Da un paio di giorni è la notizia che tormenta le notti del giovane attaccante milanista: dove trovare 16,5 milioni di euro per risarcire lo Sporting Lisbona?
Ebbene, grazie ad uno scrupoloso lavoro di ricerca dello scrivente, per la prima volta tifosi e media italiani potranno conoscere le reali motivazioni poste alla base della condanna subita da Rafael Leao. In fondo all’articolo sono presenti gli ultimi aggiornamenti alla data più odierna.
Prima di addentrarci nella notizia, chi è interessato ai principi giuridici posti alla base dello svincolo contrattuale, può leggere questo approfondimento del 7 agosto 2019: L’art. 17 del regolamento FIFA sui trasferimenti dei giocatori.
Il 19 febbraio 2020 è filtrato sui media lusitani l’esito del procedimento dinanzi al TAD portoghese (Tribunal Arbitral do Desporto) che ha visto fronteggiarsi l’attaccante Rafael Leao contro la sua ex squadra portoghese. Il casus belli è stata l’aggressione subita da diversi giocatori dello Sporting a metà maggio 2018 da parte di un gruppo di ultras lusitani, frustrati per l’andamento della loro squadra del cuore. La reazione legale di molti calciatori, traumatizzati dall’accaduto, fu quella di chiedere l’interruzione contrattuale per giusta causa ed è stato proprio così che Leao è riuscito a liberarsi dallo Sporting Lisbona, firmando successivamente con i francesi del Lille, che quindi hanno tesserato il calciatore senza scucire un euro.
Lo Sporting Lisbona, ovviamente, ha contestato le decisioni dei calciatori di liberarsi a costo zero, raggiungendo un accordo con la maggior parte di loro ed i nuovi club. Non fu così per Leao, la cui interruzione contrattuale divenne oggetto di due distinti giudizi: uno dinanzi al TAD portoghese (promosso dal calciatore per ottenere lo svincolo) e uno successivo dinanzi alla FIFA (promosso dallo Sporting). Ed è proprio questo il motivo che ha portato fuori strada il 99% dei media italiani ed inizialmente anche lo scrivente, venuto a conoscenza dei dettagli della disputa legale soltanto in un secondo momento, grazie anche alla lettura della decisione originale del TAD portoghese, composta da 327 pagine.
TAS o TAD? Ecco perché è sorta confusione circa l’organo giudicante.
Il contratto di lavoro sportivo stipulato tra il calciatore Rafael Leao e lo Sporting Lisbona prevedeva una clausola compromissoria, cioè un obbligo di entrambe le parti di sottoporre preventivamente eventuali dispute legali dinanzi ad un organo preciso: il Tribunal Arbitral do Desporto, ossia il TAD, arbitrato portoghese. Che tradotto in italiano è Tribunale Arbitrale Sportivo, ossia TAS. Dunque l’ignoranza di questo fondamentale aspetto, unitamente all’omonimia dei due organi giudiziari, ha prodotto l’equivoco. Corroborato dal comunicato dello Sporting relativamente al ricorso presso la Camera Arbitrale della FIFA, che nel mese di febbraio 2020 ha dichiarato inammissibile il ricorso del club lusitano.
La pagina del quotidiano Record del 27 febbraio 2020, che rivela la sconfitta dello Sporting dinanzi alla FIFA ed annuncia il ricorso al TAS di Losanna:
Attenzione: è assolutamente vero che le decisioni della Dispute Resolution Chamber della FIFA si appellano dinanzi al TAS di Losanna, ma chiaramente la decisione giunta pochi giorni fa non è già quella dei giudici svizzeri, bensì quella degli arbitri portoghesi che parallelamente stavano giudicando la contesa tra Leao e lo Sporting sulla base della clausola compromissoria. Ed è proprio per questo motivo che la FIFA ha dichiarato inammissibile il ricorso avviato successivamente dallo Sporting, riconoscendo nel TAD l’autorità competente a giudicare la disputa in prima istanza, competenza riconosciuta dallo stesso TAD, laddove afferma che:
“Le Parti hanno firmato un accordo di arbitrato, ossia una clausola compromissoria che fa parte del contratto di lavoro che hanno stipulato e che recita rispettivamente nelle clausole 10 e 11, “… le Parti concordano di conferire competenza esclusiva e definitiva per risolvere qualsiasi contenzioso derivante dal presente Contratto o relativo al tribunale arbitrale per lo sport (TAD), in conformità con le disposizioni della legge TAD, approvata dalla legge n. 74/2013, del 6 settembre, e dal regolamento e dai costi Procedure rientranti nell’ambito di applicazione dell’arbitrato volontario TAD. “,” Nel caso in cui una delle parti risolva il presente contratto facendo valere tale causa giusta e il tribunale arbitrale dello sport, conformemente alle disposizioni del numero 10 di cui sopra, non riconosca la sua esistenza, sarà costituito nell’obbligo di risarcire la controparte per i danni causati dalla condotta illecita, stabilendo, ora, come clausola penale, l’importo da pagare e che sarà il seguente… “.
