avv.feliceraimondo@gmail.com

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • CONSULENZE BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • TRUST: TUTELA IL TUO PATRIMONIO
    • BONUS CARTA DOCENTI E INDENNITA’ FERIE NON GODUTE
    • CITTADINANZA ITALIANA IURE SANGUINIS
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • CASI DI STUDIO
  • CONTATTI
  • BLOG
    • NOTIZIE

La piaga dei parametri zero: in che modo è possibile tamponare questa emorragia?

10 Luglio 2021 In Aspetti economici e giuridici, Attualità, Diritto Sportivo, L'avvocato del Diavolo, News
football-142952_1280

La sentenza Bosman fu emessa nel 1995 dalla Corte di Giustizia Europea, tuttavia la sua forza dirompente la stiamo constatando solo negli ultimi tempi. Con quel provvedimento la CGUE aprì la strada a quelli che oggi definiamo “parametri zero”, ossia giocatori in scadenza di contratto che, a partire dagli ultimi sei mesi di vincolo, sono liberi di firmare con qualsiasi squadra.

Così facendo – al termine dell’accordo negoziale – il calciatore diventa proprietario del “cartellino”, cioè del diritto di trasferirsi dove vuole senza che il suo ultimo datore di lavoro riceva alcunché. Sulla base di questo concetto, il valore immateriale di un giocatore rappresenta un costo altamente rischioso per ogni società che dovrà sopportarne la spesa a fronte dell’incertezza futura di averne un ritorno economico.

Se la sentenza Bosman ha affermato un diritto sacrosanto nel libero mercato dei lavoratori dell’Unione Europea, quello stesso diritto nel corso degli anni è diventato un chiaro strumento di abuso affinché determinate persone lucrassero grazie alla libera circolazione dei lavoratori/giocatori. La prassi negoziale con cui un impiegato o un grande dirigente d’azienda si trasferiscono da una società all’altra non è certamente equiparabile alla prassi negoziale con cui un calciatore si trasferisce da un club all’altro. Nel primo caso, infatti, non esiste un mercato dei cartellini e quindi le società mettono sotto contratto impiegati e dirigenti sopportando solo il costo dello stipendio. Nel secondo caso, al contrario, un club di calcio è tenuto a sopportare non solo il costo del salario ma anche quello del “cartellino”, ossia il valore immateriale inerente alle prestazioni sportive dell’atleta.

Per questo motivo il rischio d’impresa per le società calcistiche aumenta vertiginosamente, giacché il valore immateriale dei cartellini – che rappresenta a tutti gli effetti un costo iscritto nel conto economico alla voce “ammortamenti” – negli ultimi tempi sta diventando esclusivamente una voce di spesa e non di guadagno. Almeno per i club. Già, perché nel momento in cui un contratto giunge a scadenza – proprio in virtù di quanto sancito dalla sentenza Bosman – un calciatore è libero di vendersi al miglior offerente. Quindi il guadagno potenziale si sposta dalla società all’atleta e, spesso, al suo procuratore. Ormai i c.d. premi alla firma sono diventati la prassi, così come le altissime commissioni agli agenti sportivi che rappresentano un costo immateriale equiparabile ai cartellini. Tant’è vero che le società (ad es. il Milan) iscrivono questi costi in ammortamento.

La domanda sorge spontanea: vale la pena spendere tanti soldi per i cartellini se poi i giocatori al termine del contratto sono liberi di procurarsi un profitto, sottraendolo al proprio club? In che modo è possibile arginare questo abuso sistematico che ormai danneggia molte società?

LA LEGGE N. 91 DEL 23 MARZO 1981: LA DURATA DEI CONTRATTI

Per tamponare l’andazzo e sottrarre potere ai procuratori, una prima soluzione può essere l’intervento legislativo. Quindi la modifica dell’art. 5 della Legge 23 marzo 1981, n. 91, estendendo così la durata contrattuale massima di 5 anni (in Spagna già sono 6). Una Federazione illuminata avrebbe già attivato i giusti canali politici per un emendamento di quel tipo. Così facendo la tutela della squadra proprietaria del “cartellino” si estenderebbe in maniera vistosa e sarebbe più flessibile, dato che il club potrebbe offrire una durata contrattuale più lunga, elaborandola in modo da invogliare il giocatore a sottoscriverla. Ad esempio, con uno stipendio base che aumenta progressivamente negli anni in base ai risultati personali e di squadra. Ma non solo: un contratto più lungo alleggerirebbe anche il peso degli ammortamenti, e quindi il costo per ogni stagione della relativa voce nel conto economico.

