avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

L’interpretazione dell’art. 102 TFUE: il parere dell’avvocato generale che deciderà sul caso Superlega.

16 Luglio 2022 In Attualità, Diritto Sportivo, L'avvocato del Diavolo, News
TS2

L’11 e il 12 luglio 2022 si è tenuta la doppia udienza di trattazione riguardante i casi ISU vs Commissione Europea (grado di appello) e Superlega vs UEFA/FIFA (primo grado), entrambi vertenti su possibili violazioni della concorrenza nel mercato tutelato dal diritto dell’Unione Europea.

https://twitter.com/FeliceRaimondo/status/1546880583627833345?s=20&t=Pu-2OemF-vTVx1_P9N9MZg

L’argomento è stato lungamente affrontato dallo scrivente nel suo ultimo libro del 2021 (Link), ma recentemente siamo venuti a conoscenza del nome dell’avvocato generale che il prossimo 15 dicembre 2022 depositerà le sue conclusioni nei casi ISU e Superlega: Athanasios Rantos.

Ricordo ai lettori che le conclusioni dell’avvocato generale non vincolano la Corte di giustizia. Il compito dell’avvocato generale consiste nel proporre alla Corte, in piena indipendenza, una soluzione giuridica nella causa per la quale è stato designato. Ciò non toglie che, solitamente, la CGUE decida seguendo l’indirizzo dell’avvocato generale.

Questo articolo, quindi, approfondirà l’opinione di Athanasios Rantos in merito ad un precedente caso in cui ha dovuto analizzare presunte violazioni riguardanti l’art. 102 TFUE che rappresenta la principale tra le questioni pregiudiziali sollevate nella vertenza Superlega (Link). In conclusione, si tenterà di ipotizzare quello che sarà il punto di vista dell’avvocato generale.

Il precedente più recente e importante posto all’attenzione del giurista greco riguarda una problematica tutta italiana. La causa si inserisce nel contesto del processo di liberalizzazione del mercato della fornitura al dettaglio dell’energia elettrica in Italia. La Enel S.p.A. (Enel), l’impresa verticalmente integrata monopolista della produzione di energia elettrica in Italia e attiva nella sua distribuzione, è stata assoggettata ad un procedimento di separazione (unbundling), al fine di garantire condizioni di accesso trasparenti e non discriminatorie alle infrastrutture essenziali di produzione e di distribuzione. A seguito di tale procedimento, le varie fasi del processo di distribuzione sono state attribuite a imprese distinte.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un procedimento istruttorio sull’asserita strategia attuata dalle tre società del gruppo Enel diretta, in sostanza, a rendere più difficile l’ingresso dei concorrenti nel mercato liberalizzato. Al termine di tale istruttoria, l’AGCM ha adottato una decisione che ha constatato che tali società si erano rese colpevoli di un abuso di posizione dominante in violazione dell’articolo 102 TFUE.

L’avvocato generale ha depositato le sue conclusioni in data 9 dicembre 2021 e la CGUE si è espressa nel successivo maggio 2022. In entrambi i casi la CGUE ha pubblicato due comunicati stampa. Queste tempistiche possono essere prese in considerazione anche per le vertenze ISU e Superlega.

Per quanto riguarda la nozione di «sfruttamento abusivo», l’avvocato generale sottolinea, anzitutto, che essa è fondata sulla valutazione oggettiva della capacità di un comportamento di restringere la concorrenza, senza che la qualificazione giuridica di tale comportamento in altre branche del diritto sia decisiva. Pertanto, la legittimità del comportamento di cui al procedimento principale sotto il profilo del diritto civile e della disciplina normativa del trattamento dei dati personali non può escludere la qualificazione del comportamento come «abusivo» ai sensi dell’articolo 102 TFUE.

