avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

Plusvalenze: cosa sta accadendo e cosa rischia la Juventus. I precedenti di Milan, Inter e Chievo Verona.

27 Novembre 2021 In Aspetti economici e giuridici, Diritto Sportivo, L'avvocato del Diavolo, News
football-142952_1280

Un nuovo terremoto scuote il mondo del calcio: la Procura della Repubblica di Torino sta indagando su un giro di plusvalenze sospette generate dalla Juventus. L’importo è mastodontico, si parla di 282 milioni di euro che avrebbero “aggiustato” in modo illecito i bilanci bianconeri negli anni 2019/2020/2021 (Link).

Lo scrivente ha già approfondito l’argomento in data 30 giugno 2020 (Link) per cui l’articolo odierno può essere considerato un’appendice che specifica alcuni aspetti.

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento. In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.

Dalle informazioni trapelate sui principali mezzi di informazione, i dirigenti della Juventus sarebbero sotto indagine per i reati di false comunicazioni sociali (art. 2621 codice civile, da 1 a 5 anni di reclusione) ed emissione di fatture per operazioni inesistenti (articolo 8 del Dlgs n. 74/2000. da 4 a 8 anni di reclusione). Sul piano sportivo, invece, gli illeciti contestabili sono di natura economica e disciplinati dall’art. 31 del Nuovo Codice di Giustizia Sportiva, rubricato “Violazioni in materia gestionale ed economica”. Questo articolo prevede diverse fattispecie, dalla meno grave alla più grave, con sanzioni nei confronti del club che vanno dall’ammenda fino alla penalizzazione di punti in classifica ed all’esclusione dal campionato di competenza e revoca dell’assegnazione del titolo di campione d’Italia. Chiaramente anche i dirigenti rischiano una sanzione, nello specifico l’inibizione di diversa durata a seconda della gravità dell’illecito accertato.

In questo articolo mi limiterò ad analizzare le conseguenze di natura sportiva, dato che il filone avviato dalla magistratura ordinaria, come già detto nel precedente articolo, prevede la prova del dolo specifico. Proprio per questo motivo, i dirigenti di Milan e Inter nel 2008 furono prosciolti perché il fatto non costituì reato (“dichiara non luogo a procedere nei confronti degli imputati Galliani Adriano, Ghelfi Rinaldo Antonio e Gambaro Mauro, in relazione a tutte le imputazioni a loro ascritte, perché il fatto non costituisce reato”). Ciò a causa della precedente modifica degli articoli 2621 e 2622 c.c. da parte del Governo Berlusconi che costrinse i magistrati ad assolvere gli imputati, dato che il fatto non ebbe rilevanza penale.

Il processo sportivo che venne intentato a Milan e Inter nel 2008 si chiuse in pochissimo tempo con una richiesta di patteggiamento ai sensi del vigente art. 23 CGS. Grazie a ciò le due società vennero condannate al pagamento di un’ammenda pari a 90.000 euro cadauna, ed i dirigenti coinvolti al pagamento di ammende ridotte (Galliani pagò 60.000 euro). All’epoca la Procura Federale guidata da Palazzi incolpò i dirigenti in relazione a due illeciti previsti dal Codice di Giustizia Sportiva, ossia l’art. 1, comma 1 (violazione dei principi di lealtà, probità e correttezza per la condotta di abnorme e strumentale valutazione dei diritti alle prestazioni sportive di calciatori) e art. 8, comma 1 (contabilizzazione nel bilancio chiuso al 30 giugno 2003 delle plusvalenze derivanti dalla stipula dei contratti di cessione con corrispettivi di gran lunga superiori a quelli realmente attribuibili) e le società Inter e Milan per responsabilità diretta. Attenzione: a nessuno venne contestata l’accusa più pesante in base all’art. 8 comma 4 , ossia quella di avere tentato di iscriversi al campionato in modo fraudolento. In quel caso i club avrebbero rischiato l’esclusione dal campionato.