Invocando queste clausole, entrambe le Parti hanno riconosciuto nel processo la giurisdizione del tribunale arbitrale per lo sport di ascoltare le pretese dedotte, l’attore quando ha avviato l’azione arbitrale e il Convenuto quando ha assunto la posizione procedurale con domanda riconvenzionale, quindi il comportamento procedurale del Convenuto deve ritenersi conclusivo nell’accettare la giurisdizione di questa Corte. Inoltre, il Convenuto non ha aggiunto l’incompetenza del TAD alle eccezioni preliminari che ha espressamente sollevato, che sono state discusse solo il 31/10/2018, già oltre il periodo previsto dall’articolo 18, n. 4, della LAV (…)
(…) Alla luce di quanto precede, la Corte ritiene che una sua decisione, in questa fase del procedimento TAD e in assenza di una definizione nella Camera di risoluzione FIFA, che interpreti l’accordo di arbitrato come soggetto a una condizione di risoluzione implicita capace di innescare un’altra giurisdizione, in particolare quella della FIFA, potrebbe, nel campo delle ipotesi, generare una totale assenza di giurisdizione, quindi una situazione intollerabile alla luce della natura dei diritti rivendicati in questa sede, ma soprattutto alla luce dell’articolo 20 della Costituzione della Repubblica portoghese.
Considerando ciò che non è controverso, tenendo conto del principio costituzionale pro actione, nonché il valore della stabilità dell’istanza creata dalla volontà esplicita delle Parti e il dovere di conoscere e giudicare rapidamente come è proprio dei processi che si svolgono secondo i termini dinanzi al TAD, questa Corte si è dichiarata competente per la risoluzione della presente controversia.”
Quindi, qualora lo Sporting abbia realmente impugnato la decisione della FIFA dinanzi al CAS, nel caso in cui il ragazzo faccia lo stesso con la decisione del TAD (qualora non vi siano altri gradi di giudizio portoghesi) è presumibile che in Svizzera vi sia una riunione dei due procedimenti. Dunque il CAS di Losanna sarà l’ultima autorità giudiziaria ad esprimersi sulla vicenda. E lo farà sulla base della legge scelta dalle parti, ossia quella portoghese (clausola compromissoria) ed in subordine il diritto svizzero.
E’ probabile che in questa sede lo Sporting provi nuovamente a tirare dentro il Lille, come già fatto in modo improprio dinanzi alla FIFA (vista la presenza della clausola compromissoria, ben nota al club…). Infatti il Lille è chiaramente più solvibile di Leao. Tuttavia, nel momento in cui i giudici di Losanna analizzeranno il fascicolo TAD n. 61/2018 (Attore Leao, convenuto Sporting) noteranno come gli arbitri portoghesi, sulla base di due diverse testimonianze, hanno appurato che il Lille non ha contattato il ragazzo prima che lo stesso inviasse la lettera di interruzione contrattuale allo Sporting. Dunque non può ritenersi provato che il Lille abbia indotto Leao a rompere con il club portoghese.
Il contenuto della decisione del TAD
Dopo un arbitrato durato due anni, il TAD si è pronunciato in favore del club portoghese, condannando Leao a pagare 16,5 milioni al suo ex club ed obbligando contestualmente anche lo Sporting a versare al giocatore 40.000 euro per le molestie subite.
Ecco il dispositivo della decisione TAD pubblicato dal quotidiano A Bola:
Inoltre grazie alle pagine di Publico, quotidiano portoghese di Lisbona, emergono anche i dettagli che hanno indotto gli arbitri a condannare Rafael Leao.
Ad inchiodare il ragazzo, infatti, è stato il comportamento avuto dopo l’interruzione contrattuale con lo Sporting Lisbona.
Anche se il TAD ha ritenuto che il comportamento di Bruno de Carvalho (ex presidente dello Sporting) ha disturbato e influenzato “la dignità dell’atleta Rafael Leao, destabilizzando il rapporto di lavoro”, dando motivi al giocatore di terminare il contratto, un messaggio scambiato dall’attaccante con l’ex presidente, il soggiorno in Alcochete (sede dell’aggressione) per tre giorni e la disponibilità mostrata da Leao di tornare allo Sporting dopo la rescissione, sono state alle base della condanna subita dal giovane talento portoghese.
Circa 20 giorni dopo l’annuncio che lo Sporting aveva perso l’azione legale dinanzi alla FIFA relativamente alle cessazioni per giusta causa di Reuben Ribeiro e Rafael Leo, ossia gli unici atleti che non hanno raggiunto un accordo con il loro ex club dopo l’interruzione contrattuale, lo Sporting ha ottenuto una vittoria legale dinanzi al TAD (giudizio promosso dal giocatore) che tuttavia ha riconosciuto la giusta causa quale motivo di interruzione contrattuale.
Nella sentenza TAD alla quale il quotidiano Publico ha avuto accesso, si può leggere che il comportamento di Bruno de Carvalho nelle settimane precedenti l’aggressione ad Alcochete (sede dei campi di allenamento dello Sporting) ha “disturbato e influenzato la dignità dell’atleta Rafael Leao, destabilizzando il rapporto di lavoro, non consentendo al giocatore di immaginare qualsiasi altro obiettivo se non quello di vessare gli atleti dello Sporting”. Gli arbitri di Losanna aggiungono che “l’immediata apertura dei procedimenti disciplinari nei confronti del ragazzo non aveva alcun fondamento lecito, così lo Sporting ha commesso la pratica delle molestie che conferisce a Leão il diritto al risarcimento per avere il club messo a repentaglio il suo buon nome e il suo onore”.
