avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

Normativa federale incompatibile col diritto antitrust? Chiesto il parere dell’AGCM.

11 Gennaio 2024 In Attualità, Diritto Sportivo, L'avvocato del Diavolo, News
AGCM

In materia di concorrenza, l’AGCM può avviare un’istruttoria d’ufficio o a seguito di una segnalazione da parte di un’impresa che reputi di essere danneggiata dal comportamento denunciato, di una pubblica amministrazione ma anche di un singolo cittadino.

Lo studio legale Raimondo, dopo aver analizzato la normativa federale e i recenti sviluppi dinanzi alla Corte di Giustizia Europea, ha chiesto all’AGCM di valutare l’apertura di un procedimento d’ufficio nei confronti della FIGC per una possibile incompatibilità delle regole federali in materia di diritto antitrust.

È bene precisare che la FIGC al momento sta già affrontando un procedimento per una possibile violazione degli articoli 101 e 102 TFUE, in relazione agli Enti di Promozione Sportiva giovanile: Link (procedimento da concludersi entro il 30 giugno 2024). In quel caso l’istruttoria è partita dopo la denuncia di un numero significativo di Associazioni Sportive Dilettantistiche (Asd) e relativi dirigenti, affiliati alla Federazione, deferiti alla Procura Federale Interregionale per non aver chiesto l’autorizzazione preventiva per partecipare a tornei organizzati in Campania nella stagione 2021-2022 da alcuni Enti di Promozione Sportiva (Eps). Un caso del tutto analogo a quello della Superlega, seppur riguardante squadre ASD in riferimento a tornei organizzati da EPS (quindi realtà non professionistiche).

Nel caso degli EPS il danno si è verificato a seguito dei deferimenti, invece per la problematica riguardante la Superlega il danno è ancora in una fase potenziale. Ciò non toglie che sarebbe opportuna una pronuncia del Garante che anticipi (e, quindi, eviti) gli eventuali danni che potrebbero generarsi nel calcio italiano professionistico. Ovvero non si dovrebbe arrivare al punto (come per gli EPS) di vedersi deferire e non potersi iscrivere al proprio campionato di categoria. Soprattutto perché parliamo di società che, a seguito dei provvedimenti federali, potrebbero subire ingentissimi danni economici.

L’inerzia, quindi, deve lasciare il campo ad un atteggiamento proattivo.

Lo scorso 21 dicembre 2023 la Corte di Giustizia Europea si è espressa sul tema della organizzazione dei tornei sportivi. Nello specifico mi riferisco alle pronunce nelle cause C-333/21 e C-124/21 (Link e Link, i comunicati stampa: Link).

La CGUE ha affermato che le attuali regole di approvazione delle Federazioni Internazionali della UEFA e della FIFA sono illegittime in quanto contrarie al diritto antitrust UE (articoli 101/102 TFUE). Ciò vuol dire che se gli enti regolatori non provvederanno a cambiare queste regole, eliminando tutti i contrasti col diritto UE, le loro decisioni saranno ingiuste perché fondate su regole incompatibili col diritto comunitario. È bene ricordare che qualsiasi norma interna in contrasto col diritto UE va disapplicata: “la disapplicazione della norma nazionale confliggente con il diritto dell’unione europea, a maggior ragione se tale contrasto sia stato accertato dalla Corte di Giustizia UE, costituisce un obbligo per lo stato membro in tutte le sue articolazioni”. E ancora: «L’ordinamento giuridico statale riconosce e favorisce l’autonomia dell’ordinamento sportivo nazionale. Ciò, tuttavia, comporta che all’ordinamento sportivo sia riservata sì autonomia, ma solo in tema di osservanza e applicazione delle regole tecniche […]» (da ultimo Cass. civ., sez. unite, sen., 2 febbraio 2022, n. 3101).

Come già rilevato dall’AGCM anche sulla base della giurisprudenza europea in materia, la regolamentazione da parte di una Federazione Sportiva delle attività economiche che gravitano nel mondo dello sport è pienamente soggetta allo scrutinio antitrust (Cfr. ad esempio provv. AGCM n. 27947, A378E – FEDERITALIA/FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI (FISE) in Boll. n. 42/2019, nonché Indagine conoscitiva IC/27 del 2007 nel settore del calcio professionistico). Secondo quanto affermato dalla Corte di Giustizia europea, “la circostanza che un’attività economica sia attinente allo sport non osta all’applicazione delle regole del Trattato, tra cui quelle che disciplinano il diritto della concorrenza” (Cfr. la sentenza MOTOE/Stato Ellenico, causa C-49/07). Le restrizioni eventualmente derivanti dalla regolamentazione sportiva, quindi, devono essere valutate in base al contesto nel quale sono state introdotte e agli obiettivi perseguiti e, in ogni caso, non possono eccedere quanto strettamente necessario e proporzionato a garantirne il coordinamento con le attività sportive cui sono connesse, al solo fine di preservare il buon andamento di queste ultime (Cfr. Corte di Giustizia dell’Unione europea, Meca Medina e Majcen, e da ultimo vertenza ISU).

