avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

Malavita e società di calcio: ecco cosa prevede il Codice Antimafia e quello di Giustizia Sportiva.

2 Ottobre 2024 In Diritto Sportivo, News
san-siro-1940307_1280

“Dove ci sono business milionari c’è anche il rischio che si infiltri la criminalità organizzata”.

Questo concetto, purtroppo, rappresenta ormai una realtà di estrema attualità. Sempre più spesso la malavita preferisce mascherare gli scopi criminali mediante l’utilizzo di business all’apparenza perfettamente leciti. Il profitto economico, infatti, non si regge soltanto su attività criminali (es. estorsione, spaccio, ecc) ma viene ricercato anche all’interno di aziende che subiscono intimidazioni e, quindi, spesso cedono una parte del proprio business alle mafie che, così facendo, riescono a riciclare denaro e aumentare i profitti necessari ai loro scopi malavitosi.

Una sorta di virus che si insinua in un corpo perfettamente sano. Il principale antidoto a questa malattia possiamo riscontrarlo nel Codice Antimafia che, relativamente alle attività d’impresa, prevede due misure: l’amministrazione giudiziaria (art. 34) e il controllo giudiziario (art. 34 bis).

Parliamo di due istituti giuridici aventi lo scopo di bonificare l’impresa colpita dal fenomeno mafioso mediante misure di prevenzione atipiche o di tipo amministrativo.

Nel caso dell’amministrazione giudiziaria (art. 34 del CA) ci troviamo di fronte ad un “vaccino molto forte” che viene somministrato quando – a seguito delle indagini condotte dalla Polizia Giudiziaria – l’attività economica dell’azienda sia assoggettata in maniera abituale alle intimidazioni di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.) al punto tale da provocare una commistione di interessi tra le attività criminali e quelle lecite dell’azienda. In altri termini, in questi casi il libero esercizio dell’attività d’impresa viene compromesso dalle condotte delinquenziali.

Nel caso del controllo giudiziario (art. 34 bis del CA) ci troviamo di fronte ad un “vaccino più blando” somministrato quando l’attività economica dell’azienda sia assoggettata in maniera occasionale alle intimidazioni criminali di cui all’art. 416 bis, e prevede anche una misura ancora più soft (art. 94 bis del CA) ossia misure amministrative di prevenzione collaborativa applicabili in caso di agevolazione occasionale.

Venendo alle problematiche odierne, ossia le infiltrazioni di stampo mafioso all’interno delle curve organizzate, tale fenomeno non appare talmente grave da compromettere l’intera gestione aziendale. Infatti, in base ai fatti di cronaca emersi negli ultimi giorni, in cambio del supporto durante le partite (ossia il tifo con cori e striscioni) le curve gestivano con arbitrio e violenza gli ingressi nello stadio (Link), chiedevano un numero maggiore di biglietti per le attività di bagarinaggio (Link) e cercavano di gestire business legati alle bevande (Link). Parliamo, quindi, di attivirà economiche residuali e di tipo occasionale che potrebbero rientrare nella fattispecie prevista dall’art. 34 bis o dell’art. 94 bis del Codice Antimafia.

Nel primo caso (art. 34 bis) il Tribunale, su istanza del pubblico ministero o d’ufficio, potrebbe disporre il controllo giudiziario. Ossia una misura di prevenzione patrimoniale che può essere adottata per un periodo non inferiore a un anno e non superiore a tre anni. L’amministratore nominato dal Tribunale, in tal caso, dovrà occuparsi di bonificare le attività economiche che sono state interessate dalle organizzazioni criminali. Un esempio concreto può riguardare proprio i rapporti con le curve e il tifo organizzato, che verrebbe completamente delegato all’amministratore nominato dal Tribunale. Le conseguenze pratiche di ciò potrebbero essere diverse: innanzitutto potrebbero essere sciolte le convenzioni con gli attuali gruppi organizzati di tifosi e, inoltre, gli incassi di tutte le cessioni di servizi nei confronti dei gruppi tifosi (inclusi i biglietti d’ingresso) potrebbero essere destinati su specifici conti correnti dedicati o, in alternativa, l’amministratore potrebbe imporre precise quantità e, soprattutto, modalità di traferimento dei biglietti nei confronti del tifo organizzato (es. cessione di titoli non ulteriormente trasferibili, quindi privi del cambio di nominativo). Così facendo verrebbe tagliato il profittevole business del bagarinaggio che, in base a quanto riferito dai media, rappresenta una delle fonti di lucro della malavita che si è insinuata nelle curve milanesi. Infine, potrebbe anche essere cambiato il “Supporter Liaison Officer” (SLO), Sostenitore ufficiale di collegamento, ossia il responsabile della tifoseria nominato dai club.