A questo il TAD aggiunge che “Il direttore della sicurezza dello Sporting, Ricardo Gonçalves, aveva anticipato che si sarebbero potuti verificare atti di violenza [ad Alcochete] da parte dei tifosi, non avendo fatto tutto il possibile per evitarli, come poi purtroppo è accaduto. Pertanto, attraverso la pratica delle molestie e della violazione delle norme di sicurezza, viene soddisfatto il primo requisito relativo al concetto di giusta causa: la grave e colposa violazione degli adempimenti contrattuali da parte del datore di lavoro”, si può leggere nel giudizio.
Tuttavia, il comportamento avuto da Rafael Leão nelle settimane successive alla interruzione del contratto ha sconfessato, secondo il TAD, i motivi addotti dal giocatore per porre fine al legame contrattuale. Infatti il Collegio portoghese sottolinea che “dopo l’aggressione subita nel centro sportivo, Rafael Leão vi rimase per tre giorni, fino a quando non fu trasferito nella città di Porto su iniziativa e decisione di suo padre”. Successivamente, il TAS ricorda che “il 10 giugno 2018, in occasione del compleanno di Leão, il ragazzo ricevette dall’allora presidente dell’epoca, Bruno de Carvalho, un messaggio di congratulazioni con il seguente contenuto “Un forte abbraccio, campione! Bruno de Carvalho “. Il denunciante [Rafael Leão] rispose all’allora presidente come segue: “Grazie. Restiamo uniti, Boss”. Inoltre, il TAD mostra che “all’inizio di settembre 2018 l’autore [Rafael Leão] intendeva tornare allo Sporting, chiedendo anche di risolvere il contratto appena firmato con il Lille” (a causa dei rallentamenti circa l’approvazione del contratto dinanzi all’organismo di controllo finanziario francese, la Direction Nationale du Contrôle de Gestion – DNCG).
Per questi motivi, il TAD ritiene “che, dopo tutto, i comportamenti avuti dal giocatore dopo la violazione del contratto da parte del datore di lavoro e prima della liquidazione contrattuale, rivelano che le molestie subite non erano tali da poter essere considerate decisive ai fini della cessazione contrattuale per giusta causa”.
Per tutto questo, il TAD conclude affermando che il valore di 16,5 milioni di euro “è ragionevole alla luce della libera circolazione dei lavoratori e della libera scelta ed esercizio della professione, poiché è un valore che il mercato era disposto ad attribuire in quel momento, e lo stesso non diventa un ostacolo allo svincolo dell’atleta, consentendogli di svolgere la sua attività professionale al servizio di un altro datore di lavoro sportivo”.
L’avvocato di Rafael Leao, intanto, ha annunciato che impugnerà questa decisione dinanzi al TAS di Losanna, anche perché probabilmente il ragazzo non riuscirà mai a guadagnare 16,5M in tutta la sua carriera. Infatti la condanna riguarda soltanto il giocatore e non anche il Lille che, dunque, come detto sopra, non ha compiuto alcun atto tale da indurre il giocatore a svincolarsi (altrimenti il ragazzo avrebbe potuto tirare in mezzo anche i francesi…) e che in ogni caso non poteva essere condannato dinanzi al TAD e nemmeno dinanzi alla FIFA (per via della clausola compromissoria).
Non a caso Marc Ingla, braccio destro del presidente del Lille, si esprimeva in questi termini a Canal + nel mese di novembre 2018: “Rafael Leao ha risolto il suo contratto il 30 giugno, quindi era libero. Abbiamo colto l’occasione una volta che era senza contratto, abbiamo negoziato con lui e l’abbiamo assunto il 1 agosto. Con Rafael Leao non accadrà con quello che è successo Rui Patricio. Siamo sicuri di noi stessi. ” (ndr, nel caso di Rui Patricio, ex portiere dello Sporting che risolse ugualmente il suo contratto passando poi al Wolverhampton, i due club finirono per concordare una commissione di trasferimento pari a 18 milioni di euro), confermando quanto sancito dagli arbitri portoghesi che hanno ritenuto provato (da due testimoni) il fatto che il Lille non abbia contattato Leao prima del 31/7/2018.
Ciò detto, considerato che Leao all’epoca aveva una clausola rescissoria di 45M, la valutazione fatta dal TAD appare già equa. E ciò viene confermato dal ragionamento espresso dal collegio arbitrale laddove afferma che:
“L’importo incluso in una clausola risolutiva di € 45.000.000,00 (quarantacinque milioni) inserita in un contratto di un atleta che prevede il pagamento di uno stipendio di circa € 5.000,00 euro lordi mensili, un atleta che, nonostante sia una promessa, solo durante l’attuale stagione sportiva è entrato a far parte della prima squadra, non può non essere considerato manifestamente eccessivo, e deve essere ridotto in base all’equità. (…) Infatti, stabilendo la possibilità che un atleta che guadagna circa € 5.000,00 mensili lordi possa recedere unilateralmente dal contratto senza giusta causa pagando € 45.000.000,00, il contratto è protetto al punto da creare una situazione di “incarcerazione contrattuale”, con effetti negativi sulla libertà di lavoro e sull’esercizio della professione. Come riferisce João Leal Amado (giurista portoghese), “i tribunali non possono non essere rigorosi nel controllo dell’importo delle clausole risolutive stipulate nei contratti di lavoro sportivi, poiché la pratica sembra rivelare una tendenza a fissare valori esorbitanti e senza alcuna logica valida“.