Rispondendo alla richiesta del giudice del rinvio di tracciare una linea di demarcazione fra le pratiche che rientrano in una concorrenza «normale» (alla quale deve essere attribuito lo stesso significato della «concorrenza basata sui meriti») e quelle che non vi rientrano, l’avvocato generale fa presente che la nozione di «concorrenza basata sui meriti» non si ricollega ad una forma precisa di pratiche e non può essere definita in modo da consentire di determinare, a monte, se un comportamento la integri o meno. Pertanto, una pratica descritta come «atipica», come quella di cui al procedimento principale, la quale non si ricollega ad una pratica elencata all’articolo 102 TFUE, può costituire anch’essa una pratica abusiva. Infatti, la questione se una pratica di esclusione rientri nei mezzi conformi ad una concorrenza basata sui meriti è strettamente connessa al contesto fattuale, giuridico ed economico di tale pratica. Tuttavia, elementi comuni possono essere ricavati dalla giurisprudenza della Corte. In primo luogo, la «concorrenza basata sui meriti» deve essere interpretata in stretta correlazione con il principio secondo il quale l’impresa in posizione dominante è «tenuta in modo particolare» a non compromettere con il suo comportamento lo svolgimento di una concorrenza effettiva. A tal riguardo, l’avvocato generale sottolinea che tale «responsabilità particolare» si applica a tutte le imprese dominanti, inclusi gli operatori storici precedentemente detentori di un monopolio, come l’Enel.

In secondo luogo, un comportamento che si discosti manifestamente dalle pratiche abituali del mercato potrebbe essere considerato un elemento fattuale rilevante ai fini della valutazione del carattere abusivo.

In terzo luogo, senza pretese di esaustività, egli osserva che i comportamenti che non rientrano nella nozione di «concorrenza basata sui meriti» sono caratterizzati generalmente dal fatto di non fondarsi su ragioni economiche evidenti o obiettive.

In quarto luogo, tale nozione riguarda, in generale, una situazione di concorrenza nella quale i consumatori traggono beneficio grazie a prezzi inferiori, migliore qualità e più ampia scelta di beni e servizi nuovi o più funzionali.

L’avvocato generale ricorda poi che lo sfruttamento abusivo di una posizione dominante è una nozione oggettiva, anche in assenza di colpa, e che, ai fini della sua applicazione, non è affatto necessario dimostrare l’esistenza di un intento anticoncorrenziale in capo all’impresa in posizione dominante. A suo avviso, per qualificare come abusiva una pratica escludente di un’impresa in posizione dominante, non occorre dimostrare l’intento soggettivo di tale impresa di escludere i concorrenti. Tale intento può nondimeno essere preso in considerazione, quale circostanza fattuale, segnatamente per dimostrare che il comportamento attuato è in grado di restringere la concorrenza.

La CGUE, chiamata ad esprimersi con una decisione interpretativa, nel maggio 2022, seguendo le indicazioni dell’avvocato generale, ha affermato che la prova addotta da un’impresa in posizione dominante dell’assenza di effetti escludenti concreti non può essere considerata sufficiente, di per sé, a escludere l’applicazione dell’articolo 102 TFUE. Tale elemento può tuttavia costituire un indizio dell’incapacità del comportamento in questione di produrre gli effetti escludenti dedotti, purché sia corroborato da altri elementi di prova volti a dimostrare tale incapacità.

Le imprese in posizione dominante, aggiunge la CGUE, indipendentemente dalle cause di una tale posizione, possono senz’altro difendersi dai loro concorrenti, ma devono farlo ricorrendo ai soli mezzi propri di una concorrenza «normale», vale a dire basata sui meriti. Orbene, una pratica che non può essere adottata da un ipotetico concorrente altrettanto efficiente sul mercato in questione, in quanto essa si basa sullo sfruttamento di risorse o mezzi propri di una posizione dominante, non può essere considerata propria di una concorrenza basata sui meriti. Ciò posto, quando perde il monopolio legale che prima deteneva su un mercato, un’impresa deve astenersi, durante tutta la fase di liberalizzazione di tale mercato, dal ricorrere ai mezzi di cui disponeva in forza del suo precedente monopolio e che, a tal titolo, non sono disponibili ai suoi concorrenti, al fine di conservare, con modalità che esulano dai suoi stessi meriti, una posizione dominante sul mercato in questione recentemente liberalizzato.