L’ESTENSIONE DEI CONTRATTI CON LA STIPULA DI ACCORDI AD HOC

Nel caso in cui il Governo non faccia nulla, le società devono trovare un modo per ottenere i medesimi risultati di cui sopra. Quindi per superare il limite delle cinque stagioni, una soluzione può essere quella di stipulare – al momento della prima firma – un secondo accordo separato, differendone l’efficacia e subordinandola ad un evento futuro ed incerto. Le parti nel secondo accordo dovranno inserire una condizione sospensiva, al cui verificarsi scatterà l’evento prestabilito: in tal caso il prolungamento di contratto di uno o due anni. La condizione può essere il rifiuto di un rinnovo contrattuale (negli ultimi sei mesi) che non sia dettato da un’offerta concreta ricevuta sul tavolo (rifiuto giustificato). In quel caso scatterebbe l’effetto posto a tutela del club, ossia il rinnovo di 1 o 2 anni alle medesime condizioni economiche. Ma non solo: si potrebbe pattuire che in caso di rifiuto giustificato da un’offerta concreta, il giocatore accetterebbe di restare nel suo attuale club se quest’ultimo pareggiasse le medesime condizioni contrattuali ed economiche proposte dal terzo club offerente. Quindi una vera e propria prelazione a mantenere il diritto alle prestazioni sportive.

INDENNIZZI ALLE SOCIETA’ E ASSICURAZIONI

Una soluzione tampone potrebbe essere quella di individuare degli indennizzi nei confronti dei club che perdono giocatori a parametro zero. Il valore di questi indennizzi, di cui dovrebbe farsene carico la FIGC o la UEFA/FIFA (a cui i soldi non mancano), anche dietro stipula di accordi assicurativi, dovrebbe essere commisurato all’unico parametro oggettivo individuabile: lo stipendio corrisposto al giocatore andato via a parametro zero. Quindi maggiore sarà lo stipendio versato per un certo numeri di anni, maggiore dovrà essere l’indennizzo. Quest’ultimo, inoltre, potrebbe scattare soltanto nel momento in cui il giocatore rifiutasse un prolungamento contrattuale. Se invece il club non proponesse alcun accordo, cioè non manifestasse l’intenzione di conservare il valore immateriale del cartellino (perché magari vorrebbe privarsi dell’atleta), logicamente non potrebbe vantare alcunché. Una soluzione simile di tipo assicurativo potrebbe essere stipulata anche direttamente dalle società, ma trovo ingiusto che queste ultime debbano sopportare ulteriori costi a causa di lacune normative sportive (oltre che legislative).

LIMITARE LE COMMISSIONI AGLI AGENTI E I MANDATI MULTIPLI

Infine, last but not least, dato che ormai gli agenti sportivi sono delle aziende che fatturano milioni di euro, risorse che vengono sottratte al sistema calcio, sarebbe opportuno che le istituzioni sportive (FIFA) limitassero le commissioni e la possibilità di agire nell’interesse di più parti all’interno di un medesimo affare.

Se infatti si fornisce il diritto di rappresentare un giocatore e anche chi vende o chi compra il “cartellino”, inevitabilmente il procuratore avrà un interesse personale affinché il giocatore si trasferisca da un club all’altro. Una fattispecie del tutto identica alle Third Party Ownership (TPO) che la FIFA ha messo al bando buttandole fuori dalla porta, ma che grazie agli agenti sportivi sono rientrate dalla finestra.

Alla luce di tutto ciò, appare inevitabile un intervento da parte delle istituzioni statali o sportive. Soprattutto per tamponare la crisi economica in cui versano i club, affossati dalla pandemia globale. Giocatori e agenti sportivi non soffrono la crisi e fanno spallucce di fronte ai problemi dei club: semplicemente salutano e firmano col miglior offerente, creando un danno patrimoniale di cui oggi nessuno sembra preoccuparsi. Sarebbe opportuno, quindi, che chi gestisce il calcio trovi dei rimedi che tutelino maggiormente quei club che sono alla mercé dei giocatori. Minacciare un anno di panchina (scelta tecnica incontestabile) ad oggi è l’unico flebile rimedio che le società possono vantare nei confronti dei tesserati. Un’arma a doppio taglio che se va bene induce all’uscita, ma se va male costringe il club a pagare un giocatore senza potersene servire. Una doppia beffa che evidenzia ancor più quanto sia sbilanciato il rapporto contrattuale tra giocatori e società.

Avv. Felice Raimondo


Condividi l'articolo:
bosman parametri zero procuratori

Related Articles

  • ball-3499453_1280
    Agenti sportivi: ecco il nuovo regolamento FIFA. Tutte le novità che riguardano i procuratori.

Rubrica Substack

Se apprezzi i contenuti del blog, puoi supportare l'autore iscrivendoti alla rubrica in abbonamento su Substack: https://feliceraimondo.substack.com/

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (196)
    • Analisi statistiche ed elaborazione dati (Categoria gratuita) (2)
    • Aspetti economici e giuridici (66)
    • Attualità (90)
    • Documenti ufficiali AC Milan (14)
    • Elliott Management (21)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (10)

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2024 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description