L’esperto nominato conclude che il valore situato nella fascia 15-18 milioni di euro è un valore coerente con quelli stabiliti per i giocatori più importanti della generazione dell’atleta in questione, tenendo conto della sua traiettoria, posizione di campo in cui agisce, storiografia degli infortuni, visibilità internazionale e la notorietà del club di origine nell’attuale contesto del calcio europeo, si può concludere che questo era il valore che il club / datore di lavoro poteva aspettarsi di ricevere alla data di risoluzione del contratto di lavoro, tanto più che alla luce dell’ordinamento portoghese nel fissare il risarcimento, il tribunale può considerare solo quei danni prevedibili futuri (articolo 564, comma 2, del codice civile);
Il valore tra 15 e 18 milioni, in particolare € 16.500.000,00 (sedici milioni e cinquecentomila euro) è ragionevole alla luce della libera circolazione dei lavoratori e della libera scelta ed esercizio della professione, poiché è un valore che il mercato era disposto ad attribuire in quel momento, e lo stesso non diventa un ostacolo allo svincolo dell’atleta, consentendogli di svolgere la sua attività professionale al servizio di un altro datore di lavoro sportivo.
Pertanto, questo era l’importo che lo Sporting poteva aspettarsi di ricevere alla data di risoluzione del contratto di lavoro. È vero che questa cifra potrebbe essere molto diversa se il contratto terminasse solo alla fine della stagione 2020/2021. Tale valore potrebbe essere più elevato, nel caso in cui l’atleta abbia una prestazione sportiva che giustifichi tale aumento; ma potrebbe anche essere un valore molto più piccolo, basti pensare all’ipotesi che l’atleta abbia un grave infortunio. Alla luce dell’ordinamento portoghese che stabilisce l’indennità, il tribunale può considerare i danni futuri, purché prevedibili (articolo 564, comma 2, del codice civile). Oltre al fatto che il valore dell’atleta alla fine del contratto è incerto, quindi non indennizzabile, la verità è che le parti intendevano attribuire a Rafael Leão la possibilità di poter disimpegnarsi in qualsiasi momento, motivo per cui prevedevano una “clausola risolutiva”. Ciò vuol dire che l’atleta ha sempre avuto il diritto di recedere dal contratto tra il 15 maggio e il 15 giugno (vedi clausola 8, paragrafo a) del contratto in questione).
Per tutto quanto precede, il collegio arbitrale giudica la domanda riconvenzionale come parzialmente valida, e l’attore è condannato a pagare al convenuto secondo equità, come risarcimento per la risoluzione impropria del contratto di lavoro sportivo, l’importo equo che è considerato € 16.500.000,00 (sedici milioni e cinquecentomila euro)”
Quindi, anche in virtù di quanto spiegato nell’approfondimento relativo all’art. 17 del regolamento sui trasferimenti della FIFA, a parere dello scrivente sembra difficile che questa condanna possa essere ribaltata o diminuita ulteriormente a Losanna.
P.S. questa decisione non tocca in alcun modo il Milan, società che ha acquistato regolarmente il giocatore dal Lille.
UPDATE DEL 4 APRILE 2020
Secondo quanto appreso dallo scrivente, Rafael Leao avrebbe potuto impugnare la decisione del TAD dinanzi alla Corte d’Appello di Lisbona (Tribunal da Relação) fino alla giornata di ieri, venerdì 3 aprile 2020.
Tuttavia il governo portoghese, analogamente a quanto accaduto in Italia, per fronteggiare l’emergenza Coronavirus ha sospeso (tra gli altri) anche i termini per presentare appello e dunque al momento Leao avrebbe guadagnato altro tempo per preparare la sua difesa dinanzi alla Corte d’Appello di Lisbona.
Dunque abbiamo compreso un altro dettaglio: prima di giungere eventualmente a Losanna, la disputa dovrà terminare il suo corso dinanzi alla magistratura portoghese.
Inoltre il giocatore non avrebbe firmato alcuna scrittura privata con la quale stabilire una clausola di solidarietà con i nuovi club. Per questo motivo Mendes, come filtrato anche in Italia, starebbe lavorando per aiutare il ragazzo. In questo caso il Lille, primo club firmatario a seguito della rottura contrattuale, potrebbe essere coinvolto ai sensi dell’art. 17.2 del Regolamento FIFA sui trasferimenti dei giocatori: “Nel caso in cui un professionista debba pagare l’indennità, ne risponderà in solido con la sua società”.