Ciò detto, una simile pratica può nondimeno sottrarsi al divieto di cui all’articolo 102 TFUE se l’impresa in posizione dominante in questione dimostra che essa era obiettivamente giustificata da circostanze esterne all’impresa e proporzionata a tale giustificazione oppure controbilanciata, se non superata, da vantaggi in termini di efficienza che vanno a beneficio anche dei consumatori.

Il riflesso di questo orientamento sul caso Superleague

L’interpretazione dell’art. 102 TFUE da parte dell’avvocato generale è chiara: la restrizione della concorrenza è una valutazione puramente oggettiva. Prescinde da qualsiasi intento di natura soggettiva. Per tale motivo non è necessario dimostrare alcun comportamento colposo (né addirittura doloso) da parte dell’impresa monopolista. La chiusura del mercato ai concorrenti è un fatto puramente oggettivo che va semplicemente constatato e appurato.

Relativamente al mondo sello sport, fin dagli anni ’70 (Causa 36/74 – Sentenza della Corte del 12 dicembre 1974) la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha precisato che, malgrado la specificità del mondo sportivo – ecosistema che si autoregola con normative proprie, principio sancito dall’art. 165 del Trattato di Lisbona del 2009 – “Considerati gli obbiettivi della Comunità, l’attività sportiva è disciplinata dal diritto comunitario solo in quanto configurabile come attività economica ai sensi dell’art. 2 del trattato”.

Ergo: fino a quando lo sport deve regolare la propria attività (statuti, normative, ecc.) l’autonomia è senz’altro tutelata. Ma nel momento in cui nel mondo dello sport si inserisce un’attività economica, allora tale attività deve soggiacere alle regole del Diritto Comunitario e dunque non può sfuggirne in virtù del principio della specificità.

Secondo la Corte di Giustizia “tenuto conto degli obiettivi della Comunità, la pratica dello sport è disciplinata dal diritto comunitario se è configurabile come attività economica ai sensi dell’art. 2 del trattato. Riveste carattere economico l’attività dei calciatori professionisti o semiprofessionisti, che svolgono un lavoro subordinato o effettuano prestazione di servizi retribuita” (Causa 13/76 – Sentenza della Corte del 14 luglio 1976. Gaetano Donà contro Mario Mantero).

Nel 1999 la CGUE ha adottato una metodologia oggettiva per verificare le violazioni delle regole comunitarie in tema di concorrenza, il c.d. Wouters-Test (C-309/99 – Sentenza della Corte del 19 febbraio 2002). Questo criterio ha creato una voragine nel principio della specificità dello sport, a partire dalla sentenza Meca-Medina del 2006. E’ ragionevole supporre, quindi, che l’avvocato generale greco adotterà questi principi anche nei casi ISU e Superlega.

Secondo la Corte di Giustizia, infatti, ogni volta che una regola sportiva viene contestata in riferimento ai suoi impatti sulla concorrenza nell’UE, [la regola sportiva] non può essere sottratta ipso facto al diritto comunitario ma il Giudicante dovrà applicare il c.d. Wouters-test e quindi dovrà procedere come segue:

1) verificare se l’associazione sportiva che ha applicato la regola contestata può considerarsi un’associazione d’imprese a norma degli artt. 101 e 102 TFUE. Secondo l’insegnamento della Corte, come abbiamo letto, è fondamentale che le imprese esercitino un’attività economica.
2) se fosse così, bisogna valutare se l’associazione sportiva che esercita l’attività economica – mediante l’utilizzo delle sue regole sportive – restringe la concorrenza (art. 101 TFUE) o costituisce un abuso di posizione dominante (art. 102 TFUE).
3) per verificare ciò, il Giudicante dovrà: i) valutare il contesto globale in cui la regola sportiva è stata adottata, nonché gli obiettivi perseguiti attraverso detta regola; ii) verificare se gli effetti restrittivi della concorrenza che ne derivano ineriscano al perseguimento di tali obiettivi e siano ad essi proporzionati.

