avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Interessi moratori: per le Cassazione non devono mai superare il tasso soglia.

8 Novembre 2018 In Diritto bancario, News
safe-913452_960_720

Con un’importantissima pronuncia, la terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha definitivamente messo un punto (si spera) all’annosa questione riguardante l’applicazione degli interessi moratori.

Nell’ordinanza n. 27442 del 30.10.2018 , che trae origine da un contratto di leasing, gli Ermellini hanno affermato che  “è nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all’art. 2 della I. 7.3.1996 n. 108, relativo al tipo di operazione cui accede il patto di interessi moratori convenzionali”.

La motivazione a sostegno di questo principio di diritto è articolata e tocca diversi punti, ivi compresa la pretesa distinzione “ontologica e funzionale” tra le due categorie di interessi (moratori e corrispettivi). Ebbene, secondo la Cassazione questa distinzione non solo è un falso storico, ma sorse e si affermò per circoscritti e non più attuali fini. Tale inesistente differenza “funzionale” non giustifica affatto la pretesa che gli interessi moratori sfuggano all’applicazione della legge 108/96.

Ciò detto, esaurita la disamina storico/giuridica (a beneficio soprattutto dei giudici di merito), la Suprema Corte, dopo aver enunciato il principio di diritto riportato in apertura, afferma che “al fine di prevenire ulteriore contenzioso, è opportuno soggiungere due notazioni finali.
La prima è che il riscontro dell’usurarietà degli interessi convenzionali moratori va compiuto confrontando puramente e semplicemente il saggio degli interessi pattuito nel contratto col tasso soglia calcolato con riferimento a quel tipo di contratto, senza alcuna maggiorazione od incremento
: è infatti impossibile, in assenza di qualsiasi norma di legge in tal senso, pretendere che l’usurarietà degli interessi moratori vada accertata in base non al saggio rilevato ai sensi dell’art. 2 I. 108/96, ma in base ad un fantomatico tasso talora definito nella prassi di “mora-soglia”, ottenuto incrementando arbitrariamente di qualche punto percentuale il tasso soglia.
La seconda notazione finale è che nel giudizio di rinvio resterà precluso, perché coperto dal giudicato interno, l’esame della questione concernente l’applicabilità, al contratto di leasing oggetto del presente giudizio, della previsione di cui all’art. 1815, comma secondo, c.c.

La sentenza impugnata, infatti, ha affrontato espressamente tale questione (pag. 14, § 3.2), stabilendo con autonoma ratio decidendi che la nullità del patto di interessi moratori non potrebbe mai escludere l’obbligo dell’utilizzatore di pagamento degli interessi corrispettivi.
Tale statuizione non ha formato oggetto di impugnazione, e nonsarà dunque più discutibile nel giudizio di rinvio.
Reputa nondimeno opportuno questo Collegio aggiungere che, nonostante l’identica funzione sostanziale degli interessi corrispettivi e di quelli moratori, l’applicazione dell’art. 1815, comma secondo, cod. civ. agli interessi moratori usurari non sembra sostenibile, atteso che la norma si riferisce solo agli interessi corrispettivi, e considerato che la causa degli uni e degli altri è pur sempre diversa: il che rende ragionevole, in presenza di interessi convenzionali moratori usurari, di fronte alla nullità della clausola, attribuire secondo le norme generali al danneggiato gli interessi al tasso legale.”


Condividi l'articolo:

Related Articles

  • france-1256522_960_720
    Giudice di Pace di Campobasso condanna Poste Italiane al pagamento di € 4.363,25.
  • Pallavolo
    Vincolo sportivo: così viene cancellata la libertà dei giovani atleti. Cosa prevede il DDL presentato in Senato.

Visualizzazioni

Totale articoli letti: 166.878

Categorie

  • Contenuto Premium (39)
  • News (39)
    • Condominio (2)
    • Diritti reali (1)
    • Diritto bancario (14)
    • Diritto dei consumatori (10)
    • Diritto del Lavoro (1)
    • Diritto di Famiglia (4)
    • Diritto Sportivo (13)

Articoli Recenti – News

  • Giudice di Pace di Campobasso condanna Poste Italiane al pagamento di € 4.363,25.
  • Vincolo sportivo: così viene cancellata la libertà dei giovani atleti. Cosa prevede il DDL presentato in Senato.
  • Tribunale di Campobasso condanna Poste Italiane al pagamento di € 71.122,47.
  • Buoni fruttiferi postali: al via le azioni giudiziali per i titoli serie Q.
  • Juve-Napoli: ecco le motivazioni del Collegio di Garanzia.

Notizie Giuridiche

  • Festività infrasettimanali: il dipendente può scegliere di lavorare
  • Concorsi pubblici: la raccomandazione è reato?
  • Truffa dello specchietto: cos'è e come difendersi
  • Inps, nuovo modello UniEmens-Cig
  • Truffa dello specchietto aggravata se in danno di un anziano

Notizie Diritto di Famiglia

  • Ex coniuge defunto: le sorti del mantenimento
  • Addio a medici di famiglia, chirurghi e pediatri
  • Padre si crea una nuova famiglia: risarciti i figli adottivi
  • La Procura della Cassazione nega sia l`alienazione parentale che il gatekeeping
  • Separazione e mantenimento: per ora no al tenore di vita

Notizie di Diritto di Condominio

  • Alberi condominiali, le regole e la gestione
  • Condominio: quali deleghe sono possibili per la moglie dell`amministratore?
  • Lastrico solare in condominio: cos`è e chi paga le spese
  • Assemblea di condominio: l`ordine del giorno "varie ed eventuali" è legittimo?
  • L`amministratore di condominio non è responsabile della morte dell`addetto alle pulizie

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2021 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »