avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

Nuovi stadi: la procedura amministrativa che dovrà affrontare il Milan e le differenze con quella dell’Inter.

19 Ottobre 2023 In Aspetti economici e giuridici, Attualità, L'avvocato del Diavolo
20231018_222950

Analizziamo nel dettaglio i prossimi passaggi burocratici che dovranno affrontare i due club milanesi. E il motivo per il quale il Milan è molto più avanti.

Negli ultimi giorni si è parlato molto dei possibili stadi di Milan e Inter al di fuori di Milano. Questo articolo si rende necessario per dettagliare le differenze tra le due procedure amministrative e anche per specificare meglio alcuni aspetti dell’area individuata dall’Inter che, così come quella del Milan, è costeggiata sulla sinistra dal Parco Agricolo Sud (ma non vi ricade al suo interno).

All’apparenza l’area edificabile fuori dal Parco Agricolo Sud sembrerebbe molto vasta, almeno stando a quanto raccontato dai giornali, dove è passato il concetto che la quantità di spazio dove l’Inter potrebbe costruire lo stadio ricadrebbe nel perimetro rosso:

Tuttavia non è così, e basta osservare le tavole del PGT del Comune di Rozzano che, di recente, è stato “variato” soltanto nel senso di prevedere la possibilità di costruire in quell’area anche lo stadio, senza mutare la superficie di suolo consumabile che corrisponde ad una porzione molto più piccola di quell’area:

Com’è possibile osservare, la superficie urbanizzabile su suolo agricolo corrisponde solo alla porzione tratteggiata di arancione, pari a 215-220.000 mq (inferiore rispetto ai 298.000 mq a disposizione del Milan a San Donato). Tutto il terreno attorno a quell’area è sottoposto a vincoli paesaggistici e tutele comunali, come risulta parimenti dal PGT:

L’area edificabile, priva di vincoli, è quella evidenziata di giallo, con una forma molto allungata e stretta. Nelle immagini circolate qualche giorno fa, lo stadio dell’Inter è stato piazzato nella parte alta di questa zona:

Gli spazi sembrano molto contenuti, al punto che appare difficile ipotizzare la creazione di uno stadio da 70.000 posti; peraltro la forma dell’area (lunga e stretta) non è propriamente ideale per sviluppare un masterplan relativo a un impianto di proprietà con tutte le opere annesse e connesse. Ergo, il progetto e le dimensioni dell’impianto andranno chiaramente adeguati alla effettiva disponibilità di terreno.

La differenza tra le due procedure amministrative: tempi e modalità.

Ad oggi il Milan risulta avere già acquistato l’area dove sorgerà lo stadio grazie all’acquisto di Sportlifecity, società che a sua volta possiede la proprietà dell’area in questione avendola rilevata mesi fa da Asio srl.

La zona, situata in località San Francesco, è già destinata uso sportivo, quindi il PGT non va modificato. Infatti, la precedente proprietà di Sportlifecity, ossia la holding Cassinari, prima di ottenere dal Comune l’approvazione del Piano Integrato d’Intervento in data 1 luglio 2021, ha potuto sfruttare un lavoro preparatorio effettuato dall’amministrazione di San Donato che è iniziato molti anni prima rispetto al 1 giugno 2017, data in cui Cassinari ha avviato ufficialmente l’iter a San Donato.

Come vedete il Comune di San Donato ha effettuato una serie di interventi amministrativi durati diversi anni e l’avvio dell’iter da parte di Sportlifecity, avvenuto nel 2017, è stato successivamente aggiornato integralmente dalla documentazione consegnata in data 10 gennaio 2020, per poi sfociare nell’approvazione della Giunta Comunale del 1 luglio 2021 (4 anni di lavoro).