Se il vaglio del Giudicante circa i punti i) e ii) avrà avuto un esito negativo, quindi se la regola sportiva sarà stata adottata fuori contesto, o se non persegue obiettivi leciti, o se la restrizione che ne consegue non sarà inerente al perseguimento di questi obiettivi o addirittura tale restrizione non sarà proporzionale agli obiettivi prefissati, allora bisognerà valutare l’eventuale sussistenza delle condizioni previste dall’art. 101 TFUE.

L’applicazione del Wouters-test al caso Superleague

1) Le delibere e gli statuti di FIFA e UEFA, così come già prescritto anche dal Garante Italiano (AGCM) nei casi ACI e FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) possono senz’altro definirsi associazioni d’imprese a norma degli artt. 101 e 102 TFUE. Infatti sia la UEFA che la FIFA, attraverso la gestione dei diritti televisivi e l’organizzazione dei tornei sportivi, esercitano indiscutibilmente un’attività economica.

2) A questo punto, passato il vaglio positivo dell’esercizio dell’attività economica, e dunque l’assoggettabilità al Diritto Comunitario, l’avvocato generale dovrà verificare se tali regole sportive oggettivamente restringono la concorrenza (art. 101 TFUE) e/o costituiscono un abuso di posizione dominante (art. 102 TFUE). Indubbiamente FIFA e UEFA rivestono una posizione dominante nel mercato dell’organizzazione dei tornei sportivi, giacché oggi nessun altro organizza competizioni calcistiche professionistiche. Il contesto in cui operano è relativo ad attività sportive avente carattere continentale e gli obiettivi perseguiti dovrebbero essere puramente sportivi, almeno stando ai loro statuti. Ma il perseguimento di tali obiettivi dà origine ad effetti restrittivi e, in caso affermativo, tali restrizioni sono proporzionali a quegli obiettivi?

A ben guardare gli statuti della FIFA e della UEFA e l’applicazione delle sanzioni e dei divieti derivanti dagli stessi costituiscono una barriera insormontabile all’accesso di nuovi concorrenti nel mercato europeo delle competizioni internazionali di club calcistici e la commercializzazione dei diritti relativi a dette competizioni, attività che non sono interscambiabili, ma rivestono piuttosto un carattere di complementarietà funzionale, come stabilito dalla sentenza della Corte del 1° luglio 2008, MOTOE, C-49/07, EU:C:2008:376, al punto 33.

Inoltre, il potere detenuto dalla FIFA e dalla UEFA di autorizzare la disputa di partite e competizioni internazionali non è soggetto ad alcun tipo di limite né a una procedura oggettiva e trasparente ma al potere discrezionale dei rispettivi organismi privati che, dato il monopolio nell’organizzazione delle competizioni e gestione in esclusiva di rendimenti economici derivanti da dette competizioni sportive, hanno un chiaro interesse a negare tale autorizzazione. Quest’ultima non è nemmeno subordinata a ragioni di interesse generale o a un termine massimo entro il quale la FIFA e la UEFA devono pronunciarsi sulla stessa.

A parere dello scrivente, quindi, anche i punti 2) e 3) i) e ii) del Wouters-Test risultano soddisfatti.

Infatti le sanzioni della FIFA e la UEFA avrebbero impedito ai club e ai giocatori partecipanti alla Superlega di prendere parte a importanti competizioni internazionali (Campionato europeo di calcio di luglio 2021, Giochi olimpici di luglio 2021 e Campionato mondiale di calcio 2022). Tali sanzioni non sono proporzionate, hanno un evidente effetto deterrente sull’organizzazione di competizioni calcistiche da parte di potenziali concorrenti e implicano de facto l’imposizione di restrizioni ingiustificate e sproporzionate che hanno l’effetto di limitare la concorrenza nel mercato interno.

