avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Il risparmio tradito: perché al momento la Cassazione nega i maggiori interessi sui BFP serie Q/P.

2 Febbraio 2023 In Diritto bancario, Diritto dei consumatori, News
france-1256522_960_720

La questione riguardante i buoni fruttiferi postali serie Q/P, che da qualche anno intasa le aule giudiziarie, è stata recentemente affrontata dalla trasmissione “Mi Manda Rai 3” (Link dal 22° minuto in poi, in cui l’ente postale ha rifiutato il confronto non inviando nessun dirigente davanti alle telecamere).

La problematica verte sui maggiori interessi riguardanti gli ultimi dieci anni. Poste Italiane, infatti, verso la fine degli anni 80 e gli inizi degli anni 90, ha messo in circolo dei BFP di nuova emissione, serie Q/P, utilizzando però vecchi moduli della serie P. Ciò era consentito da un Decreto Ministeriale che, tuttavia, imponeva a Poste Italiane di aggiornare i vecchi moduli inserendo i saggi secondo le nuove prescrizioni. Trattasi di BFP trentennali, ergo la modifica avrebbe dovuto riguardare tutto l’arco temporale. Poste Italiane provvedeva con un timbro sul fronte a modificare la serie, da P a Q/P, mentre con un timbro sul retro apponeva sulla vecchia tabellina (che riportava l’originale sviluppo fino al 30° anno) i nuovi saggi fino al 20° anno, non modificando nulla per gli ultimi 10 anni, ultimo scaglione grazie al quale venivano prodotti i maggiori interessi (in basso alla tabellina è possibile leggere in piccolo “più lire tot per ogni successivo bimestre maturato fino al 31 dicembre del 30° anno solare successivo a quello di emissione”).

Quindi, dopo 30 anni, il risparmiatore che si recava presso l’ufficio postale era convinto di incassare una cifra ben più alta perché i saggi sul retro del buono erano variati solo fino al 20° anno.

Fino al febbraio 2022 la maggioranza dei Tribunali italiani, chiamati a decidere su questa problematica, dava sistematicamente ragione ai risparmiatori, affermando che, in considerazione del fatto che il Decreto Ministeriale che peggiorava i tassi di interesse era stato pubblicato prima dell’emissione dei BFP, i risparmiatori non potevano sapere che, già all’atto dell’emissione del titolo, le condizioni stampigliate sui loro buoni erano diverse da quelle prospettate e vendute da Poste Italiane. In questo caso, dicevano i Giudici, va tutelato il legittimo affidamento che si è prodotto in capo al risparmiatore che non poteva sapere che i buoni venduti avevano condizioni differenti sulla base di un precedente Decreto Ministeriale. Ergo, i risparmiatori potevano solo sapere che in futuro le condizioni sarebbero potute cambiare (in ossequio ai principi della Cassazione a Sezioni Unite del 2019), ma non potevano sapere di acquistare un BFP già modificato e variato in maniera incompleta, perché doveva essere onere di Poste emettere quel titolo in maniera esatta (cosa che non accadeva dato che i saggi venivano modificati solo fino al 20° anno).

Per giustificare questa tesi, tutti i Giudici indicavano correttamente una sentenza della Cassazione a Sezioni Unite, chiamata ad esprimersi nel 2007 su un caso analogo: ossia l’emissione di un BFP su un vecchio modulo che riportava le vecchie condizioni. In quel caso la Cassazione aveva affermato che andava tutelato il legittimo affidamento e che, quindi, dovevano prevalere le condizioni riportate sul titolo cartaceo perché l’ignaro risparmiatore non poteva sapere che gli veniva venduto un BFP già modificato da un precedente DM.

Ebbene, nel febbraio del 2022 la Corte di Cassazione, chiamata a decidere sui BFP serie Q/P, ha negato l’applicazione dei principi espressi dai colleghi nel 2007. Il motivo? Il caso del 2007 verteva su un BFP che non aveva alcun timbro e quindi il risparmiatore in quel caso era stato “completamente ingannato” dalle vecchie condizioni che non erano state aggiornate in nessuna parte del titolo.