UPDATE DEL 23 APRILE 2020
I media portoghesi confermano che Leao avrebbe impugnato la decisione del TAD dinanzi alla Corte d’Appello di Lisbona, contestando tra le altre cose anche l’importo pari a 16,5M, cifra che – a detta dei suoi legali – il ragazzo non riuscirebbe mai a pagare in vita sua.
Tuttavia da quanto si apprende questa sarebbe l’ultima carta legale per salvare Leao dal tracollo finanziario. Infatti secondo Record la decisione della Corte d’Appello di Lisbona non sarebbe ulteriormente appellabile dinanzi al TAS di Losanna. Un giudice portoghese attualmente in carica a Losanna, inoltre, ha affermato che nel caso in cui la Corte d’Appello confermasse la sentenza del TAD, Leao sarebbe costretto a pagare lo Sporting Lisbona ed il suo ex club a quel punto potrebbe legittimamente procedere con il pignoramento del suo stipendio, case e autovetture.
Infine Record ribadisce che Mendes potrebbe avere un ruolo fondamentale per aiutare il ragazzo, che sta seriamente rischiando di giocare come professionista unitamente per pagare i suoi debiti.
UPGRADE DEL 6 MAGGIO 2020
Stando a quanto riporta il quotidiano Record, come già ipotizzato all’interno di questo articolo, lo Sporting Lisbona ha deciso di presentare ricorso al TAS di Losanna contro la pronuncia di inammissibilità della DRC (Dispute Resolution Chamber), l’organo arbitrale della FIFA che a fine febbraio pronunciò la sua incompetenza a giudicare la vertenza, vista la clausola compromissoria in favore del TAD, l’organo arbitrale portoghese.
Il termine per impugnare la decisione della DRC scadeva oggi e secondo il quotidiano di Lisbona lo Sporting, che per Leao continua a chiedere 45 milioni (l’importo della clausola rescissoria), avrebbe deciso di procedere con il gravame dinanzi ai giudici di Losanna. Stessa sorte per la vertenza contro Rúben Ribeiro, altro giocatore che rescisse il contratto, per il quale lo Sporting chiede 62 milioni di euro (l’importo della clausola rescissoria).
Allo stato attuale, quindi, risultano pendenti due azioni legali:
1) un gravame presso la Corte d’Appello di Lisbona relativamente al ricorso promosso dal calciatore Leao dinanzi al TAD: l’oggetto del contendere è l’importo della clausola rescissoria e la presenza o meno della giusta causa.
2) un gravame presso il TAS di Losanna relativamente al ricorso promosso dalla società Sporting Lisbona dinanzi all DRC: l’oggetto del contendere è, in via preliminare, la competenza della FIFA a giudicare la questione ed in via principale l’importo della clausola rescissoria.
UPGRADE DEL 22 DICEMBRE 2020
Dal Portogallo (Record) non giungono buone notizie per Leao. Come già detto, la sentenza del TAD è stata impugnata dal ragazzo davanti alla Corte d’Appello di Lisbona, ma intanto è provvisoriamente esecutiva. Ciò vuol dire che il creditore pignoratizio può aggredire i beni del debitore. Al momento, quindi, in terra lusitana sono stati pignorati a Leao beni per circa 36.700 euro, ma lo Sporting sta procedendo anche in Francia e in Italia. Il ragazzo non si sta opponendo alle procedure esecutive, che aggrediranno anche una parte del suo stipendio milanista.
Inoltre, ai sensi dell’art. 17.2 del Regolamento FIFA sui trasferimenti dei giocatori, il primo club firmatario dopo la rottura contrattuale (Lille) è responsabile in solido con il giocatore che recede dal contratto: “Nel caso in cui un professionista debba pagare l’indennità, ne risponderà in solido con la sua società”. Club francese che, tuttavia, ha sempre sostenuto di non essere coinvolto nella risoluzione contrattuale (cosa confermata anche dal TAD). Ciò nonostante il regolamento FIFA è chiaro, quindi è presumibile che il Lille possa opporsi ad una eventuale azione esecutiva dello Sporting.
Il club lusitano farebbe senz’altro prima a riprendersi i suoi soldi pignorando il Lille, che peraltro ha da poco cambiato proprietà. Ciò detto, speriamo che Leao non si faccia disturbare da questa vicenda.
UPDATE DEL 28 LUGLIO 2021
Come riportano i media portoghesi, in data 24 giugno 2021 si è conclusa l’udienza dinanzi al TAS di Losanna, dove lo Sporting Lisbona ha trascinato il Lille sulla base di quanto aveva indicato lo scrivente in questo approfondimento (art. 17.2 del Regolamento FIFA sui trasferimenti dei giocatori), quindi per fare in modo che il club francese, molto più solvibile di Leao, fosse dichiarato responsabile in solido del danno subito dallo Sporting Lisbona. In quel caso il club portoghese potrebbe chiedere i soldi direttamente al Lille. Allo stato attuale le parti sono in attesa di conoscere la decisione del TAS.
Pochi giorni prima, il giocatore e indirettamente anche il Milan avevano ottenuto una dichiarazione positiva dal TAS che aveva respinto la richiesta dello Sporting di sospendere l’atleta per sei mesi da tutte le competizioni sportive. Il tribunale arbitrale ha specificato che – per quanto accaduto – il giocatore non può subire alcuna sanzione di carattere sportivo.