Nell’interrogazione parlamentare del 10 luglio 2018, il Commissario europeo per la concorrenza Margrethe Vestager, interpellato sulle denunce presso la Commissione riguardanti i casi FIBA/Eurolega (denunce che non hanno avuto seguito, NDR) rispondeva diplomaticamente in questo modo: “Sulla base della giurisprudenza dei tribunali dell’UE, le norme sportive istituite dalle federazioni sportive sono soggette alle norme antitrust dell’UE quando le federazioni, o le società e le persone interessate dalle norme, sono impegnate in un’attività economica. Ciò detto, le norme sportive restrittive sono compatibili con il diritto comunitario se perseguono un obiettivo legittimo e se le restrizioni che esse creano sono intrinseche e proporzionate al raggiungimento di tale obiettivo”.

Nella sua decisione dell’8 dicembre 2017 (caso ISU, che è arrivato oggi all’ultimo step nel grado di appello) la Commissione ha confermato che le regole di concorrenza si applicano allo sport e ha riconosciuto il ruolo e l’autonomia delle federazioni sportive internazionali nel perseguire il legittimo obiettivo di salvaguardare l’integrità, la salute, la sicurezza e il corretto funzionamento dello sport.

La decisione della Commissione ha riconosciuto che la fissazione del calendario delle competizioni può essere una delle misure che le federazioni possono adottare per garantire il corretto funzionamento dello sport, a seconda delle caratteristiche del rispettivo sport. Tuttavia, per essere in linea con le regole di concorrenza, tali misure devono essere proporzionate, basate su criteri chiari, obiettivi e non discriminatori e non servire da mezzo per escludere i concorrenti dal mercato.

La possibile conclusione dell’avvocato generale Athanasios Rantos

Sulla base di quanto testé indicato, a meno di una clamorosa rottura con i consolidati principi dichiarati dalla giurisprudenza della CGUE sopra descritta, l’orientamento dell’avvocato generale nel caso Superleague appare abbastanza prevedibile. La FIFA e la UEFA esercitano un’attività monopolista nell’organizzazione degli sport calcistici; tale attività assume anche, se non prioritariamente, natura economica; pertanto FIFA e UEFA devono consentire ai concorrenti di poter creare competizioni parallele, dunque generare una libera concorrenza sul punto; le eventuali regole statuarie che possono in qualche modo limitare tale concorrenza (rectius, la creazione dei tornei alternativi) deve essere ispirata alla esclusiva tutela dello sport e non alla tutela della propria quota di mercato. A parere dello scrivente, l’unica forma di difesa che FIFA e UEFA possono concretamente utilizzare è il calendario internazionale e quindi limitare le nuove competizioni in un arco temporale della stagione sportiva che non contrasti con le altre organizzazioni sportive di carattere internazionale (es. mondiali, europei). Questa appare una limitazione che persegue certamente fini di natura sportiva. Ma andrà inevitabilmente rimosso ogni riferimento automatico a sanzioni ed esclusioni da parte di club e atleti che partecipano a tornei non organizzati da FIFA e UEFA; e soprattutto il procedimento autorizzativo dovrà attenersi a criteri squisitamente sportivi (come ad esempio il calendario internazionale o la tutela della salute degli atleti) e non dovrà essere arbitrario e discriminatorio.

Sulla base di queste premesse, il monopolio di FIFA e UEFA sembra avere i mesi/anni contati.

Avv. Felice Raimondo

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento.


Condividi l'articolo:
superlega uefa

Related Articles

  • flag-1198978_1280
    Ecco tutte le motivazioni che hanno portato alle conclusioni dell'avvocato generale Rantos.
  • flag-1198978_1280
    L'avvocato generale: "Si alla Superlega ma solo al di fuori di FIFA/UEFA". L'analisi delle storiche conclusioni dinanzi alla Corte di Giustizia UE.

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (142)
    • Aspetti economici e giuridici (48)
    • Attualità (62)
    • Documenti ufficiali AC Milan (9)
    • Elliott Management (20)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (5)

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description