avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Milan: ecco quanto ha investito Elliott nel club e cosa servirà nell’immediato futuro.

17 Ottobre 2019 In Aspetti economici e giuridici, Attualità, L'avvocato del Diavolo
hong-kong-864884_1280

Questo articolo ha lo scopo di chiarire la quantità di denaro che fino ad oggi il fondo Elliott ha iniettato nell’AC Milan 1899. Tra le righe sono presenti anche degli stralci degli ultimi bilanci rossoneri.

Capitoli:

  • Prima tranche: 308M
  • Seconda tranche: 51M
  • Terza tranche: 85M
  • Quarta tranche: 60M (ad oggi)
  • Conclusioni: la somma totale investita da Elliott.

Prima tranche: 308M

Il fondo americano Elliott è entrato ufficialmente nell’orbita Milan ad aprile del 2017, allorquando ha prestato 180M a Mr Yonghong Li per il closing e 128M al club per l’estinzione dei debiti ed il calciomercato. Per ciò che attiene il prestito personale da 180M, Mr Yonghong Li ha dato in garanzia il 100% del veicolo lussemburghese Rossoneri Sport Investment Lux S.a.r.l., che detiene il 99,93% di AC Milan.

Seconda tranche: 51M

Nel mese di luglio 2018, a seguito della rottura di un covenant da parte del debitore inadempiente, il fondo Elliott ha escusso il bene messo in garanzia per il finanziamento da 180M; quindi la Rossoneri Sport Investment Lux S.a.r.l. è stata acquisita da Elliott. A questo punto Singer si ritrova tra le mani una società a cui aveva prestato circa 120M, ma non si ferma qui: nel comunicato ufficiale che ha seguito l’escussione del pegno leggiamo che “Come prima misura Elliott intende apportare 50 milioni di Euro di equity al club per stabilizzarne le finanze, e pianifica di apportare, nel tempo, ulteriori capitali per finanziare la crescita di AC Milan.“

Di ciò ne abbiamo conferma nel bilancio 17/18 laddove viene affermato che nei mesi di agosto e settembre la proprietà ha effettuato ulteriori apporti di capitale per 51M (21M e 30M):

Ma non solo: essendo divenuto proprietario del bene a cui aveva prestato parecchi soldi, Elliott ha deciso di convertire in equity ciò che restava dei bond. Questa tecnicamente può essere definita una “partita di giro”, quindi non sono soldi nuovi ma soldi vecchi a cui è stata cambiata “destinazione”: leggiamo infatti che l’azionista di maggioranza, oltre ad aver iniettato 51M (capitale nuovo) ha rimborsato anticipatamente 119,5M relativi alla rimanenza dei due bond, per un totale di 170,5M.

Terza tranche: 85M

Veniamo quindi ad oggi: dalla lettura dell’ultimo bilancio scopriamo che nel corso dell’esercizio 18/19 la proprietà ha iniettato ben 265,5M di capitale:

Tuttavia da questi 265,5M dobbiamo sottrarre gli altri versamenti di capitale già iniettati nella stessa stagione calcistica 18/19 e di cui abbiamo contezza dalla lettura dei bilanci, ossia: i 119,5M di cui abbiamo parlato prima (la partita di giro dei due bond) nel mese di settembre 2018, i 51M nei mesi di agosto e settembre 2018 ed anche i 10M che Mr Li, tramite Rossoneri Sport Investment Lux, aveva già prestato al club, soldi a cui Elliott ha rinunciato ad ottobre 2018 decidendo di conferirli al capitale:

Arriviamo quindi alla somma di 85M interamente iniettati nel corso del bilancio 18/19, soldi nuovi che in aggiunta agli altri vecchi:

  • han portato conferimenti di capitale per 265,5M;
  • han consentito di ripianare il deficit consolidato da 146M ;
  • han fatto schizzare il patrimonio netto ad 83,3M;

Quarta tranche: 60M (ad oggi).

