avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Maternità surrogata: interesse alla verità va bilanciato con quello del minore.

19 Dicembre 2017 In Diritto di Famiglia, News
mother-84628_960_720

Con una recentissima pronuncia la Corte Costituzionale ha fatto luce su un tema molto delicato, quale la maternità surrogata. La sentenza n. 272/2017 ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità sollevata dalla Corte d’appello di Milano il 25 luglio 2016 che chiedeva di valutare non «la liceità della pratica della surrogazione» (che rimane vietata), «ma i diritti del bambino da tale pratica nato». 

La questione nasce da una vicenda che ha coinvolto una coppia eterosessuale andata in India per affidare l’embrione (prodotto dal seme del padre biologico e da un ovulo di una donatrice) ad una madre surrogata stante l’impossibilità della futura mamma di avere un bimbo a causa di un tumore.

Nel valutare l’impugnazione del riconoscimento del figlio naturale, concepito con la surrogazione di maternità, il giudice deve sempre mettere sul piatto della bilancia l’interesse alla verità e quello del minore. Afferma la Consulta che: «Vi sono casi nei quali la valutazione comparativa tra gli interessi è fatta direttamente dalla legge, come accade con il divieto di disconoscimento a seguito di fecondazione eterologa (il coniuge o il convivente che ha prestato il consenso al figlio non può disconoscerlo, anche se non gli ha impresso i propri geni)». Ve ne sono altri, invece, “in cui il legislatore impone, all’opposto, l’imprescindibile presa d’atto della verità, con divieti come quello della maternità surrogata. Ma l’interesse del minore non è per questo cancellato”. Nel silenzio della legge, come nel caso in esame, la valutazione è dunque più complessa della sola alternativa vero/falso. Tra le variabili di cui tener conto, “oltre alla durata del rapporto con il minore e, quindi, alla condizione identitaria già acquisita, oggi assumono particolare rilevanza le modalità del concepimento e della gestazione” e la possibilità per il genitore sociale di stabilire, mediante l’adozione in casi particolari, un legame giuridico che garantisca al minore un’adeguata tutela. Nella valutazione comparativa rimessa al giudice rientra anche la considerazione dell’elevato grado di disvalore che il nostro ordinamento riconnette alla surrogazione di maternità, che “offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane”.

Per questo motivo la Corte ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d’appello di Milano sull’articolo 263 del Codice civile.

Sentenza: Link


Condividi l'articolo:

Related Articles

  • Palazzo_della_Consulta_Roma_2006
    Sentenza Lexitor: consumatori in attesa della Corte Costituzionale. E' in arrivo uno tsunami?
  • france-1256522_960_720
    Buoni Fruttiferi Postali Serie Q/P: Giudice di Pace di Avellino condanna Poste Italiane.

Visualizzazioni

Totale articoli letti: 181.668

Categorie

  • Contenuto Premium (40)
  • News (48)
    • Condominio (2)
    • Diritti reali (1)
    • Diritto bancario (17)
    • Diritto dei consumatori (11)
    • Diritto del Lavoro (1)
    • Diritto di Famiglia (4)
    • Diritto Sportivo (18)

Articoli Recenti – News

  • Sentenza Lexitor: consumatori in attesa della Corte Costituzionale. E’ in arrivo uno tsunami?
  • Buoni Fruttiferi Postali Serie Q/P: Giudice di Pace di Avellino condanna Poste Italiane.
  • Plusvalenze: in che modo gli abusi possono essere frenati.
  • Plusvalenze: cosa sta accadendo e cosa rischia la Juventus. I precedenti di Milan, Inter e Chievo Verona.
  • Buoni Fruttiferi Postali con clausola PFR: la Cassazione condanna Poste Italiane.

Notizie Giuridiche

  • Va risarcito un figlio che cresce senza padre per decisione delle istituzioni?
  • Multa passaggio semaforo rosso: non vale se il rilevamento avviene di notte
  • Avvocati, polizza sanitaria per i familiari fino al 31 maggio
  • Decreto riaperture: novità e testo
  • Responsabilità extracontrattuale per i danni ai clienti del supermercato

Notizie Diritto di Famiglia

  • Famiglia sommersa dai debiti, salvata dal giudice
  • Assegno divorzile all`ex moglie se il nuovo compagno è povero
  • Avvocati: borse di studio per i figli universitari
  • L`ordinanza presidenziale basta per il precetto all`ex sul mantenimento
  • Stop all`assegno divorzile se l`ex ha una relazione stabile, anche senza coabitazione

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita

Copyright ©2021 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »