avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

Settlement Agreement: casistiche e funzionamento dell’istituto che può aiutare il Milan.

30 Giugno 2019 In Contenuto Premium, Fair Play Finanziario, L'avvocato del Diavolo
UEFA Voluntary Agreement

Con la pubblicazione del consent award, Milan e UEFA hanno deciso di deporre le armi e giungere ad un accordo secondo regole ben precise già pubblicate da questo blog (Link). Dunque con l’esclusione dalla EL 19/20 si è chiuso il capitolo riguardante la sanzione da applicare al club rossonero per i due precedenti periodi di monitoraggio. Adesso però si apre un altro importantissimo capitolo: i rapporti futuri tra Milan e UEFA.

Nel presente articolo approfondirò i presupposti giuridici, le sfumature, le casistiche e il modus operandi che sottende il Settlement Agreement. Ossia il prossimo step che tutti i tifosi rossoneri attendono, come già anticipato nell’analisi di pochi giorni fa (Link).

Capitoli:

  • Settlement Agreement: la nuova formulazione nel regolamento 2019.
  • Settlement Agreement: tutti i 25 precedenti giurisprudenziali.
  • Settlement Agreement: modus operandi e caratteristiche comuni ai precedenti.
  • Settlement Agreement: cosa è lecito attendersi per l’AC Milan.

Buona lettura.

[private]

Settlement Agreement: la nuova formulazione nel regolamento 2019.

A partire dal 1 giugno 2019 sono entrate ufficialmente in vigore le nuove norme procedurali che governano il Fair Play Finanziario. Nel regolamento è sempre presente il Settlement Agreement, ossia l’accordo transattivo.

Così come previsto dall’art. 14 (“Fine dell’investigazione”) il capo investigatore della CFCB, al termine del normale controllo sui conti del club, ha davanti a sé quattro diverse possibilità:

“a) respingere il caso;
b)
concludere, con il consenso del convenuto, un accordo transattivo;
c) applicare, con il consenso del convenuto, misure disciplinari limitate a un avvertimento, un richiamo o una multa fino ad un importo massimo di € 200.000;
d) indirizzare il caso alla camera giudicante.”

L’ipotesi attenzionata da questo approfondimento è quella menzionata nella lettera b), ossia la conclusione di un accordo transattivo con il consenso del convenuto. La prima caratteristica di questo istituto, similmente al patteggiamento in materia penale, è la convergenza delle volontà tra chi deve punire e chi subisce la sanzione. In altre parole il capo investigatore concorda con il club una sanzione da applicare, nei limiti e nelle forme previste dal successivo art. 15 del regolamento procedurale:

“1. Gli accordi di transazione a norma dell’articolo 14, paragrafo 1, lettera b), tengono conto, in particolare, dei fattori di cui all’allegato XI dei regolamenti sulle licenze e sui fair play finanziari UEFA. Tali accordi possono essere ritenuti appropriati in circostanze che giustifichino la conclusione di una transazione effettiva, equa e dissuasiva senza rinviare il caso alla camera giudicante.
2. Gli accordi transattivi possono stabilire gli obblighi che devono essere soddisfatti dal convenuto. Gli accordi transattivi possono includere le seguenti misure finanziarie e sportive e, se necessario, un periodo di tempo specifico con l’obiettivo di rendere il convenuto conforme ai Regolamenti UEFA sui Licenziamenti e sui Fair Play Finanziari:
a) trattenimento delle entrate dalla UEFA;
b) restrizioni alla registrazione di nuovi giocatori nelle competizioni UEFA e/o restrizioni sul numero di giocatori che un club può iscrivere per partecipare alle competizioni UEFA, compreso un limite finanziario sul costo complessivo delle spese per i dipendenti iscritti alla lista A ai fini delle competizioni UEFA per club.
Le suddette misure finanziarie e sportive possono essere condizionate e / o incondizionate.

3. Se un convenuto dimostra di avere adempiuto agli obblighi stabiliti in un accordo transattivo in anticipo rispetto al termine stabilito, l’investigatore capo della CFCB può, su richiesta motivata del convenuto, decidere di modificare i termini dell’accordo di transazione per le successive stagioni.
4. L’investigatore capo della CFCB controlla l’attuazione corretta e tempestiva dell’accordo transattivo.
5. Se un convenuto non rispetta i termini di un accordo transattivo, l’investigatore capo del CFCB deve rinviare il caso alla camera giudicante.”