Nel secondo caso (art. 94 bis) il prefetto, quando accerta che i tentativi di infiltrazione mafiosa sono riconducibili a situazioni di agevolazione occasionale, prescrive all’impresa, società o associazione interessata, con provvedimento motivato, l’osservanza, per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi, di una o più delle misure amministrative collaborative previste dalla norma (tra le quali, ad esempio, adottare ed efficacemente attuare misure organizzative, anche ai sensi degli articoli 6, 7 e 24 ter del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, atte a rimuovere e prevenire le cause di agevolazione occasionale).

Chiaramente bisogna specificare che le società sono parte lesa di questo fenomeno e, pertanto, stanno collaborando con l’autorità giudiziaria per cercare di trovare la soluzione più opportuna. Anche alla luce dei possibili risvolti in ambito sportivo.

Nel caso specifico, i fatti emersi dalle cronache risultano disciplinati dagli articoli 25, 27 e 4 del Codice di Giustizia Sportiva. L’articolo 25, rubricato “Prevenzione di fatti violenti”, al comma 1 prevede che “alla società è fatto divieto di contribuire, con interventi finanziari o con altre utilità, alla costituzione e al mantenimento di gruppi organizzati e non organizzati di propri sostenitori, salvo quanto previsto dalla legislazione statale vigente”. La sanzione prevista è quella dell’ammenda.

Passando al comma 2, viene previsto che “Le società sono tenute all’osservanza delle norme e delle disposizioni emanate dalle pubbliche autorità in materia di distribuzione al pubblico di biglietti di ingresso nonché di ogni altra disposizione in materia di pubblica sicurezza relativa alle gare da esse organizzate”. Anche in tal caso la sanzione prevista è quella dell’ammenda o, nei casi più gravi, obbligo di disputare partite a porte chiuse o con settori privi di spettatori.

Infine, per quanto riguarda i tesserati, il comma 10 dell’articolo 25 in commento prevede l’espresso “divieto di avere rapporti con esponenti di gruppi o gruppi di sostenitori che non facciano parte di associazioni convenzionate con le società. Dette convenzioni, stipulate secondo le condizioni previste dall’art. 8 del D.L. n. 8/2007 convertito in legge con la L. n. 41/2007, devono essere validate dalla Federazione. In ogni caso tali rapporti devono essere autorizzati dal delegato della società ai rapporti con la tifoseria. In caso di violazione delle disposizioni di cui al presente comma, si applicano le sanzioni di cui al comma 9”. In tal caso le sanzioni previste sono quelle della squalifica, inibizione e multa.

L’articolo 27 del CGS, invece, regolamenta la cessione dei titoli d’ingresso e in caso di violazione prevede la sanzione dell’ammenda. In via residuale bisogna menzionare anche l’art. 4 del CGS, ossia quello che impone a tutti i soggetti dell’ordinamento sportivo il “rispetto dei principi della lealtà, della correttezza e della probità in ogni rapporto comunque riferibile all’attività sportiva”.

Parliamo di una norma aperta che può contenere una moltitudine di condotte considerate violative dei precetti indicati nell’articolo 4. In questi casi, però, sarà compito degli inquirenti e dei magistrati sportivi valutare se le condotte dei soggetti indagati possa essere passibile di una violazione dei principi di lealtà, probità e correttezza. Qualora venisse provato ciò, le società – in virtù della c.d. responsabilità oggettiva – rischierebbero dei punti di penalizzazione. Tuttavia, allo stato dei fatti parliamo di una ipotesi molto remota.

Avv. Felice Raimondo


Condividi l'articolo:
bagarinaggio codice antimafia san siro

Related Articles

  • 3e51d2fb-7c7c-43a5-8a72-744edf2f7ced
    Ristrutturazione di San Siro: ecco cosa prevede la concessione pattuita con i clubs.
  • 3e51d2fb-7c7c-43a5-8a72-744edf2f7ced
    San Siro: cosa accadrà nel 2025? Scopriamo in che modo il Comune può rimettere tutto in gioco.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • News (97)
    • Condominio (6)
    • Diritti reali (3)
    • Diritto bancario (22)
    • Diritto dei consumatori (24)
    • Diritto del Lavoro (4)
    • Diritto di Famiglia (6)
    • Diritto Sportivo (44)

Articoli Recenti – News

  • Consumi idrici occulti: Tribunale di Vasto revoca decreto ingiuntivo di 14.500 euro.
  • Il trust: scopri come tutelare il tuo patrimonio.
  • Boban-Milan: la Cassazione conferma l’Appello. Non ci fu la giusta causa di licenziamento, ma il giocatore deve restituire il danno non patrimoniale.
  • Tutela dei consumatori per eventi rinviati o annullati: voucher o rimborso in denaro?
  • Risarcimento del danno da risoluzione anticipata del contratto di locazione

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description