Per i BFP serie Q/P, invece, la prima sezione civile della Cassazione (ordinanza n. 4384 del 10/02/2022, relatore Di Marzio, gemella delle successive nn. 4748, 4751 e 4763, recentemente confermate dalla VI sezione) ha affermato che l’aver impresso un timbro che modificava la serie, da P a Q/P, e l’aver apposto sul retro un altro timbro recante i nuovi saggi, era sufficiente ad evitare la formazione di un legittimo affidamento in capo al risparmiatore; questo perché, dice la Cassazione, aver apposto un timbro che variava i saggi fino al 20° e non anche fino al 30° anno, non è un errore da parte di Poste Italiane ma una semplice “imperfezione materiale” di un timbro non sufficientemente grande e quindi adatto a coprire tutta la vecchia tabellina.

Si, avete capito bene: secondo la Cassazione, benché il Decreto Ministeriale obbligasse la variazione tutti i saggi (dal 1° al 30°), il comportamento di Poste non sarebbe censurabile alla stregua del caso del 2007, perché stavolta sarebbero stati apposti dei timbri semplicemente non della giusta grandezza.

Chiaramente non servono raffinati giuristi per obiettare che: “il problema non è la grandezza, bensì il fatto che il timbro di Poste variava i saggi solo fino al 20° anno, lasciando scoperti gli ultimi 10 anni secondo il vecchio rendimento”. Può apparire paradossale ma, purtroppo, proprio sulla base di questa assurda motivazione, al momento la Cassazione sta bocciando tutti i ricorsi che arrivano a Roma, condannando i risparmiatori anche al pagamento delle spese processuali.

Questo è solo uno dei danni collaterali provocati dalle recenti decisioni della Cassazione. Infatti adesso:

  • al contrario di prima, la maggioranza della giurisprudenza di merito si esprime a favore di Poste, perché sono pochissimi i Giudici che hanno il coraggio di motivare le loro decisioni in senso opposto alla Cassazione;
  • a causa di ciò, molti risparmiatori che avevano azionato delle vertenze contro l’ente postale, e che nel corso del primo grado avevano ottenuto giustizia e perfino il pagamento del dovuto da parte di Poste, dato che quest’ultima ha impugnato sistematicamente in appello le decisioni a favore dei risparmiatori, quest’ultimi, nella consapevolezza di rischiare di dover restituire non solo i maggiori interessi già pagati ma pure le spese legali del secondo e del terzo grado di giudizio, hanno deciso di restituire quanto ricevuto e rinunciare definitivamente ai contenziosi;

Ergo, grazie alle decisioni della Cassazione al momento chi vorrebbe iniziare una nuova vertenza è scoraggiato, mentre chi ha una vertenza in atto è indotto a rinunciarvi per non subire grossi danni economici. Per Poste Italiane (cioè Cassa Depositi e Prestiti, ossia dove lo Stato custodisce miliardi degli italiani) una vittoria di diversi milioni di euro (interessi che non vengono pagati ma trattenuti) mentre per i risparmiatori una perdita di pari importo: soldi sudati che si pensava fossero stati promessi dallo Stato italiano ma che, invece, vengono negati dalla Cassazione che preferisce tutelare le casse pubbliche (che dovrebbero essere quelle degli italiani e non quelle dell’istituto dove gli italiani hanno affidato provvisoriamente i loro risparmi). Peraltro, i maggiori interessi delle serie Q/P non manderebbero certo in dissesto Cassa Depositi e Prestiti, che ha spalle sufficientemente larghe per far fronte a spese impreviste all’interno del proprio bilancio.

Ma quali prospettive per il futuro? E’ davvero tutto finito?

Ormai è trascorso un anno e nessuna sezione della Cassazione ha deciso di esprimersi contro le ordinanze della prima sezione, creando quindi un contrasto che possa coinvolgere le Sezioni Unite, esattamente come accaduto nel 2007. Sarebbe auspicabile che avvenisse tutto ciò, perché i risparmiatori avrebbero diritto a ricevere una motivazione ben più logica per rinunciare ad un legittimo affidamento che è durato 30 anni e che è risultato tradito a causa di un comportamento errato da parte di Poste.