L’obiettivo del SA, quindi, è mettere il club nelle condizioni di potersi conformare ai regolamenti UEFA, nello specifico concedendo un arco temporale entro cui il club deve rispettare delle prescrizioni finanziarie, economiche e regolamentari. Queste misure, inoltre, per la prima volta sono state specificate nel regolamento, normando la giurisprudenza ormai consolidata della Camera Investigativa.

Settlement Agreement: tutti i precedenti giurisprudenziali.

Qui di seguito elencherò soltanto i periodi di copertura SA, con l’indicazione dei contestuali bilanci monitorati dalla UEFA. Non aggiungo anche le misure disciplinari applicate in concreto perché l’analisi non riguarda quell’aspetto:

Bursaspor: accordo stipulato il 14 maggio 2014, copertura SA nella successiva stagione 2014/2015, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2012, 2013 e 2014 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Manchester City: accordo stipulato il 16 maggio 2014, copertura SA nelle stagioni 2013/14, 2014/15 e 2015/16. A questo proposito, il Manchester City si impegna a segnalare un deficit di pareggio massimo di 20 milioni di euro per l’esercizio finanziario che si conclude nel 2014 (13/14) e un disavanzo massimo di pareggio di 10 milioni per l’esercizio finanziario che si concluderà nel 2015 (14/15). In questo contesto, alcune partnership commerciali sono state sottoposte a verifica. Al fine di evitare controversie e per evitare dubbi, il Manchester City ha convenuto che per il periodo del regolamento non cercherà di migliorare i termini finanziari di due partenariati commerciali di secondo livello.

Paris Saint Germain: accordo stipulato il 16 maggio 2014, copertura SA nelle stagioni 2014/15, 2015/16 e 2016/17. A tale riguardo, PSG si impegna a segnalare un deficit di pareggio massimo di 30 milioni di euro per l’esercizio finanziario che si conclude nel 2015 (14/15) e nessun deficit di pareggio per l’esercizio finanziario che si conclude nel 2016 (15/16). In questo contesto il contratto tra PSG e l’autorità del turismo del Qatar è stato attentamente riconsiderato ad un valore equo, significativamente inferiore a quello presentato dal club.

Panathinaikos: accordo stipulato il 25 febbraio 2015, copertura SA nella successiva stagione 2015/2016, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2013, 2014 e 2015 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Hull City: accordo stipulato il 27 febbraio 2015, copertura SA nella successiva stagione 2015/2016, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2013, 2014 e 2015 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Hapoel Tel Aviv: accordo stipulato il 27 febbraio 2015, copertura SA nella successiva stagione 2015/2016, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2013, 2014 e 2015 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Monaco: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nelle successive stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2017/18 (ossia al 30 giugno 2017, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2015, 2016 e 2017 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Roma: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nelle successive stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2017/18 (ossia al 30 giugno 2017, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2015, 2016 e 2017 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Besiktas: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nelle successive stagioni 2015/16, 2016/17, 2017/18 e 2018/2019. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2018/19 (ossia al 30 giugno 2018, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2016, 2017 e 2018 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

CSKA Sofia: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nella successiva stagione 2015/2016, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2013, 2014 e 2015 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Krasnodar: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nelle successive stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2017/18 (ossia al 30 giugno 2017, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2015, 2016 e 2017 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Inter: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nelle successive stagioni 2015/16, 2016/17, 2017/18 e 2018/2019. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2018/19 (ossia al 30 giugno 2018, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2016, 2017 e 2018 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Rostov: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nella successiva stagione 2015/2016, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2013, 2014 e 2015 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Lokomotiv Moska: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nelle successive stagioni 2015/16, 2016/17 e 2017/18. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2017/18 (ossia al 30 giugno 2017, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2015, 2016 e 2017 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Kardemir: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nella successiva stagione 2015/2016, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2013, 2014 e 2015 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Sporting Club: accordo stipulato l’8 maggio 2015, copertura SA nella successiva stagione 2015/2016, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2013, 2014 e 2015 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Astana: accordo stipulato il 20 maggio 2016, copertura SA nelle successive stagioni 2016/17, 2017/18 e 2018/19. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2018/19 (ossia al 30 giugno 2018, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2016, 2017 e 2018 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Dinamo Zagabria: accordo stipulato il 20 maggio 2016, copertura SA nella successiva stagione 2016/2017, ma il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2014, 2015 e 2016 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro lo scostamento accettabile ai sensi dell’art. 63 della UEFA FFP.