Sempre dalla lettura dell’ultimo bilancio, apprendiamo inoltre che la proprietà nei mesi di luglio, agosto e settembre ha iniettato ulteriori 60M di capitale. Attenzione al termine “ulteriori”. Molto probabilmente, quindi, questi nuovi conferimenti – in assenza purtroppo di nuovi ricavi – sono serviti per sistemare anche il bilancio 2019/2020.

Se fosse così, quindi, il patrimonio netto che al 30/6/2019 era di 83,3M, schizzerebbe oggi a 143M. Ciò vorrebbe dire che anche questo bilancio, in realtà, potrebbe essere sistemato senza gravi perdite (cessioni Donnarumma e Romagnoli) e che quindi il fondo americano avrebbe un altro anno di tempo per avviare il progetto stadio e trovare un acquirente o procedere con l’IPO che potrebbe risolvere molti problemi. In caso contrario, cioè in assenza di stadio, nuovi ricavi e IPO, Elliott nel 2020/2021 dovrà continuare a ripianare di tasca propria.

Se invece – come si credeva inizialmente – quei 60M facessero parte dei 265,5M, allora il patrimonio resterebbe a 83,3M e quindi, in quel caso, potrebbero essere necessari dei sacrifici entro giugno 2020.

Conclusioni: la somma totale investita da Elliott.

Alla luce di quanto affermato, si può affermare con un margine di errore piuttosto ridotto che Elliott fino ad oggi ha speso per l’AC Milan circa 500M, cifra che deriva dalla somma di:

  • Prestito iniziale concesso da Elliott a Rossoneri Sport. Invest. Lux: 180M.
  • Prestito iniziale concesso da Elliott ad AC Milan: 128M di cui 119,5M convertiti in capitale.
  • Rinuncia al credito vantato da Rossoneri Sport. Invest. Lux nei confronti di AC Milan: 10M convertiti in capitale.
  • Nuovi aumenti di capitale: 51M + 85M + 60M = 196M.

Avv. Felice Raimondo

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento.


Condividi l'articolo:
bilancio capitale elliott

Related Articles

  • Investcorp
    Le azioni privilegiate: strumento ibrido a metà strada tra debito ed equity.
  • Investcorp
    InvestCorp: dalle origini ad oggi. In che modo il fondo creato da Kirdar è riuscito a unificare e gestire la ricchezza del Golfo.

Visualizzazioni

Totale articoli letti: 181.668

Login

Remember Me
Registrati | Password dimenticata?

Stato dell'Abbonamento

Devi effettuare l'accesso per visualizzare i contenuti riservati.

Clicca sul seguente link per registrarti o effettuare il login.

Login   Register

Categorie

  • Contenuto Premium (40)
  • L'avvocato del Diavolo (111)
    • Aspetti economici e giuridici (50)
    • Attualità (67)
    • Fair Play Finanziario (33)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • Le azioni privilegiate: strumento ibrido a metà strada tra debito ed equity.
  • Alla scoperta del nuovo FFP: una “ribollita” che non cambia la sostanza. Anzi, per certi versi la complica.
  • InvestCorp: dalle origini ad oggi. In che modo il fondo creato da Kirdar è riuscito a unificare e gestire la ricchezza del Golfo.
  • InvestCorp: chi sono i possibili acquirenti del Milan? Tutto sul fondo di investimenti con sede in Bahrein.
  • Elliott-Lille: l’Equipe rilancia i collegamenti. Ma cosa c’è di vero? L’analisi dei documenti.

Notizie AC Milan

  • Pioli, premio Bulgarelli: il Milan e un voto-scudetto
  • Milan, Giroud: "Scudetto speciale. Pioli parla col cuore, spero che Ibra rimanga"
  • Milan e i rinnovi di Tonali, Tomori e Kalulu: la trattativa
  • Ancelotti, Real Madrid, finale di Champions, Liverpool
  • Leao, il tribunale conferma: dovrà risarcire lo Sporting per 16,5 milioni

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita

Copyright ©2021 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »