avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Plusvalenze: in che modo la bolla finanziaria può far implodere il mondo del calcio.

30 Giugno 2020 In Aspetti economici e giuridici, Attualità, Diritto Sportivo, L'avvocato del Diavolo, News
football-142952_1280

Partiamo da una premessa: quello che sta accadendo nel mondo del calcio è già successo in passato. Dunque appare opportuno rispolverare la memoria ai giovani tifosi oppure a chi avesse dimenticato cosa accadde 20 anni fa.

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento. In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.

Ritorno al futuro: come si creò la bolla finanziaria.

Sono i ruggenti anni 2000: l’inizio del nuovo millennio portò ad una clamorosa impennata delle c.d. plusvalenze, già in ascesa nelle stagioni precedenti. Cosa sono? E’ presto detto: il prezzo di ogni giocatore viene imputato nel conto economico del bilancio d’esercizio dividendo il costo storico di acquisto per gli anni di contratto. Questa operazione da vita alle quote d’ammortamento che anno dopo anno riducono il costo storico d’acquisto, generando il c.d. valore di carico netto o attualizzato. Se il prezzo di cessione è più basso del valore di carico attualizzato, allora si genera una minusvalenza pari alla differenza tra i due valori. Al contrario, se il prezzo di cessione è più alto del valore di carico attualizzato, allora si genera una plusvalenza. Ad esempio un giocatore costato 20 milioni che firma un contratto di 5 anni, avrà una quota ammortamento annuale pari a 4 milioni. Quindi dopo un anno avrà un valore di carico residuo pari a 16 milioni. Se in quel momento viene venduto a 17 milioni, genera una plusvalenza di 1 milione, altrimenti se viene venduto a 10 milioni, genera una minusvalenza di 6 milioni.

Nel dettaglio possono generarsi reciproche plusvalenze a seguito di scambi (o cessioni incrociate), oppure plusvalenze secche a seguito di normale cessione. In entrambi i casi si avrà il classico effetto positivo, tuttavia negli scambi (o cessioni incrociate) il saldo relativo alla movimentazione di denaro per cassa è inesistente o quasi, mentre gli ammortamenti comunque vanno imputati tra i costi. Nelle plusvalenze secche, invece, vi è movimentazione per cassa ed anche un aumento degli ammortamenti per chi acquista. Quindi negli scambi (o cessioni incrociate) il favore è reciproco ed immediato, mentre nelle normali cessioni il vantaggio contabile lo ha soltanto chi cede.

Tra il 2001 ed il 2003 nel calcio italiano si effettuarono tantissime operazioni del primo tipo (plusvalenze reciproche, anche dette “a specchio”, alcune agevolate anche dalle compartecipazioni, poi eliminate) che portarono la bolla finanziaria a raggiungere la soglia degli 800M di plusvalenze al termine della stagione 2001/2002. Soldi preziosi che evitarono il crac di molte società.

Infatti la plusvalenza, essendo a tutti gli effetti un provento, riduce i deficit di bilancio. I problemi però sono due: 1) la squadra che acquista il giocatore spalma il costo di acquisto su più anni, aumentando gli ammortamenti nel proprio bilancio; 2) per chi vende, invece, l’effetto positivo è limitato al singolo esercizio, quindi per le squadre di calcio il maquillage contabile termina il 30 giugno di ogni anno. Poi bisogna ricominciare da capo.

Tutte le squadre si resero protagoniste di plusvalenze clamorose: Milan, Inter, Roma, Juventus, Lazio, Parma, Fiorentina. Le c.d. “sette sorelle” non si risparmiarono e vale la pena ricordare alcuni casi di scuola: Panarelli, Schettino e Paoletti ceduti dalla Roma al Torino per 24,5M; Lazio e Parma si scambiarono Crespo (valutato 100 miliardi), Almeyda e Conceicao (valutati 45 e 35 miliardi); Coco e Umtiti furono ceduti dal Milan all’Inter per 28,8M e 12,4M, stesso percorso per Paolo Ginestra valutato 3,5M e Brncic valutato 9,6M (tutti nella stagione 01/02); Brighi fu ceduto dalla Juve al Parma per 10M e poi riacquistato poco dopo; e così via.