Ciò posto, la FIGC nel medesimo giorno in cui si è pronunciata la CGUE, 21 dicembre 2023, ha varato il nuovo manuale di licenze 2024/25. Ossia il complesso sistema di regole alla base della iscrizione ai campionati professionistici della prossima stagione. Qui il comunicato stampa: Approvate le nuove Licenze Nazionali. Gravina: “Proseguiamo nel nostro percorso virtuoso” | FIGC

Leggendo il Manuale allegato alla presente missiva (unitamente alla delibera di approvazione), nelle pagine 6 e 7 è possibile individuare questo requisito riferito alle squadre di Serie A, B e C, da rispettare entro il 4 giugno 2024:

“depositare presso la Lega Nazionale Professionisti Serie A/B (per la C presso la Lega Italiana Calcio Professionistico), anche mediante posta elettronica certificata, la domanda di ammissione al Campionato di Serie A/B/C 2024/2025, contenente la richiesta di concessione della Licenza Nazionale e l’impegno a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC”.

Questo recente requisito fa seguito all’articolo 16 delle NOIF (Norme Organizzative Interne), disciplina introdotta nel mese di maggio 2021 (in allegato la delibera) e subito definita “anti-superlega” (Consiglio Federale FIGC del 17 maggio 2021: un primo commento | Le Regole del Gioco) che sancisce quanto segue:

“Il Consiglio Federale su proposta del Presidente Federale delibera la decadenza delle società professionistiche dall’affiliazione alla F.I.G.C. nelle seguenti ipotesi:

a) se partecipano a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC;”

Normativa applicata dalla FIGC sulla scorta del proprio Statuto Federale (art. 1 comma 5 lettera C e dell’art. 2 comma 1 dello Statuto Federale) così come dichiarato dalla stessa Federazione sul proprio sito:

“Ai fini della iscrizione al campionato la società si impegna a non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC. La partecipazione a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, dalla UEFA e dalla FIGC comporta la decadenza della affiliazione. La disputa di gare e tornei amichevoli non riconosciuti dalla FIGC è soggetta alla autorizzazione della federazione medesima. La disputa di gare e tornei amichevoli senza la autorizzazione della FIGC comporta la decadenza della affiliazione”.

Ergo, allo stato attuale, in base ai vigenti regolamenti federali, qualsiasi società di calcio professionistico non può partecipare a tornei privati non riconosciuti dalla UEFA/FIFA/FIGC, senza che ciò sia supportato da regolamenti coerenti col diritto Antitrust. A ben vedere, inoltre, in relazione ai tornei organizzati da associazioni private non esiste neppure alcun procedimento autorizzativo interno alla FIGC, giacché il divieto è assoluto e deriva a sua volta dai regolamenti delle Federazioni Internazionali. Questo costringerà tutte le squadre di calcio professionistico italiano a dover dichiarare entro il 4 giugno 2024, tramite i loro rappresentanti legali, di non partecipare a competizioni organizzate da associazioni private non riconosciute dalla FIFA, UEFA e FIGC. In caso contrario, la squadra che si rifiutasse di dichiarare quanto anzidetto correrebbe il rischio di vedersi rigettare la richiesta di iscrizione al campionato professionistico di categoria a cui appartiene. Ciò comporterebbe un grave danno economico che causerebbe certamente vertenze sia davanti ai Tribunali Sportivi che Ordinari.

L’indagine del Garante, infine, appare necessaria giacché esiste già una società che si sta organizzando per promuovere un torneo privato (Svelata la nuova Superlega: 64 club in tre leghe e piattaforma streaming gratuita), quindi l’opportunità di aderirvi esisterebbe già ma sarebbe vanificata dall’attuale impianto regolamentare.

Per quanto sopra indicato, le summenzionate normative interne (Manuale Licenze 2024/25, Statuto Federale FIGC, NOIF-FIGC) allo stato attuale appaiono contrarie al diritto antitrust, anche alla luce delle recenti decisioni della Corte di Giustizia Europea. Con la presente segnalazione, quindi, laddove non fosse già stata allertata, si invita l’Autorità a indagare e a valutare l’attivazione di un procedimento istruttorio d’ufficio nei confronti della FIGC.

Avv. Felice Raimondo


Condividi l'articolo:
CGUE FIGC superlega

Related Articles

  • flag-1198978_1280
    FIFA vs CGUE: altra decisione negativa per la Federazione calcistica. L'art. 17 RSTP è contrario al diritto comunitario.
  • flag-1198978_1280
    UEFA/FIFA vs Corte di Giustizia Europea: il riepilogo di tutti i procedimenti conclusi o in corso.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (196)
    • Analisi statistiche ed elaborazione dati (Categoria gratuita) (2)
    • Aspetti economici e giuridici (66)
    • Attualità (90)
    • Documenti ufficiali AC Milan (14)
    • Elliott Management (21)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (10)

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description