L’approfondimento odierno si è reso necessario perché nessuno fino ad oggi ha messo in relazione la novità di cui al titolo con l’industria calcistica. Eppure gli effetti della normativa europea si rifletteranno su tutto il mercato interno senza alcuna distinzione tra settori o industrie. È una tutela che riguarderà la concorrenza a 360° e l’industria calcistica vi rientrerà a pieno titolo perché trattasi di attività economica significante che deve rispettare le regole antitrust dell’Unione Europea. Il calcio, benché sia attività sportiva con una sua specificità, non sfugge alle regole della concorrenza e a quelle che riguardano gli aiuti di Stato.
Premessa
Nella giornata di ieri è stata pubblicata una notizia molto interessante. Quella riguardante un piccolo club calcistico belga, il Virton, che ha intrapreso un’azione legale per porre fine alle distorsioni della concorrenza che riguardano i club-Stato ed è anche pronta a sottoporre questioni pregiudiziali alla CGUE 1.
La vicenda denunciata dal Virton alla Commissione UE riguarda il City Group, proprietario del Lommel (club che partecipa nella stessa categoria del Virton, la seconda divisione) che, grazie ai fondi sovrani dello Stato arabo, ha ottenuto la licenza 2023/24 e quindi ha evitato di essere retrocessa nei dilettanti. Secondo il Virton l’aumento di capitale pari a 16,8 milioni di euro (cifra elevatissima se consideriamo la categoria) va qualificato come aiuto di Stato che falsa la concorrenza e viola l’articolo 101 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea).
La genesi di questa notizia ha messo in moto la curiosità dello scrivente e il mio istinto giuridico. Ho quindi pensato: è mai possibile che non esista una legge che vieti aiuti statali extra UE all’interno della UE? Può mai essere logico che uno Stato dell’UE non possa aiutare, se non in casi limitati, una impresa privata perché altrimenti altererebbe la concorrenza nel mercato unico, mentre invece uno Stato extra UE è libero di fare ciò che vuole nel mercato unico dell’UE?
Ebbene, si. Fino a inizio 2023 incredibilmente tutto ciò era possibile a causa di una clamorosa lacuna normativa.
Puoi continuare a leggere l’articolo previa registrazione in abbonamento su Substack: Link
Ti è piaciuto il contenuto di questo articolo? Su Amazon sono presenti 4 libri interamente dedicati ad argomenti analoghi:
Il Diavolo è nei dettagli vol. 1: https://amzn.to/3NAmyoW
Il Diavolo è nei dettagli vol. 2: https://amzn.to/3NBm9Cz
Fair Play Finanziario: https://amzn.to/449WMir
Super Lega vs Super Federazioni: https://amzn.to/3rgmAus
Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento. In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.