Dieci anni dopo è toccato ad un altro club, ossia il Chievo Verona di Campedelli. Anche stavolta vennero contestate numerose plusvalenze, in particolare quelle incrociate col Cesena. La Procura Federale nel 2018 calca la mano ed accusa i club coinvolti non solo degli illeciti economici meno gravi ma anche di quello più grave a cui scamparono Milan e Inter. Nel dettaglio la Procura contestò “l’avvenuta violazione, fra l’altro, del disposto dei commi 1, 2 e 4 dell’art. 8 del CGS, per avere le stesse contabilizzato nei bilanci societari del 30 giugno e 31 dicembre 2014, 30 giugno 2015, 30 giugno 2016 e 30 giugno 2017, plusvalenze fittizie ed immobilizzazioni materiali di valore superiore al massimo consentito, al fine di far apparire un patrimonio netto superiore a quello realmente esistente alla fine di ciascun esercizio e di ciascun semestre, così da ottenere la licenza nazionale e l’iscrizione ai rispettivi campionati”.

Il processo sportivo, però, si concluse con condanne ridotte (3 punti di penalizzazione e ammenda) rispetto a quelle chieste dal Procuratore Federale (15 punti di penalizzazione). Infatti venne riconosciuta l’avvenuta violazione da parte dei vertici del Chievo Verona delle disposizioni di cui all’art. 1-bis, commi 1 e 5, ed 8, commi 1 e 2, CGS (oggi art. 31, comma 1) con conseguente sanzione anche a carico della medesima società in virtù del disposto dell’art. 4, commi 1 e 2.

In altre parole il Chievo è stato condannato per un “semplice” illecito amministrativo:

Venne quindi esclusa l’ipotesi più grave, ossia quella prevista dal comma 4 dell’art. 8 del vigente CGS (oggi articolo 31, comma 2) a cui sono collegate le sanzioni più pesanti:

Per questo motivo il Procuratore Federale impugnò le sanzioni definendole non congrue rispetto agli illeciti commessi.

Le argomentazioni sostenute dalla Procura federale, sia nei propri deferimenti che nel ricorso di secondo grado, prendono le mosse dalla constatazione di una serie di circostanze di fatto non contestate fra le parti; in particolare, la Procura federale evidenzia che:

a) nelle stagioni sportive 2014/15, 2015/16, 2016/17 e 2017/18, tra alcune società (ivi compresa l’appellante Chievo) vi sono stati numerosi trasferimenti dei diritti di atleti, ceduti ed acquistati per somme considerevoli;
b) gli scambi dei diritti sono avvenuti in modalità incrociata, nel senso che ogni scambio è stato accompagnato da un altro di segno contrario avente ad oggetto un diverso atleta (nel senso che le due società hanno assunto vicendevolmente il ruolo di cedente e cessionaria) di valore pressoché identico al precedente, con conseguente compensazione tra i prezzi di acquisto e di vendita;
c) nella quasi totalità dei casi la cessione di tali diritti ha riguardato giovani atleti non professionisti, con i quali la società cessionaria non ha successivamente stipulato alcun contratto;
d) gli atleti i cui diritti sono stati acquistati non sono stati impiegati dalle società acquirenti (neanche nel settore giovanile) ma sono stati quasi immediatamente trasferiti temporaneamente e gratuitamente alla medesima cedente ovvero a società dilettantistiche, spesso ubicate nella medesima regione della cedente.

Ciò posto, nell’esaminare il ricorso della Procura, la Corte Federale d’Appello a Sezioni Unite afferma preliminarmente che il principio “nullum crimen, nulla poena sine lege” costituisce un principio di civiltà giuridica che non solo permea la Carta costituzionale ma costituisce valore di civiltà immanente in tutto l’ordinamento giuridico – ivi compreso quello sportivo – con riferimento non solo alle disposizioni penali ma a tutte quelle lato sensu sanzionatorie.

In particolare, tale principio impone che la fattispecie che descrive la condotta proibita sia formulata con sufficiente chiarezza (c.d. principio di tassatività), atteso che la conoscenza (o conoscibilità) piena e puntuale degli elementi costituivi della condotta sanzionata costituisce condizione necessaria per il sorgere della responsabilità personale in capo all’autore dell’illecito.