L’Inter, al contrario, deve ancora formalizzare non solo l’acquisto dell’area ma pure l’avvio dell’iter burocratico. Ecco le parole del Sindaco di Rozzano: “Noi abbiamo adottato il Pgt, ora ci vorranno 60 giorni perché diventi efficace. Per ora non c’è neanche un progetto, è solo un’idea. L’iter non è ancora cominciato. Loro poi dovranno fare tutte le conferenze, a essere ottimisti la prima parte dell’iter (percorso burocratico con presentazione di un Masterplan e di una documentazione a sostegno, ndr) potrebbe essere tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025“. La recente variante al PGT di Rozzano, inoltre, non ha cambiato la sostanza perché le regole del territorio in quella zona già prevedevano la costruzione di grandi impianti di interesse pubblico, quindi aver aggiunto la parola “stadio” non fornisce chissà quale vantaggio (per quella zona non è stato variato null’altro nel PGT).

Le tempistiche previste dalla Legge Sugli Stadi sono queste:

  • Acquisto dell’area dove si vuole costruire, se su suolo privato (l’Inter può farlo entro aprile 2024, Milan invece ha già acquistato l’area rilevando Sportlifecity);
  • Presentazione di un progetto di fattibilità tecnico/economica (c.d. masterplan) che avvia l’iter burocratico (il sindaco di Rozzano ha detto che questa prima parte avverrà tra fine 2024 e inizio 2025, il Milan invece ha già effettuato questo step a fine settembre 2023);
  • Entro 90 giorni il Comune dovrà rispondere con l’eventuale dichiarazione di pubblico interesse o richieste di modifiche. In quest’ultimo caso – come accaduto a Milano – le tempistiche si potrebbero allungare ulteriormente. In caso contrario verrà finalizzato l’incarico ai progettisti (il Milan si trova già in questa fase in cui sta preparando il progetto esecutivo, avendo depositato la variante al P.I.I. che sviluppa anche la nuova viabilità, iter che si concluderà in 2/3 mesi; l’Inter invece si troverà in questa fase tra circa un paio di anni).
  • Altri 180 gg tra progetto definitivo + conferenza dei servizi decisoria + dichiarazione di pubblica utilità;
  • Altri 90 giorni per la gara pubblica;
  • (questi ultimi due step il Milan conta di realizzarli entro primavera 2025)
  • Orientativamente, se filasse tutto liscio, l’Inter potrebbe iniziare a costruire a Rozzano tra il 2026 e il 2027, quindi sarebbe complicato giocare la prima partita all’inizio della stagione 2028/29. Il Milan, invece, potrebbe iniziare a costruire a San Donato nel 2025, con circa un anno e mezzo di anticipo rispetto ai cugini, avendo ottime possibilità di iniziare a giocare nel nuovo impianto nella stagione 2028/29.

In altri termini, è come se il club rossonero si trovasse avanti di uno step e mezzo, quasi due, rispetto all’Inter.

Il motivo, come detto, è molto semplice: il Milan potrà beneficiare del tempo utilizzato dalla precedente proprietà per effettuare una variante al PII (Piano Integrato d’Intervento) che include già una proposta strutturata e studiata sulla viabilità, iter che, come ammesso dallo stesso Sindaco di San Donato, durerà al massimo 2 o 3 mesi perché molte analisi e indagini tecniche non andranno nuovamente ripetute.

Successivamente andrà firmato un accordo di programma. Di questo tema ne ho già parlato quando si è discusso dell’ipotesi La Maura.

Redblack Insights è una pubblicazione supportata dai lettori. Per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro, valuta la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

L’accordo di programma (disciplinato dall’art. 34 del TUEL) è uno strumento normativo che, in presenza di opere di carattere pubblico che coinvolgono più PA, permette di dichiarare la pubblica utilità e di variare il PGT per consentire all’opera di essere eseguita. Una volta firmato, l’accordo viene pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione e, solo laddove comporti variazioni urbanistiche, deve essere ratificato dal Consiglio Comunale entro 30 giorni, pena decadenza dello stesso accordo. In mancanza di variazioni urbanistiche, l’accordo è subito esecutivo e con esso la conseguente dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza delle medesime opere; tale dichiarazione cessa di avere efficacia se le opere non vengono iniziate entro tre anni.