Fino a quando Giuseppe Gazzoni Frascara, l’allora patron del Bologna, stanco di assistere a quello che veniva definito “doping amministrativo”, denunciò tutto alla magistratura. A quel punto gli inquirenti iniziarono a spulciare i bilanci di moltissime società, che peraltro avevano anche debiti tributari molto sostanziosi. Ne emerse un quadro drammatico: le plusvalenze da sole riuscirono nell’intento di ridurre i deficit di bilancio dell’80%. Senza quel maquillage contabile, quindi, molte proprietà avrebbero dovuto ripianare perdite mostruose e qualcuna probabilmente avrebbe dovuto portare i libri in Tribunale.

La “pezza” messa dal governo: in che modo i club si sono salvati.

L’allora governo Berlusconi, attenzionato della questione, sistemò la problematica con degli interventi normativi.

Il primo intervento è il c.d. Decreto salva-calcio o spalma debiti. Con il decreto legge 24 dicembre 2002 n. 282, poi convertito dal parlamento con la legge 21 febbraio 2003 n. 27, il governo consentì alle squadre di spalmare in dieci anni gli ammortamenti dei giocatori, cresciuti a dismisura a causa delle plusvalenze. Quindi il doppio rispetto ai canonici cinque anni, ossia la durata massima di un contratto tra club e calciatore.

Tuttavia l’adozione di questo provvedimento non piacque all’Unione Europea che aprì una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia, paventando la violazione dell’articolo 87 del Trattato UE in materia di aiuti di stato. Problematica che venne risolta soltanto con l’adozione del Decreto Legge n. 115 del 30 giugno 2005, convertito dalla Legge n. 168 del 17 agosto 2005, che ridusse da dieci a cinque gli anni del periodo di ammortamento delle svalutazioni.

Nel frattempo, la magistratura continuò le indagini fino al 2008, quando il GUP di Milano, Paola Di Lorenzo, prosciolse dall’accusa di falso in bilancio Adriano Galliani, vicepresidente vicario e amministratore delegato del Milan, Rinaldo Ghelfi, vicepresidente dell’Inter, Mauro Gambaro, ex dirigente nerazzurro, e contestualmente prosciolse anche i due club. Il proscioglimento arrivò grazie a due fattori: la prescrizione per il bilancio dell’inter (“non luogo a procedere in relazione alle imputazioni concernenti il bilancio al 30/6/2003 perché l’azione penale non poteva essere esercitata per essere il reato presupposto anteriormente prescritto”) e un secondo intervento legislativo – di cui parlerò tra poco – grazie al quale i dirigenti di Milan e Inter furono assolti perché il fatto non costituì reato (“dichiara non luogo a procedere nei confronti degli imputati Galliani Adriano, Ghelfi Rinaldo Antonio e Gambaro Mauro, in relazione a tutte le imputazioni a loro ascritte, perché il fatto non costituisce reato”). Considerazione assai diversa rispetto al “fatto non sussiste”, ossia la formula piena con cui ogni indagato spera di essere assolto. Infatti l’assoluzione con la formula “perché il fatto non costituisce reato” in altre parole sta a significare che il fatto è avvenuto ma non ha rilevanza penale.

Per quale motivo? Semplice: pochi anni prima il governo Berlusconi modificò la legge sul falso in bilancio, in particolare gli artt. 2621 e 2622 c.c.

I reati di false comunicazioni sociali, infatti, negli ultimi venti anni hanno subito due importanti interventi legislativi. Il primo intervento avvenne con il D. lgs 61/2002, conseguenza della legge n. 366 del 2001 con cui il Governo venne delegato all’emanazione di uno o più decreti legislativi volti a riformare la disciplina delle società di capitali e degli illeciti penali e amministrativi riguardanti le società commerciali.