Alla luce di tali principi, secondo la Corte può facilmente evidenziarsi come le fattispecie descritte dai commi 1 e 2 del citato art. 8, CGS, differiscano in modo netto da quella di cui al successivo comma 4. Infatti, mentre nel primo caso la violazione delle norme contabili è punita in quanto tale, nel secondo caso tale violazione è punita solo laddove i dati contabili alterati abbiano permesso l’iscrizione – altrimenti non possibile – al campionato.

Ne consegue che, ai fini della contestazione della violazione del suddetto art. 8, comma 1 e 2, CGS, è sufficiente la prova dell’alterazione dei dati contabili o di altro comportamento idoneo ad eludere la normativa federale in materia gestionale o economica, senza alcuna necessità di precisa quantificazione dell’importo alterato.

Nell’ipotesi di cui al citato comma 4 del medesimo art. 8, invece, occorre non solo la prova dell’alterazione dei dati contabili ma anche l’esatta quantificazione dell’importo illecitamente alterato, così da dimostrare che, in assenza di tale alterazione, sarebbe stata preclusa alla società autrice dell’illecito l’iscrizione al campionato.

Da quanto sopra esposto, continua la Corte d’Appello, derivano due conseguenze. In primo luogo, data la differenza di contenuti tra le due fattispecie, dall’accertamento della violazione della prima (art. 8, commi 1 e 2) non può sic et simpliciter arguirsi la prova della violazione della seconda (art. 8, comma 4).

In secondo luogo, perché la fattispecie regolata dall’art. 8, comma 4, CGS, sia conforme al citato principio di tassatività della fattispecie sanzionatoria, occorre che i criteri in base ai quali si perviene alla valutazione e stima dell’an e del quantum della supposta falsificazione siano certi e conoscibili, in quanto derivanti da disposizioni normative ovvero codificate in precise e note regole tecniche operanti del settore.

Ovviamente, laddove l’alterazione dei dati di bilancio derivi da un dato oggettivo e facilmente verificabile (quale, ad esempio, l’iscrizione a bilancio di un valore difforme da quello presente nel contratto di cessione) il problema non si pone; ben più complessa è l’ipotesi (quale quella de qua) in cui venga contestata non la conformità del dato iscritto a bilancio rispetto alle emergenze documentali bensì la correttezza dei valori presenti nei contratti e pedissequamente riportati nei bilanci.

Sul punto viene specificato che tale gestione appare “senza dubbio contraria ai principi di buona e corretta amministrazione come tutelati dai citati commi 1 e 2 dell’art. 8 CGS (illeciti amministrativi, ndr). Depongono in tal senso sia i reiterati scambi di diritti tra le medesime società, sia gli elevati importi di tali transazioni per valori di gran lunga superiori a quelli erogati per la cessione di atleti con curriculum ben più ricco, sia il mancato inserimento ed utilizzo nelle proprie squadre degli atleti oggetto di tali così onerosi acquisti. In altri termini, la circostanza che si sia reiteratamente proceduto ad acquistare e vendere diritti non solo per importi particolarmente elevati (soprattutto se paragonati a quelli di atleti di ben diversa caratura) ma altresì per atleti di cui la squadra non si è ma avvalsa, fa ritenere provata senza dubbio una gestione dei bilanci societari non prudente né corretta da parte dei vertici delle società deferite”.

In altri termini il reiterato utilizzo di operazioni incrociate che producono plusvalenze ma poca o nessuna movimentazione di cassa, nel caso di specie è stato considerato illecito amministrativo “semplice” e come tale sanzionabile con 3 punti di penalizzazione in classifica anziché 15. Infatti, per quanto attiene alla congruità della sanzione inflitta, occorre ricordare che la violazione dei suddetti commi non si è sostanziata in una mancata produzione, alterazione o falsificazione di atti, bensì in una elusione dei ricordati principi contabili di prudenza e correttezza; conseguentemente, afferma la Corte d’Appello, si deve ritenere che la valutazione effettuata dal giudice di primo grado, anche alla luce di quanto disposto dall’art. 16 CGS, appaia equa anche se inferiore ai minimi edittali. Tale interpretazione è stata confermata anche dal Collegio di Garanzia, ultimo grado di giustizia sportiva.