Trabzonspor: accordo stipulato il 20 maggio 2016, copertura SA nelle successive stagioni 2016/17, 2017/18 e 2018/19. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2018/19 (ossia al 30 giugno 2018, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2016, 2017 e 2018 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Fenerbache: accordo stipulato il 20 maggio 2016, copertura SA nelle successive stagioni 2016/17, 2017/18, 2018/19 e 2019/20. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2019/20 (ossia al 30 giugno 2019, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2017, 2018 e 2019 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Porto: accordo stipulato il 9 giugno 2017, copertura SA nelle successive stagioni 2017/18, 2018/19, 2019/20 e 2020/21. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2020/2021 (ossia al 30 giugno 2020, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2018, 2019 e 2020 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Galatasaray: accordo stipulato il 13 giugno 2018, copertura SA nelle successive stagioni 2018/19, 2019/20, 2020/21 e 2021/22. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2021/2022 (ossia al 30 giugno 2021, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2019, 2020 e 2021 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Maccabi Tel Aviv: accordo stipulato il 13 giugno 2018, copertura SA nelle successive stagioni 2018/19, 2019/20 e 2020/21. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2020/2021 (ossia al 30 giugno 2020, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2018, 2019 e 2020 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Olympique Marsiglia: accordo stipulato il 19 giugno 2019, copertura SA nelle successive stagioni 2019/20, 2020/21, 2021/22, 2022/23. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2022/2023 (ossia al 30 giugno 2022, il penultimo anno, ndr); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2020, 2021 e 2022 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Cluj: accordo stipulato il 19 giugno 2019, copertura SA nella successiva stagione 2019/20. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2019/2020 (ossia al 30 giugno 2019); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2017, 2018 e 2019 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Kairat: accordo stipulato il 19 giugno 2019, copertura SA nelle successive stagioni 2019/20 e 2020/21. L’obiettivo principale dell’Accordo di transazione è garantire che il Club diventi conforme al Regolamento UEFA al più tardi nel periodo di monitoraggio 2020/2021 (ossia al 30 giugno 2020); il risultato aggregato di pareggio per i periodi di riferimento 2018, 2019 e 2020 deve essere un’eccedenza o un disavanzo entro la deviazione accettabile in conformità all’articolo 63 del FFP UEFA.

Settlement Agreement: modus operandi e caratteristiche comuni ai precedenti.

Analizzando i succitati 25 accordi transattivi emergono delle caratteristiche comuni a ciascun Settlement Agreement. Benché infatti le durate delle coperture siano sempre diverse (annuali, biennali, triennali o quadriennali), così come sono diverse le misure finanziarie, economiche e regolamentari applicate, a ciascuna squadra viene sempre imposto di rispettare un solo deficit aggregato triennale pari a 30M entro il penultimo anno di copertura del Settlement Agreement, copertura che inizia nella stagione in corso o solitamente in quella successiva alla firma dell’accordo transattivo.

La caratteristica fondamentale, quindi, è il momento in cui la UEFA inizia a valutare i bilanci ai fini del conteggio di tale triennio:

  • Nei casi di copertura annuale del SA, il triennio considerato dalla UEFA ai fini del deficit massimo (-30M) riguarda i due bilanci antecedenti alla firma del SA più quello in corso.
  • Nei casi di copertura biennale del SA, il triennio considerato dalla UEFA ai fini del deficit massimo (-30M) riguarda il bilancio antecedente alla firma del SA, quello nel corso della firma del SA, e quello successivo.
  • Nei casi di copertura triennale del SA, il triennio considerato dalla UEFA ai fini del deficit massimo (-30M) parte dalla stagione in cui si firma il SA. Tuttavia in due casi si è trattato di un biennio (City e PSG) entro cui i club dovevano rientrare nei limiti imposti dal SA.
  • Nei casi di copertura quadriennale del SA, il triennio considerato dalla UEFA ai fini del deficit massimo (-30M) parte addirittura sempre dalla stagione successiva a quella in cui si firma l’accordo.

L’aspetto distintivo del SA è che il classico monitoraggio triennale che si succede anno dopo anno, scalando di una sola stagione, viene sostituito da un unico monitoraggio identico nei contenuti (-30M) ma che dura per 1, 2, 3 o 4 stagioni e che quindi proietta l’obiettivo finanziario in un futuro più lontano del solito (vedi l’immagine nel prossimo capitolo).

Ovviamente i casi peggiori e più restrittivi sono quelli che riguardano le squadre che hanno firmato dei Settlement Agreement annuali. In tal caso il margine per rientrare è davvero ridotto all’osso in quanto la UEFA, ai fini del deficit massimo tollerabile, considera due bilanci già chiusi e un terzo che si chiude nell’anno in cui si firma il SA.

Al contrario i Settlement Agreement più comodi sono quelli con una copertura triennale o quadriennale perché in nessuno di questi casi la UEFA ha mai considerato i bilanci già chiusi, quindi la valutazione è sempre iniziata dal bilancio in corso di firma SA o addirittura dal successivo.

