolati all’interpretazione autentica dell’art. 644 c.p. e 1815 c.c., 2° comma, così come imposta dall’art. 1 del D.L. n. 394/2000. E infatti la richiamata norma di interpretazione autentica impone di considerare – ai fini dell’usurarietà – il momento in cui gli interessi sono convenuti, indipendentemente dal loro pagamento. 

Ecco il principio di diritto enunciato dalla sentenza in esame: «Allorché il tasso degli interessi concordato tra mutuante e mutuatario superi, nel corso dello svolgimento del rapporto, la soglia dell’usura come determinata in base alle disposizioni della legge n. 108 del 1996, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale di determinazione del tasso degli interessi stipulata anteriormente all’entrata in vigore della predetta legge, o della clausola stipulata successivamente per un tasso non eccedente tale soglia quale risultante al momento della stipula; né la pretesa del mutuante di riscuotere gli interessi secondo il tasso validamente concordato può essere qualificata, per il solo fatto del sopraggiunte superamento di tale soglia, contraria al dovere di buona fede nell’esecuzione del contratto».


Condividi l'articolo:

Articoli Correlati

  • football-142952_1280
    Cassazione: la plusvalenza è provento ordinario e dunque va tassata ai fini IRAP.
  • flag-1198978_1280
    Ecco in quali termini il Fair Play Finanziario contrasta con il diritto dell'Unione Europea.

Categorie

  • News (16)
    • Condominio (1)
    • Diritti reali (1)
    • Diritto bancario (5)
    • Diritto dei consumatori (1)
    • Diritto del Lavoro (1)
    • Diritto di Famiglia (4)
    • Diritto Sportivo (2)
  • WorkBook Scaricabili (1)

Articoli Recenti – News

  • Cassazione: la plusvalenza è provento ordinario e dunque va tassata ai fini IRAP.
  • Ecco in quali termini il Fair Play Finanziario contrasta con il diritto dell’Unione Europea.
  • Modem “libero” e ADSL: il consumatore è libero di scegliere l’apparato. Quali sono le alternative.
  • Interessi moratori: per le Cassazione non devono mai superare il tasso soglia.
  • Buoni fruttiferi postali e legittimo affidamento: chiesto l’intervento delle Sezioni Unite.

Notizie Giuridiche

  • Rottamazione-ter 2019 per tutti: ecco i moduli aggiornati
  • Avvocati: come inserire le spese anticipate nella fattura elettronica
  • E' reato dare un calcio a un cane?
  • Cassazione: se l'inquilino non paga, non è reato minacciare lo sfratto
  • Addio ai debiti anche per il debitore incapiente

Notizie Diritto di Famiglia

  • Separazione: cani e gatti affidati per legge
  • Divorzio: la Cassazione "riabilita" il tenore di vita
  • Cassazione: mantenimento al figlio maggiorenne anche se non frequenta il padre
  • Bidello offeso dal figlio? Il padre risarcisce
  • Divorzio: quando la ex può conservare il cognome del marito

Notizie di Diritto Bancario

  • Banche: illegittimo il contratto 4YOU
  • Truffati banche: rimborserà il ministero
  • Risparmiatori banche fallite: come ottenere il ristoro
  • Pct: sospesa consultazione banche dati merito
  • Banche: il cliente va avvisato prima della revoca del bancomat

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2019 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.