Nel caso del Milan l’opera pubblica in questione sarebbe lo stadio, mentre le amministrazioni coinvolte nell’accordo di programma – in considerazione del fatto che l’impianto sarà costruito in una zona dove più enti hanno competenze specifiche – saranno Regione Lombardia, Città Metropolitana, Città di Milano e i Comuni confinanti, oltre a Ferrovie, Metropolitana Milanese, Autostrade per l’Italia e Parco Agricolo Sud Milano (che tra qualche mese cambierà il direttivo, con maggiore incidenza da parte della Regione, che già attualmente commissaria il Parco per il tramite dell’arch. Maurizio Federici, dirigente di Regione Lombardia).

Il soggetto promotore dell’accordo di programma, verosimilmente il Sindaco del Comune di San Donato, dovrà indire una Conferenza dei Servizi preliminare (i costi potrebbero essere sopportati dal Milan) in cui discutere con le varie PA ed effettuare i vari passaggi (PAUR, Valutazioni ambientali, ecc) con un calendario dei lavori molto serrato. L’obiettivo del club rossonero è che le interlocuzioni tra le varie PA si esauriscano entro la primavera del 2025 (nel giro di un anno abbondante) per iniziare i lavori nel mese di novembre 2025. Nel caso del Milan, stando a indiscrezioni, l’accordo di programma non comporterebbe variazioni urbanistiche e, quindi, non necessiterebbe di una successiva approvazione da parte del Consiglio Comunale di San Donato (la cui maggioranza sembra comunque a favore del progetto).

L’accordo consiste nel consenso unanime del presidente della regione, del presidente della provincia, dei sindaci e delle altre amministrazioni interessate, è approvato con atto formale del presidente della regione o del presidente della provincia o del sindaco ed è pubblicato nel bollettino ufficiale della regione. Sì, consenso unanime vuol dire che anche Giuseppe Sala – in quanto sindaco della città metropolitana – dovrà fornire il suo assenso all’accordo di programma. Qualcuno può far notare che al tavolo siederanno due Comuni concorrenti che hanno un analogo interesse sul medesimo progetto (a Rozzano capiterà la stessa cosa).

Sala si è già espresso sul punto affermando quanto segue circa il progetto del Milan, osservazioni che non saranno differenti rispetto a Rozzano: «Ho fatto fare una verifica recente e quando c’è una partita di calcio il Comune schiera 120 vigili nelle partite di cartello. San Donato oggi ha 22 agenti e tre ufficiali. Il sindaco di San Donato, con cui ho avuto un dialogo molto franco, mi dice che il Milan ci mette degli steward che però io penso non possano governare il traffico. Inoltre ATM schiera 100 operatori aggiuntivi a Milano per le partite, AMSA ha un servizio aggiuntivo con oltre 20 operatori. Poi ho parlato con l’ex sindaco di San Donato per cercare di capire le problematiche. Si è parlato della tematica parcheggio, l’ex sindaco ha sottolineato come la falda sia alta dove nascerebbe lo stadio e non penso si possa scavare molto per fare un parcheggio sotto lo stadio. Nell’area vengono previsti oltre 3.600 parcheggi, trovati in città ma bisogna mettersi nell’ottica corretta. La metropolitana dista 1,5 km, come si raggiunge lo stadio? E poi un tema che riguarda anche noi, Autostrade per l’Italia nel 2020 aveva criticato il progetto di un palazzetto da 18mila posti perché gli svincoli non erano adeguati ma soprattutto non si era autorizzato in alcun modo la realizzazione di nuovi svincoli. Come si può pensare di consentire l’accesso all’area di uno stadio da 70mila posti? Sempre nel 2020 un dirigente del Comune di Milano riteneva inadeguati gli studi del traffico nella zona. Oggi alla luce della costruzione di uno stadio da 70mila posti i disagi e le ricadute devono essere moltiplicati per quattro. Quello che voglio ribadire è che nel mio ruolo da sindaco di Milano e da sindaco metropolitano non vogliamo ostacolare lo stadio. Non c’è una logica di opposizione perché non è nel perimetro di Milano ma una logica di delicatezza progettuale che devo sottolineare».