Settlement Agreement: cosa è lecito attendersi per l’AC Milan.

La domanda da 1.000.000,00 di dollari è ovviamente questa: se il Milan, come presumibile e auspicabile, riuscirà a firmare un Settlement Agreement, quale trattamento riuscirà ad ottenere? La risposta probabilmente è contenuta all’interno della transazione firmata dinanzi al TAS, quindi è impossibile spingersi oltre.

Ad ogni modo, sulla base del modus operandi UEFA analizzato in precedenza, i casi ipotizzabili possono essere i seguenti a seconda della lunghezza della copertura del Settlement Agreement:

1 – Ipotesi di firma nella stagione 19/20 (primavera 2020) come affermato dalla stampa italiana:

N.B. Il monitoring period 201X/201Y si conclude sempre al 30 giugno della stagione X. Quindi, ad esempio, il monitoraggio 18/19 si conclude al 30 giugno 2018 (bilanci analizzati: 15/16, 16/17, 17/18).

Nell’immagine qui sopra si evidenzia chiaramente la differenza tra il monitoraggio classico e, invece, il monitoraggio nei casi di Settlement Agreement ipotizzabili per l’AC Milan:

  • Caso 1: se il Milan avrà un SA con copertura annuale, la UEFA analizzerà due bilanci già chiusi (17/18 e 18/19) oltre a quello 19/20. Questa ipotesi la ritengo altamente improbabile in quanto il Milan non avrebbe alcun vantaggio e si troverebbe in condizioni addirittura peggiori rispetto alla sanzione del dicembre 2018 (divieto ne bis in idem, verrebbe anche sanzionato due volte il bilancio 17/18).
  • Caso 2: se il Milan avrà un SA con copertura biennale, la UEFA analizzerà i bilanci 18/19, 19/20 e il 20/21. Questa ipotesi la ritengo improbabile, in quanto avremmo comunque l’obbligo di rispettare l’aggregato entro giugno 2021 (ipotesi analoga alla sanzione di dicembre 2018) e, inoltre, nei radar UEFA rientrerebbe il bilancio 18/19 che chiuderemo con un deficit monstre e che ci costringerebbe nel 19/20 a parecchie plusvalenze per rientrare nell’aggregato pattuito (-30M), con investimenti conseguenti assai ridotti.
  • Casi 3: se il Milan avrà un SA con copertura triennale, la UEFA analizzerà i bilanci 19/20, 20/21 e 21/22. Questa ipotesi la ritengo probabile, in quanto nei radar UEFA rientrerebbe innanzitutto il bilancio 19/20, quindi il primo in corso di SA nel quale avremo già chiara la situazione e quindi le necessità di bilancio. Ciò detto, in realtà potremmo anche avere un SA triennale simile a quello del City o PSG, quindi con copertura triennale ma con l’analisi aggregata di due bilanci anziché tre.
  • Casi 4: se il Milan avrà un SA con copertura quadriennale, la UEFA analizzerà i bilanci 20/21, 21/22, 22/23 e 23/24. Questa ipotesi la ritengo auspicabile ma forse troppo vantaggiosa, giacché la UEFA, quando ha concesso dei SA quadriennali, ha iniziato sempre ad analizzare l’aggregato pattuito dalla stagione successiva. Quindi in questo caso il primo bilancio analizzato dalla UEFA sarebbe addirittura il 20/21. Una variante ipotizzabile e meno permissiva è quella che prevedrebbe un SA con copertura e aggregato che partirebbero dalla stagione 19/20.

2 – Ipotesi di firma nella stagione 20/21 (entro dicembre 2020 o nella primavera 2021) come affermato da Gazidis alla stampa italiana: “La prossima volta che la UEFA guarderà i risultati finanziari sarà quando il Milan tornerà, come speriamo, a qualificarsi per una competizione europea nel 2020-21. La cosa che si può presupporre è che, nella fase in cui la UEFA tornerà sulla nostra situazione, avvii un percorso verso il Settlement Agreement se riscontrerà delle anomalie e si presume che possa essere un percorso di quattro anni”. Infatti la UEFA fino ad oggi ha applicato le sanzioni solo nel momento in cui il club è rientrato in Europa, nel nostro caso si spera il 2020/2021 :

N.B. Il monitoring period 201X/201Y si conclude sempre al 30 giugno della stagione X. Quindi, ad esempio, il monitoraggio 18/19 si conclude al 30 giugno 2018 (bilanci analizzati: 15/16, 16/17, 17/18).