Senza scendere in tediosi dettagli riguardanti la riforma, e concentrandoci su ciò che interessa ai fini di questo articolo, grazie a questa modifica legislativa per il c.d. “reato di falso in bilancio” (reato proprio, quindi imputabile solo a determinate persone, ossia gli amministratori, i direttori generali, i dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, i sindaci e i liquidatori, cioè coloro che nella società svolgono funzioni di amministrazione attiva e di controllo), divenne necessario il dolo specifico. Dunque non solo l’autore deve essere mosso dalla precisa e consapevole volontà di fornire false informazioni (o di occultare doverose informazioni vere), ma anche dall’altrettanto preciso e consapevole intento di trarre un profitto per sé o per altri (anche per la stessa società).

Con il secondo intervento legislativo, attuato per mezzo della legge 27 maggio 2015 n. 69, l’elemento soggettivo è rimasto immutato ed è il risultato di una struttura complessa, così come confermato anche dalla Suprema Corte di Cassazione (sentenza 21672 del 16/5/2018) laddove afferma che “l’elemento soggettivo presenta una struttura complessa comprendendo il dolo generico (avente a oggetto la rappresentazione del mendacio), il dolo specifico (profitto ingiusto) e il dolo intenzionale di inganno dei destinatari, il predetto elemento soggettivo non può ritenersi provato, in quanto «in re ipsa», nella violazione di norme contabili sulla esposizione delle voci in bilancio, né può ravvisarsi nello scopo di far vivere artificiosamente la società, dovendo, invece, essere desunto da inequivoci elementi che evidenzino, nel redattore del bilancio, la consapevolezza del suo agire abnorme o irragionevole attraverso artifici contabili”.

Il gattopardo: «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi».

Nella seconda metà degli anni 2000 la diffusa pratica delle plusvalenze sembrava essere regredita. Fino a quando la UEFA non ha pensato di introdurre un nuovo meccanismo di controllo finanziario sui bilanci dei club: l’ormai celebre Fair Play Finanziario, approvato nel 2010 ed entrato a regime nel 2013. Come tutti sanno, il monitoraggio effettuato da Nyon costringe le società a spendere quanto guadagnano, nel rispetto di parametri stringenti che valutano a ritroso i bilanci negli ultimi tre esercizi. Quindi più guadagni, più puoi spendere e conseguentemente – se riesci a raggiungere il pareggio di bilancio o a rientrare nello scostamento tollerato pari a meno 30M – potrai partecipare alle competizioni europee.

Un controllo di questo tipo, limitatamente ai top club che vogliono competere per i traguardi più grandi e che quindi necessitano di spese maggiori, induce a gonfiare gli esercizi con entrate sostanziose, in modo che il bilancio soddisfi i requisiti imposti dalla UEFA. E secondo voi quale modalità potevano individuare le società per far quadrare i conti? Certamente non i diritti TV che vengono venduti collettivamente. Bravi, avete capito: plusvalenze strikes again! Ecco dunque la seconda ondata del maquillage contabile che aveva caratterizzato i primi anni 2000. La strada individuata dai club per rispettare i parametri imposti da Nyon è la medesima di 20 anni fa: ipervalutare giocatori per generare l’effetto positivo e sistemare i conti, dunque giocare la CL e poter contare su altro denaro: i premi UEFA. Una droga necessaria per i conti dei club. La novità è che, insieme alle plusvalenze, molti club hanno trovato un altro escamotage: gli sponsor con parti correlate (Link), ossia società indirettamente collegate al proprietario grazie alle quali viene iniettato denaro in società sotto forma di sponsor e non di aumento di capitale (osteggiato da Nyon).

