avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

Plusvalenze: la situazione odierna nel calcio italiano secondo il report PWC 2022. Dopo 22 anni è cambiato qualcosa?

4 Dicembre 2022 In L'avvocato del Diavolo
football-142952_1280

Due anni fa scrivevo un articolo intitolato: “Plusvalenze: in che modo la bolla finanziaria può far implodere il mondo del calcio“. Nell’approfondimento, ritenutosi necessario a causa dell’argomento tornato di stringente attualità, sottolineavo come quello a cui stiamo assistendo non è nient’altro che una riedizione di quanto visto 22 anni fa. Chi vuole ricordare cosa accadde negli anni 2000 e in che modo se ne venne fuori, può rileggere quell’articolo. In questa sede è opportuno indicare che le plusvalenze di due decenni fa si produssero perché i proprietari, per inseguire una folle competitività e per cercare di rimetterci pochi soldi, adottarono le plusvalenze come principale maquillage contabile.

Col passa degli anni, dopo l’intervento del governo Berlusconi che consentì di spalmare la mole di ammortamenti causata dalle plusvalenze, il fenomeno sembrava rientrato. Fino a quando, con l’introduzione del Fair Play Finanziario, i top club sono tornati ad utilizzare con frequenza il noto meccanismo finanziario per poter rientrare nei parametri stabiliti da Nyon. E siccome l’appetito vien mangiando, il fenomeno è stato utilizzato anche per consentire ad alcune proprietà di fare il passo più lungo della propria gamba. In altri termini: il calcio italiano ci è ricascato con tutti e due i piedi.

Ma qual è lo stato di salute dello sport più amato nel vecchio stivale?

Il report PWC 2022 (Link) sottolinea l’evidente stato di difficoltà causato dal COVID che, ovviamente, ha contratto i ricavi. Il problema è che parallelamente i costi e gli ammortamenti sono rimasti stabili, mentre l’indebitamento finanziario netto è addirittura salito.

Dopo un trend di continua crescita, si assiste ad un significativo decremento dei ricavi legati alle plusvalenze per cessione dei giocatori, pari nel 2020-2021 a 355,6 milioni (-51,9%). Sul punto, però, è ragionevole supporre che il decremento non sia dettato da una spontanea presa di coscienza del sistema calcio e nemmeno da chissà quali norme introdotte dalla FIGC: semplicemente il COVID ha reso tutti mediamente più prudenti e i diritti tv, come vedremo meglio avanti, hanno compensato il buco. I costi, invece, come detto sono rimasti stabili in ciascuna delle voci.

Caratteristica della Serie A è la forte correlazione statistica tra le potenzialità economiche dei club e la capacità di ottenere dei risultati sportivi. Nella Stagione Sportiva 2020-2021 (vittoria Milan) si è registrato però il primo caso dal 2011-2012 (vittoria prima Juve di Conte) in cui la società vincitrice della Serie A non è risultata essere allo stesso tempo prima nel ranking del costo del lavoro. La forte correlazione tra risultati sportivi e disponibilità di risorse economiche vale in termini equivalenti anche per gli altri maggiori campionati europei, con l’eccezione della Premier League inglese, che risulta invece caratterizzata da una variabilità maggiore nelle correlazioni tra risultati sportivi ed economico-finanziari.

Il grande problema della Serie A è proprio quello legato ad una economia che continua a bruciare tantissimi soldi. In generale, malgrado l’azzeramento dei ricavi da stadio (1% nella stagione 20/21) e la contrazione delle plusvalenze (12%), il sistema calcio ha saputo reagire alla pandemia globale mantenendo un valore della produzione in linea rispetto ai precedenti anni. Ma in che modo? La contrazione delle plusvalenze al momento è stata compensata da altre fonti di reddito, ossia ricavi commerciali e diritti tv, anche se questi ultimi soltanto a causa della diversa contabilizzazione nei bilanci dato che il campionato 19/20 è stato chiuso ad agosto 2020.

Da tutto ciò ne possiamo trarre una conclusione generale: il sistema per il momento si è “salvato la pelle”, ma è tutt’altro che in via di guarigione.

Il fenomeno delle plusvalenze, a ben vedere, fino a prima della pandemia riguardava principalmente i club di prima fascia. Quindi la problematica odierna non è relativa al calcio italiano nel suo insieme ma riguarda soltanto alcuni club che, rispetto ad altri, fanno un uso massiccio di queste particolari operazioni contabili. La maggior parte delle quali lecite, sia chiaro, mentre su quelle c.d. “a specchio” ci sarebbe da discutere (Plusvalenze: in che modo gli abusi possono essere frenati).