Le osservazioni dei Comuni limitrofi si dovranno limitare, appunto, solo alla viabilità, sicurezza e gestione dei flussi veicolari, a mio avviso con una eventuale concessione e ripartizione dei vigili urbani e operatori ATM che Milano potrà “prestare” inizialmente a San Donato, da sostituire in futuro con nuove assunzioni (a carico dei Comuni dove ricadrà lo stadio) che andranno a integrare l’attuale forza lavoro di San Donato e Rozzano, chiaramente più limitate rispetto a quella di Milano. Opportunità lavorative che, come già detto, rappresenteranno un beneficio per tutti i territori dove verranno realizzati i nuovi impianti.

In ogni caso, per i più maligni, è bene precisare che l’accordo di programma può prevedere (oltre che procedimenti di arbitrato tra i soggetti firmatari), anche interventi surrogatori di eventuali inadempienze dei soggetti partecipanti. La vigilanza sull’esecuzione dell’accordo di programma e gli eventuali interventi sostitutivi competono ad un collegio (di vigilanza) presieduto dal presidente della regione o dal presidente della provincia o dal sindaco e composto da rappresentanti degli enti locali interessati, nonché dal prefetto del capoluogo della regione o dal prefetto della provincia interessata se all’accordo partecipano amministrazioni statali o enti pubblici nazionali. Difficilmente l’accordo di programma potrà saltare se, ad esempio, la soluzione sulla viabilità infracomunale troverà i consensi di Regione, Comune San Donato, Provincia e Autostrade. A quel punto, senza appoggi da nessuna PA coinvolta, in che modo la Città Metropolitana potrebbe negare il proprio consenso all’accordo di programma?

In conclusione, va specificato che l’accordo sostituisce il permesso a costruire; quindi con la firma e la pubblicazione dell’accordo sul Bollettino Ufficiale della Regione… le ruspe potranno accendersi.

Questo è RedBlack Insights: ciò che leggi qui, non lo leggi altrove!

Ti è piaciuto il contenuto gratuito di questo articolo? Su Substack potrai leggere altri approfondimenti in abbonamento, mentre su Amazon sono presenti 4 libri interamente dedicati ad argomenti analoghi:

Il Diavolo è nei dettagli vol. 1: https://amzn.to/3NAmyoW

Il Diavolo è nei dettagli vol. 2: https://amzn.to/3NBm9Cz

Fair Play Finanziario: https://amzn.to/449WMir

Super Lega vs Super Federazioni: https://amzn.to/3rgmAus


Condividi l'articolo:
nuovo stadio rozzano san donato

Related Articles

  • Delibera Giunta Lombardia
    Stadio a San Donato: scopriamo l'interesse pubblico di Regione Lombardia.
  • Stadio SD (3)
    Project Financing: in che modo potrebbe costruirsi l'architettura finanziaria del nuovo stadio del Milan.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (196)
    • Analisi statistiche ed elaborazione dati (Categoria gratuita) (2)
    • Aspetti economici e giuridici (66)
    • Attualità (90)
    • Documenti ufficiali AC Milan (14)
    • Elliott Management (21)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (10)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • Boban-Milan: la Cassazione conferma l’Appello. Non ci fu la giusta causa di licenziamento, ma il giocatore deve restituire il danno non patrimoniale.
  • Nuovo San Siro: scopriamo tutti i problemi sulla strada di Milan e Inter.
  • Calciomercato 2024/25: scopriamo gli investimenti e i costi di tutte le operazioni.
  • Stadio a San Donato: scopriamo l’interesse pubblico di Regione Lombardia.
  • Ristrutturazione di San Siro: ecco cosa prevede la concessione pattuita con i clubs.

Notizie AC Milan

  • Milan, brutto record: la prima italiana senza gol in Champions per 5 gare di fila
  • Calabria: "Chi non ci crede stia a casa". Pioli: "Ha sbagliato a dire così"
  • Psg-Milan 3-0: gol di Mbappé, Kolo Muani e Lee
  • Psg-Milan, Donnarumma insultato dai tifosi rossoneri
  • Milan, Cardinale e Todt insieme a Riad

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description