Elaborazione dati PWC su bilanci ufficiali al 30/6/2018:

Tutto questo, quindi sia plusvalenze che sponsorizzazioni con parti correlate, spesso genera poca movimentazione di denaro per cassa (in altre parole si registrano introiti solo nel conto economico) ed inoltre causa un innalzamento progressivo del debito finanziario, in quanto l’aumento parallelo dei costi di gestione dei giocatori (stipendi e ammortamenti) deve essere garantito in qualche modo. Ovviamente plusvalenze e sponsor con parti correlate rappresentano fonti di guadagno che non possono essere considerate come ricavi “stabili” dato che non si basano sul potere attrattivo o sul brand del club, ma unicamente sulla capacità di generare plusvalenze o sponsor grazie al supporto del proprietario.

Tecnicamente, in realtà, questi guadagni stati definiti dalla Cassazione, con tre ordinanze gemelle nel 2019, come proventi ordinari (Link). E quindi vanno tassati. Ma ciò non toglie che l’ordinarietà di simili guadagni non modifica la precarietà dei bilanci aggiustati grazie ad essi. Quindi bilanci costruiti su palafitte, che potrebbero crollare da un momento all’altro non appena quei meccanismi da cui dipende il club dovessero terminare. Ed è qualcosa di possibile visto che la capacità di generare ricavi non è indipendente come invece dovrebbe essere. La prova l’abbiamo avuta nel 2003, quando si rese necessario l’intervento del Governo Berlusconi per salvare molte società dal crac finanziario.

Tutto a causa di un meccanismo che in apparenza premia i club virtuosi ma che invece incentiva all’abuso di maquillage contabile, a lungo andare necessario per rispettare le regole imposte da Nyon e allo stesso tempo competere per i traguardi più importanti.

Elaborazione dati PWC su bilanci ufficiali al 30/6/18:

Com’è possibile notare, dal 2013 al 2018 con l’aumentare degli ammortamenti – oltre ai debiti – sono aumentate anche le plusvalenze, necessarie a coprire i nuovi costi. Fino al punto che al 30/6/2018 le plusvalenze pari a 713M hanno coperto tutte le spese per ammortamenti, pari alla stessa cifra. In assenza di quelle plusvalenze, o buona parte di esse, l’ammanco nei bilanci dei club sarebbe stato mastodontico.

La soluzione, in questo caso, essendo complicatissimo per le procure dimostrare il falso in bilancio per i motivi già spiegati, non può che arrivare attraverso una riforma del FFP (Link) oppure un intervento del nostro legislatore che dovrebbe nuovamente spalmare i costi del parco giocatori delle società. Ma quest’ultima trovata, in mancanza di una riforma a livello UEFA, avrebbe effetti temporanei. Sarebbe auspicabile, quindi, una normativa che tassi in maniera esemplare le plusvalenze (in maniera ben più alta di come fa oggi) oppure un meccanismo alternativo – anche a livello federale – che progressivamente ne disincentivi l’utilizzo, oggi arrivato ai livelli di 20 anni fa: infatti al 30 giugno 2018 il calcio italiano ha generato 777M di plusvalenze, di cui 713 solo nel professionismo. E le cose non sembrano essere cambiate al 30 giugno 2019 e 2020, basti osservare le ultime operazioni di mercato balzate agli onori della cronaca, chiuse sul filo di lana negli ultimi giorni di giugno.

In caso contrario, quindi se non verrà messo un freno a queste pratiche contabili, assisteremo presto alla deflagrazione dell’ennesima bolla finanziaria.

Avv. Felice Raimondo

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento.


Condividi l'articolo:
Plusvalenze

Related Articles

  • football-142952_1280
    Plusvalenze: la montagna ha partorito il topolino. Il Governo le limiterà con la tassazione.
  • football-142952_1280
    Le motivazioni della Corte Federale d'Appello: ecco perché la Juventus è stata penalizzata di 15 punti.

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (142)
    • Aspetti economici e giuridici (48)
    • Attualità (62)
    • Documenti ufficiali AC Milan (9)
    • Elliott Management (20)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (5)

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description