UPDATE DEL 21 GENNAIO 2022
Il quotidiano sportivo Record annuncia che la Corte d’Appello di Lisbona ha respinto il ricorso di Leao. Quindi il giocatore dovrà pagare 16,5 milioni allo Sporting Lisbona. Il giornale portoghese, inoltre, afferma che è in arrivo anche la decisione del TAS di Losanna, a cui Leao si è rivolto per coinvolgere il Lille nel pagamento della somma. Intanto, sempre dal Portogallo, Mendes appare critico nei confronti del ragazzo: “dovrà lavorare tutta la vita per pagare lo Sporting”.
UPDATE DEL 21 FEBBRAIO 2022
Secondo i media, il TAS di Losanna avrebbe condannato il Lille a pagare lo Sporting Lisbona. Dunque per Leao tutto risolto? In realtà tra Portogallo e Italia giungono notizie contrastanti: in terra lusitana affermano che il TAS avrebbe dichiarato la solidarietà nel pagamento tra Lille e Leao (in base all’art. 17.2 del Regolamento FIFA sui trasferimenti dei giocatori, come scritto già in questo articolo). In tal caso, quindi, Leao resterebbe condebitore nei confronti del Lille che, una volta pagato il dovuto (con gli interessi la cifra ammonterebbe a circa 20 milioni di euro), potrebbe agire in regresso nei confronti del ragazzo per riavere parte della cifra pro-quota. Situazione confermata anche dallo Sporting Lisbona attraverso le parole del direttore della comunicazione, Miguel Braga: “Il TAS ha riconosciuto le nostre ragioni e sancito la solidarietà del Lille. Adesso per noi sarà più facile recuperare il dovuto. Sarà compito della FIFA stabilire la cifra esatta”. Tuttavia dall’Italia i media assicurano: “il ragazzo non ha più alcun problema”.
Ciò premesso, il 22 febbraio il quotidiano portoghese Record ha affermato che, malgrado la solidarietà dichiarata dal TAS, all’epoca della firma per il Lille il ragazzo era riuscito a strappare un esonero da responsabilità nei rapporti interni tra condebitori. Questo spiegherebbe perché in Italia viene scritto che dovrebbe pagare solo il Lille (malgrado la responsabilità solidale).
Come detto restiamo in attesa della pubblicazione della decisione del TAS perché al momento stiamo ascoltando due campane che, soltanto adesso, sembrano sincronizzarsi.
UPDATE DEL 24 MAGGIO 2022
Il quotidiano Record annuncia: Sporting e giocatore avrebbero trovato un accordo per chiudere la disputa. L’intesa non è ancora ufficiale ma, grazie al decisivo intervento di Mendes, è praticamente conclusa. Lo Sporting riceverà dal ragazzo 19M. L’intesa prevede l’abbandono di tutte le azioni giudiziarie attivate dallo Sporting, inclusa quella che ieri (Tribunale di Milano) ha sancito il pignoramento di 1/5 dello stipendio del calciatore. Questa notizia sarà d’intralcio per il futuro del giocatore in rossonero? Lo scopriremo nei prossimi mesi. Certo, se a pagare sarà Mendes, 19M probabilmente sarà la commissione minima per rinnovo/cessione.
UPDATE DEL 14 LUGLIO 2022
Il TAS di Losanna, dietro richiesta di informazioni a mezzo mail da parte dello scrivente, comunica che il lodo è stato impugnato (dal Lille si presuppone) davanti al Tribunale Federale Svizzero (ultimo grado). Per il momento, quindi, la decisione non è pubblicabile perché ancora sub iudice. Tutto ciò rende dibattuta la questione circa il soggetto che deve pagare lo Sporting, dato che il TAS ha tirato dentro solidamente pure il Lille insieme a Leao. Il punto finale a questa storia verrà messo dal Tribunale Federale Svizzero, forse nel 2023, sempre che nel frattempo le parti non raggiungano un accordo, che secondo le fonti portoghesi sarebbe vicino con la mediazione di Mendes. In questo caso l’appello in Svizzera verrebbe abbandonato per cessata materia del contendere. Staremo a vedere, il Milan resta spettatore interessato.
UPDATE DEL 12 OTTOBRE 2022
Il Tribunale Federale Svizzero, autorità giudiziaria suprema della Confederazione Svizzera (equiparabile alla nostra Cassazione) con sentenza del 22 agosto 2022 (link) si è espressa sul ricorso promosso dalla società sportiva del Lille che aveva impugnato il lodo sportivo con cui il TAS dichiarava la solidarietà nel pagamento tra Rafael Leao e il club francese verso lo Sporting Lisbona. In altri termini il Lille voleva tirarsene fuori, dichiarandosi estraneo a qualsiasi tipo di responsabilità. Ma la Corte Suprema svizzera ha rigettato le doglianze del Lille, confermando la solidarietà col giocatore. Nelle sue motivazioni, il Collegio elvetico ricorda come la decisione arbitrale del 21 febbraio 2022 aveva specificato molto bene sia le questioni pregiudiziali che di merito. In relazione al primo aspetto, sul quale poi si concentra il ricorso dinanzi alla Corte Suprema Svizzera, il Lille contestava la competenza della DRC (la camera arbitrale della FIFA, da cui era sorto il ricorso dinanzi al CAS). Sul punto il Collegio del CAS ha affermato che la presente causa ha avuto carattere nazionale fino alla fine di agosto 2018, in quanto riguardava solo due parti portoghesi (Leao/Sporting) ma che essa ha poi ha acquisito una dimensione internazionale al momento dell’emissione del CIT (certificato di trasferimento internazionale richiesto dal Lille).