CONCLUSIONI

La contrazione delle plusvalenze nella stagione 2020/2021 (ultimo esercizio analizzato dal report PWC) non è dovuta al fatto che il calcio italiano è stato folgorato sulla via di Damasco, bensì è legata all’ovvia considerazione che nella stagione 2020/2021 i club hanno potuto fare affidamento su una contabilizzazione dei diritti tv inusuale che ha compensato in modo più che doppio (+600mln) la contrazione delle plusvalenze (-300mln). La prova lampante è data dal fatto che nell’esercizio 2021/2022, esaurito l’effetto dei diritti tv “extra large”, molti top club hanno ricominciato con le vecchie abitudini: plusvalenze strikes again!

Dunque nel futuro Report PWC 2023 (che analizzerà l’ultimo esercizio 21/22) certamente le plusvalenze saranno aumentate e tornate sui livelli pre-pandemia.

La riflessione successiva è questa: se si dovesse individuare un modo per arginare le plusvalenze a specchio, certamente l’impatto di questa voce di ricavo diminuirebbe all’interno dei bilanci di qualche top club. Quindi qualcuno si troverebbe di fronte ad una scelta inevitabile: ridimensionarsi, a meno che non trovi dei ricavi alternativi, ben più stabili e meno effimeri.

La domanda conclusiva è questa: per il calcio italiano è meglio che qualche grande club si ridimensioni per qualche anno fino a quando non avrà trovato una soluzione per tornare al top in un modo finanziariamente sostenibile… oppure è meglio chiudere due occhi, non arginare le plusvalenze, e consentire a questi club di restare al top in un modo tutt’altro che sostenibile?

In altre parole: chi governa il calcio vuole migliorare il sistema malgrado tutto e tutti, oppure si vuole soprassedere senza che nessuno ci rimetta più di tanto, nella speranza di trovare soluzioni meno drastiche? L’impressione è che si vada verso la seconda strada ma, chiaramente, l’augurio è che si imbocchi la prima. Perché soltanto attraverso un sistema sano e sostenibile è possibile rilanciare in modo durevole tutto il calcio. Viceversa, se ci tappiamo il naso di fronte ai problemi, non cresceremo mai e saremo sempre sul filo del baratro.

Servono scelte importanti e anche impopolari: prima verrà compreso dalla politica sportiva, e prima ne usciremo fuori.

Avv. Felice Raimondo

Ti è piaciuto il contenuto di questo articolo? Su Amazon sono presenti 4 libri interamente dedicati ad argomenti analoghi:

Il Diavolo è nei dettagli vol. 1: https://amzn.to/3NAmyoW

Il Diavolo è nei dettagli vol. 2: https://amzn.to/3NBm9Cz

Fair Play Finanziario: https://amzn.to/449WMir

Super Lega vs Super Federazioni: https://amzn.to/3rgmAus

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento. In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.


Condividi l'articolo:
Plusvalenze

Related Articles

  • condo-2618421_1280-1228×691
    Superbonus 110%: occhio alla futura cessione dell'immobile, la plusvalenza potrebbe essere tassata.
  • football-142952_1280
    Plusvalenze: la montagna ha partorito il topolino. Il Governo le limiterà con la tassazione.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (196)
    • Analisi statistiche ed elaborazione dati (Categoria gratuita) (2)
    • Aspetti economici e giuridici (66)
    • Attualità (90)
    • Documenti ufficiali AC Milan (14)
    • Elliott Management (21)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (10)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • Boban-Milan: la Cassazione conferma l’Appello. Non ci fu la giusta causa di licenziamento, ma il giocatore deve restituire il danno non patrimoniale.
  • Nuovo San Siro: scopriamo tutti i problemi sulla strada di Milan e Inter.
  • Calciomercato 2024/25: scopriamo gli investimenti e i costi di tutte le operazioni.
  • Stadio a San Donato: scopriamo l’interesse pubblico di Regione Lombardia.
  • Ristrutturazione di San Siro: ecco cosa prevede la concessione pattuita con i clubs.

Notizie AC Milan

  • Milan, brutto record: la prima italiana senza gol in Champions per 5 gare di fila
  • Calabria: "Chi non ci crede stia a casa". Pioli: "Ha sbagliato a dire così"
  • Psg-Milan 3-0: gol di Mbappé, Kolo Muani e Lee
  • Psg-Milan, Donnarumma insultato dai tifosi rossoneri
  • Milan, Cardinale e Todt insieme a Riad

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description