L’auspicio, semmai, è che le Sezioni Unite diano ragione ai risparmiatori esattamente come avevano fatto nel 2007, perché, posto che in entrambi i casi si verte su BFP emessi DOPO il Decreto Ministeriale peggiorativo degli interessi, non può esistere un legittimo affidamento di serie A (quello riposto nei vecchi moduli intonsi, non aggiornati) e un legittimo affidamento di serie B (quello riposto nei vecchi moduli parzialmente aggiornati). In entrambi i casi la legge imponeva l’emissione di titoli completamente aggiornati, quindi non dovrebbero sussistere differenze interpretative tra un titolo non aggiornato e uno parzialmente aggiornato. In entrambi i casi sussiste un errore: clamoroso nel primo, comunque evidente nel secondo. La decisione di far passare in cavalleria il secondo errore parlando di “imperfezione materiale” assume il sapore di una presa in giro.

Al momento, benché qualche sparuto Giudice di merito stia andando coraggiosamente contro i principi della Cassazione, e benché l’Arbitrato Bancario e Finanziario stia continuando a dare torto a Poste, alcuni risparmiatori hanno portato la problematica dinanzi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo, che ha ritenuto il ricorso ammissibile, senza però entrare nel merito. La decisione, che arriverà nei prossimi anni, nel caso in cui dovesse condannare lo Stato Italiano, obbligherebbe i Giudici nazionali ad adeguarsi e cambiare nuovamente orientamento (sempre che non ci pensino prima le Sezioni Unite o, magari, la Corte Costituzionale chiamata a dirimere un incidente di costituzionalità che, però, deve essere avallato da un Giudice di merito).

Tuttavia, dato che i tempi della giustizia sono molto lunghi, al momento Poste incassa tantissime vittorie e quindi salva milioni di euro. Una grandissima delusione per tutti i risparmiatori che si sentono traditi e che difficilmente affideranno ancora i loro risparmi a Poste Italiane.

Ciò detto, dato che la prescrizione scatta solo dopo 10 anni dall’incasso o dalla scadenza del titolo non incassato, entro questo termine i più fiduciosi che non abbiano ancora azionato una vertenza possono interrompere la prescrizione (quindi far ripartire da capo i 10 anni entro cui rivendicare i maggiori interessi) con una raccomandata (Roma, Viale Europa 190) o a mezzo PEC (poste@pec.posteitaliane.it) dove si dovrà contestare la problematica indicata in questo approfondimento.

La speranza è che presto o tardi venga fatta realmente giustizia, anche se saranno in pochi a poterne beneficiare.


Condividi l'articolo:
poste italiane SERIE Q/P

Related Articles

  • france-1256522_960_720
    Buoni Fruttiferi Postali Serie Q/P: Giudice di Pace di Avellino condanna Poste Italiane.
  • france-1256522_960_720
    Buoni Fruttiferi Postali con clausola PFR: la Cassazione condanna Poste Italiane.

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • News (62)
    • Condominio (3)
    • Diritti reali (1)
    • Diritto bancario (20)
    • Diritto dei consumatori (15)
    • Diritto del Lavoro (1)
    • Diritto di Famiglia (4)
    • Diritto Sportivo (26)

Articoli Recenti – News

  • La giustizia amministrativa bacchetta la FIGC: la Juve ha diritto ad avere la nota 10940. I motivi dietro la decisione.
  • L’avvocato generale UE bastona la UEFA sulle liste: la regola 4+4 è contro il diritto UE.
  • Autovelox fissi: il verbale deve essere annullato se la strada non ha le caratteristiche previste per legge.
  • La Corte di Giustizia Europea blocca il registro dei beneficiari effettivi: viola la privacy.
  • Plusvalenze: la montagna ha partorito il topolino. Il Governo le limiterà con la tassazione.

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description