Nel caso specifico il 1 ° agosto 2018 il Comitato arbitrale congiunto, con sede in Portogallo, ha convalidato la risoluzione del contratto da parte del giocatore e ha specificato che poteva offrire i suoi servizi ad altre squadre di calcio. Appena il giorno dopo, cioè il 2 agosto 2018, il giocatore ha concluso un nuovo contratto di lavoro con il club professionistico francese. In seguito, alla fine di agosto 2018, il Lille ha richiesto la presentazione del certificato di trasferimento internazionale (il CIT). Tale documento è stato inviato lo stesso giorno dalla FPF alla Federcalcio francese (FFF), che ne ha accusato ricevuta il 4 settembre 2019.
Il CAS, poi, nel merito confermava la responsabilità del giocatore, dichiarando l’assenza di giusta causa nella risoluzione del contratto e quindi l’obbligo di risarcire il club portoghese (rimandando le parti dinanzi alla DRC per la quantificazione del risarcimento); inoltre, il CAS confermava la solidarietà nel pagamento da parte del Lille perché “il club francese, che ha potuto vincolare il giocatore convenuto senza dover pagare alcuna somma e trasferirlo poco dopo per un importo considerevole, ha chiaramente beneficiato della violazione contrattuale imputabile al giocatore e, pertanto, è incorso nella sua responsabilità solidale ai sensi dell’art. 17 cpv. 2 RSTJ”, precisando che la questione se il ricorrente abbia o meno indotto l’interessato a risolvere il suo contratto di lavoro è irrilevante. Ma non solo: “il Collegio ritiene che la responsabilità solidale della nuova società non sia accessoria a quella del giocatore. In altre parole, i debitori solidali sono su un piano di parità con il loro creditore”.
Ergo, il CAS ha ritenuto che il periodo di tempo relativamente breve tra la risoluzione del contratto di lavoro e la domanda di CIT non consentisse di ritenere che si trattasse di due eventi distinti. L’emissione del CIT e il fatto che il nuovo club sia affiliato a un’altra associazione crea la dimensione internazionale. In tali circostanze, la FIFA diventa competente a trattare la controversia contrattuale pertinente, indipendentemente dal fatto che esista un tribunale arbitrale indipendente riconosciuto nel paese interessato.
Sulla base degli elementi di prova di cui disponeva e dopo aver esaminato in dettaglio la cronologia dei fatti, il CAS ha quindi ritenuto che il trasferimento internazionale del giocatore fosse all’origine della controversia che divideva le due società e questa impostazione è stata pienamente confermata dal Tribunale Federale Svizzero che, quindi, ha condannato il Lille a pagare le spese processuali anche alle controparti convenute (Leao e Sporting).
Cosa accadrà ora? Innanzitutto bisogna specificare che la questione in Portogallo potrebbe essere ancora formalmente aperta, come afferma pure il CAS, giacché il giocatore potrebbe aver impugnato la decisione di gennaio 2022 della Corte d’Appello di Lisbona dinanzi al Supremo Tribunal de Justiça (la Cassazione portoghese). Sebbene le speranze di un accoglimento restino bassissime, soltanto con la chiusura di questo procedimento potranno considerarsi esauriti tutti i rimedi giurisdizionali nel caso in esame. Ciò posto, come sostiene il CAS, “pure se tale decisione fosse entrata in vigore, il Collegio ritiene che ciò non avrebbe alcuna incidenza sulla sorte della presente controversia (sentenza, cit., punto 237)“.
Adesso le parti dovranno attendere la quantificazione del risarcimento da parte della DRC, ossia la Camera Arbitrale della Fifa. A quel punto Leao e il Lille dovranno farsi carico di pagare quella somma allo Sporting Lisbona in virtù della illegittima risoluzione contrattuale posta in essere da Leao e del successivo trasferimento a zero di cui ha beneficiato il club francese. Salvo accordi particolari tra i condebitori (vedi update del 21/2/2022) l’importo andrà diviso a metà tra Leao e il Lille.
Il Milan resta completamente estraneo alla vicenda ma, logicamente, potrebbe sfruttare la problematica in relazione al rinnovo e quindi, in caso di prolungamento contrattuale, aiutare il ragazzo a pagare la multa che per il momento, salvo diversa valutazione della DRC, ammonterebbe complessivamente a circa 20 milioni di euro interessi compresi (il 50% di competenza del giocatore, cioè 10 milioni).
UPDATE DEL 26 APRILE 2023
Ecco l’aggiornamento odierno: la DRC, secondo quanto riportato da Record, ha confermato l’importo di 16,5 milioni che con gli interessi arrivano a circa 22 milioni di euro. Questa decisione, tuttavia, può essere impugnata davanti al TAS che adesso potrà esprimersi basando la sua decisione sul materiale probatorio depositato dalle parti davanti alla DRC.