Al contrario, l’assunto più grave previsto dal quarto comma dell’art. 8 (oggi art. 31, comma 2 CGS), quindi la “falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi” ovvero “qualsiasi altra attività illecita o elusiva” con cui si tenti di ottenere l’iscrizione a una competizione cui non si sarebbe potuti essere ammessi sulla base delle disposizioni vigenti, non è risultato dimostrato giacché non si è potuto addivenire ad un esatto computo delle plusvalenze conseguenti alla contestata, imprudente e scorretta gestione delle transazioni e, pertanto, non è stato possibile giungere ad un’esatta valutazione dei valori di bilancio conseguenti ad una diversa determinazione del prezzo di cessione dei diritti e del relativo valore iscritto a bilancio.

Ergo, in assenza nel vigente ordinamento sportivo italiano di una disposizione che fissi in maniera chiara i parametri di riferimento da adottare per la valutazione della congruità del valore dei diritti degli atleti, la determinazione di tali valori non può che essere affidata alla libera contrattazione delle parti. E laddove la società iscriva correttamente nei propri bilanci i corrispettivi dichiarati nei contratti, non può essere accusata – a livello sportivo – di aver falsificato i documenti contabili o aver posto in essere altra attività elusiva.

Per questo motivo allo stato attuale una società che utilizzi e perfino abusi delle c.d. “plusvalenze”, qualora non abbia falsificato i propri documenti contabili o eluso altresì le normative federali, non può essere sanzionata con l’esclusione dal campionato o con una valanga di punti di penalizzazione. Laddove venisse accertato il sistematico abuso di “maquillage” contabile, la società in questione, salva l’applicazione delle più gravi sanzioni previste dalle norme in materia di licenze UEFA o da altre norme speciali, nonché delle più gravi sanzioni che possono essere irrogate per gli altri fatti previsti dall’articolo 31 CGS, potrebbe rischiare soltanto un’ammenda con diffida e i dirigenti ritenuti colpevoli possono subire la sanzione della inibizione.

Quei tifosi che, giustamente, si indignano ed invocano pene esemplari dovrebbero sperare che la FIGC riformi il Codice di Giustizia Sportiva, inasprendo le pene anche per chi imprudentemente abusa delle plusvalenze regolarmente iscritte a bilancio; e secondariamente si dovrebbe procedere a scorporare tale voci di ricavo dai rendiconti finanziari necessari per potersi iscrivere ai campionati. A quel punto il fenomeno verrebbe ridimensionato. Ma è necessario che chi governa il calcio italiano voglia realmente risolvere il problema.

Ai posteri l’ardua sentenza.

Avv. Felice Raimondo

Ti è piaciuto il contenuto di questo articolo? Su Amazon sono presenti 4 libri interamente dedicati ad argomenti analoghi:

Il Diavolo è nei dettagli vol. 1: https://amzn.to/3NAmyoW

Il Diavolo è nei dettagli vol. 2: https://amzn.to/3NBm9Cz

Fair Play Finanziario: https://amzn.to/449WMir

Super Lega vs Super Federazioni: https://amzn.to/3rgmAus


Condividi l'articolo:
bolla finanziaria chievo verona Plusvalenze

Related Articles

  • condo-2618421_1280-1228×691
    Superbonus 110%: occhio alla futura cessione dell'immobile, la plusvalenza potrebbe essere tassata.
  • football-142952_1280
    Plusvalenze: la montagna ha partorito il topolino. Il Governo le limiterà con la tassazione.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (196)
    • Analisi statistiche ed elaborazione dati (Categoria gratuita) (2)
    • Aspetti economici e giuridici (66)
    • Attualità (90)
    • Documenti ufficiali AC Milan (14)
    • Elliott Management (21)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (10)

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description