Nell’immagine qui sopra si evidenzia chiaramente la differenza tra il monitoraggio classico e, invece, il monitoraggio nei casi di Settlement Agreement ipotizzabili per l’AC Milan:

  • Caso 1: se il Milan avrà un SA con copertura annuale, la UEFA analizzerà due bilanci già chiusi (18/19 e 19/20) oltre a quello 20/21. Questa ipotesi la ritengo altamente improbabile in quanto il Milan non avrebbe alcun vantaggio e si troverebbe in condizioni addirittura peggiori rispetto alla sanzione del dicembre 2018.
  • Caso 2: se il Milan avrà un SA con copertura biennale, la UEFA analizzerà i bilanci 19/20, 20/21 e il 21/22. Questa ipotesi la ritengo improbabile, in quanto avremmo comunque l’obbligo di rispettare l’aggregato entro giugno 2022 e, inoltre, nei radar UEFA rientrerebbe il bilancio 19/20 che ci costringerebbe a parecchie plusvalenze per rientrare nell’aggregato pattuito (-30M), con investimenti conseguenti assai ridotti.
  • Casi 3: se il Milan avrà un SA con copertura triennale, la UEFA analizzerà i bilanci 20/21, 21/22 e 22/23. Questa ipotesi la ritengo probabile, in quanto nei radar UEFA rientrerebbe innanzitutto il bilancio 20/21, quindi il primo in corso di SA nel quale avremo già chiara la situazione e quindi le necessità di bilancio. Ciò detto, in realtà potremmo anche avere un SA triennale simile a quello del City o PSG, quindi con copertura triennale ma con l’analisi aggregata di due bilanci anziché tre.
  • Casi 4: se il Milan avrà un SA con copertura quadriennale, la UEFA analizzerà i bilanci 21/22, 22/23, 23/24e 24/25. Questa ipotesi la ritengo auspicabile ma forse troppo vantaggiosa, giacché la UEFA, quando ha concesso dei SA quadriennali, ha iniziato sempre ad analizzare l’aggregato pattuito dalla stagione successiva. Quindi in questo caso il primo bilancio analizzato dalla UEFA sarebbe addirittura il 22/22. Una variante ipotizzabile e meno permissiva è quella che prevedrebbe un SA con copertura e aggregato che partirebbero dalla stagione 20/21.

Alla luce della succitata analisi, non possiamo far altro che attendere e sperare che il Milan firmi finalmente un Settlement Agreement che possa concedere al club di conformarsi al FFP senza ulteriori gravosi sacrifici. Tuttavia questo sarà soltanto il presupposto per la rinascita di una società che dovrà necessariamente passare attraverso l’aumento del fatturato (entrate commerciali e stadio di proprietà su tutti).

I contenziosi con la UEFA, senz’altro utili per ottenere un trattamento equo, adesso devono lasciare spazio ad una illuminata gestione aziendale.

[/private]


Condividi l'articolo:
aggregato Milan Settlement Agreement tas uefa

Related Articles

  • gr
    Gerry Cardinale alla Leaders Week: la visione di RedBird negli investimenti sportivi, inclusi Milan e Serie A.
  • UEFA Voluntary Agreement
    Ecco i Settlement Agreement della UEFA: tutto sui regimi transattivi che dovranno rispettare Milan, Juve, Inter, Roma e PSG.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (196)
    • Analisi statistiche ed elaborazione dati (Categoria gratuita) (2)
    • Aspetti economici e giuridici (66)
    • Attualità (90)
    • Documenti ufficiali AC Milan (14)
    • Elliott Management (21)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (10)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • Boban-Milan: la Cassazione conferma l’Appello. Non ci fu la giusta causa di licenziamento, ma il giocatore deve restituire il danno non patrimoniale.
  • Nuovo San Siro: scopriamo tutti i problemi sulla strada di Milan e Inter.
  • Calciomercato 2024/25: scopriamo gli investimenti e i costi di tutte le operazioni.
  • Stadio a San Donato: scopriamo l’interesse pubblico di Regione Lombardia.
  • Ristrutturazione di San Siro: ecco cosa prevede la concessione pattuita con i clubs.

Notizie AC Milan

  • Milan, brutto record: la prima italiana senza gol in Champions per 5 gare di fila
  • Calabria: "Chi non ci crede stia a casa". Pioli: "Ha sbagliato a dire così"
  • Psg-Milan 3-0: gol di Mbappé, Kolo Muani e Lee
  • Psg-Milan, Donnarumma insultato dai tifosi rossoneri
  • Milan, Cardinale e Todt insieme a Riad

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description