La decisione del TAS seguirà la giurisprudenza del Tribunale Sportivo di Losanna (anche di questo ne ho già parlato: Il caso Mutu, la valutazione fatta dal TAS per la compensazione economica e l’arbitro dissidente. Ecco come può venirne fuori Rafael Leao) quindi è difficile che venga confermato l’importo della clausola rescissoria (45 milioni) come vorrebbe lo Sporting. Più probabile che venga confermato l’importo già deciso dal TAD di Lisbona e confermato dalla DRC (16,5 milioni) o addirittura che l’importo venga diminuito.
La decisione del CAS non arriverà prima del 2024 e il lodo potrà essere impugnato nuovamente davanti alla Corte Suprema Svizzera (ultimo grado di giudizio). Quindi la conclusione di questa intricata vicenda giudiziaria non arriverà prima del 2025.
Per questo motivo, nella più totale incertezza circa l’importo che Leao e il Lille dovranno pagare allo Sporting, è verosimile immaginare un rinnovo ponte fino al 2026, che va chiaramente più a favore del giocatore dato che guadagnerà subito un importo elevato (7 milioni) e che permetterà al Milan di temporeggiare per un altro po’, nell’attesa di capire quanti soldi dovrà rimetterci il ragazzo. E’ bene ricordare che oggi lo Sporting sta pignorando un quinto dello stipendio di Leao che, quindi, qualora guadagnasse 7 milioni nei prossimi 3 anni, pagherebbe allo Sporting 5,25 milioni che andranno sottratti dalla somma da versare al club portoghese.
Qualora il giocatore rinnovasse per 3 anni e poi andasse via a zero, per il Milan si profilerebbe una beffa doppia perché chi vorrà prendere Leao a parametro zero pagherà anche una multa più bassa grazie all’aumento stipendiale concesso dal club rossonero che indirettamente avrebbe fatto abbassare l’importo da pagare allo Sporting. L’ideale, quindi, è che il ragazzo e il club rossonero si accordino fin da subito con un rinnovo che tuteli il giocatore e anche il Milan che dovrà inevitabilmente partecipare al pagamento della multa oppure dovrà vendere il giocatore prima che arrivi a scadenza. Un’idea potrebbe essere quella di rinnovare per 3 anni e far scattare una opzione di rinnovo di altri due anni (per complessivi 5) qualora il Milan nel 2026 pagasse una certa somma di denaro come premio alla firma da posticipare e quindi sottoporre a condizione sospensiva. Ossia: per oggi ti pago 7 milioni all’anno e poi nel 2026 se accetti il prolungamento (condizione) ti pago un premio alla firma fino a 6 milioni in base alla multa che dovrai pagare (complessivamente il Milan contribuirebbe per 11 milioni: 5 tramite lo stipendio e 6 col premio alla firma). Non dimenticate che Leao è condebitore e sebbene entrambi i debitori debbano pagare il 100% della somma (il creditore può chiedere l’intero da ciascuno di essi) se uno dei due paga il totale poi è legittimato ad agire nei confronti dell’altro per recuperare il 50%.
Quindi se Leao e Lille si accordassero per pagare a metà la somma che verrà decisa dal CAS (es. 22 milioni diviso 2 = 11 milioni), con un accordo simile a quello sopra indicato (5 milioni tramite lo stipendio e altri 6 come premio alla firma posticipato) la questione potrebbe essere chiusa definitivamente. Logicamente è necessario l’impegno di tutte le parti coinvolte ma la soluzione esiste. Il Milan deve pagare subito 7 milioni, concedere un rinnovo triennale con opzione biennale e dire a Leao: “se non dovrai pagare una multa superiore ai 16,5 milioni più interessi (tot. 22 milioni) e se te la dividerai col Lille, nel 2026 ti pagherò un premio alla firma fino a un massimo di 6 milioni, così da consentirti di pagare completamente la tua metà”.
In ogni caso, se il Milan non riuscisse a fare nulla di tutto ciò, per evitare di perdere l’ennesimo titolare a parametro zero, e stavolta parliamo del giocatore più forte di tutta la rosa, dovrà vendere Leao prima della scadenza. Questa estate o entro il 2026. Non sono ammessi altri errori.
UPDATE DEL 30 APRILE 2023
Come riporta Record, Leao ha depositato un ricorso presso il Supremo Tribunal de Justicia, ossia la Cassazione Portoghese per annullare la decisione del TAD, già confermata dalla Corte d’Appello di Lisbona (Rafael Leao vs Sporting Lisbona vs Lille: tutte le motivazioni del CAS di Losanna, DRC della FIFA, Corte d’Appello di Lisbona e Corte Costituzionale Portoghese). Secondo il quotidiano portoghese Leão si batte non per riformare la condanna ma per annullarla, sulla base di un vizio o di un’irregolarità, che, al limite, potrebbe forzare la ripetizione del processo. Questo senza cambiare, in sostanza, l’esito favorevole allo Sporting che, confermando la vittoria, avrà due modi per eseguire il debito: con la decisione del TAD e quella del TAS.
Avv. Felice Raimondo
Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento.