avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Il folle mercato del Chelsea: ragioniamo sui lunghissimi contratti stipulati dai blues.

20 Gennaio 2023 In Attualità, L'avvocato del Diavolo
football-2699594_1280

Nelle ultime settimane stiamo assistendo al clamoroso mercato in entrata da parte del Chelsea: la nuova proprietà non si sta risparmiando, acquistando una incredibile quantità di talenti a prezzi elevatissimi.

Una caratteristica comune a questi tesseramenti è la durata dei contratti: 6, 7, 8 anni. Una lunghezza inusuale per il calcio italiano. Su questo tema lo scrivente si era già espresso in riferimento al problema dei parametri zero (La piaga dei parametri zero: in che modo è possibile tamponare questa emorragia?).

La FIFA, in base all’articolo 18 del Regolamento sullo Status e il Trasferimento dei Calciatori, afferma quanto segue: “La durata minima di un contratto va dalla data di entrata in vigore fino alla fine della stagione, mentre la durata massima di un contratto è di cinque anni. I contratti di qualsiasi altra durata sono consentiti solo se conformi alle leggi nazionali“.

La massima istituzione calcistica, quindi, disegna la cornice e indica una durata precisa: 5 anni. Tuttavia, dato che le regole sportive internazionali sono subordinate alle leggi nazionali, la stessa FIFA ammette durate diverse se conformi al diritto interno.

In Italia la durata dei calciatori è disciplinata dall’art. 5 della Legge 23 marzo 1981, n. 91, che recepisce le indicazioni della FIFA e ammette contratti di durata massima di 5 anni. Ciò vuol dire che nessun club può stipulare contratti con una durata maggiore.

In Inghilterra, invece, non esiste alcuna legge nazionale che regola la durata dei contratti dei giocatori e la Premier non adotta alcun ulteriore regolamento interno per fissare una durata precisa. Per tale motivo ogni club inglese può stipulare contratti senza alcun vincolo di durata, scegliendo ogni volta il limite massimo più congruo.

Questa caratteristica non è una novità legata alla Brexit ma è sempre esistita. Basti pensare che nel 2006 Fabregas firmò un rinnovo di 8 anni con l’Arsenal. Ma quali sono i pro e i contro? Dove pende il piatto della bilancia?

Gli aspetti positivi

Un club che stipula contratti a lungo termine può pianificare agevolmente la sua gestione finanziaria perché conosce in anticipo le spese che dovrà sopportare per un certo numero di anni. Gli ammortamenti sarebbero sempre sotto controllo e, inoltre, i giocatori avrebbero delle quote ammortamento inferiori perché nei bilanci il costo dei giocatori viene iscritto dividendo il costo storico per il numero di anni di contratto. Quindi, in termini di ammortamento, un giocatore pagato 80 milioni costerebbe di meno se firmasse un contratto di 8 anni piuttosto che di 4 o 5 anni. E, addirittura, se venisse acquistato a metà stagione l’ammortamento peserebbe al 50% (altra spiegazione del faraonico mercato invernale del Chelsea).

Per tale motivo, inoltre, i giocatori diventerebbero un vero patrimonio per il club dato che il rischio di perderli a zero verrebbe ridotto dalla durata del contratto. Com’è noto, il potere contrattuale dei club si riduce con l’avvicinarsi della scadenza contrattuale. E le scadenze fisse a 5 anni (o addirittura 4,5 per chi firma a metà stagione) costringono i club a trattare i rinnovi in un breve lasso di tempo, solitamente già dopo 2 o 3 anni; ma in passato abbiamo assistito addirittura a rinnovi annuali (Bosco Leite con Kakà, do you remember?). Tutto ciò non avviene con le durate a lungo termine, dove una firma per 8 anni metterebbe il club al riparo da ricontrattazioni a breve termine e dal rischio di perdere il giocatore a zero.

Nella pianificazione finanziaria bisogna considerare anche gli sponsor, che sono i principali partner economici del club. E’ chiaro che se una stella firmasse per 8 anni, il club avrebbe molto più tempo per pianificare il suo sviluppo economico e, quindi, attrarre sponsor con i quali firmare contratti di lunga durata.

Infine, pianificazione finanziaria vuol dire anche anticipare le mosse in ottica Fair Play Finanziario (Alla scoperta del nuovo FFP: una “ribollita” che non cambia la sostanza. Anzi, per certi versi la complica). Pur non conoscendo i bilanci del Chelsea, si può ipotizzare che i nuovi proprietari vogliano approfittare dell’applicazione soft delle nuove regole di controllo finanziario che nella stagione corrente fanno riferimento alla vecchia disciplina, mentre nella 23/24 faranno riferimento alla nuova ma con la “squad cost rule” che può erodere il 90% dei ricavi (poi sarà dell’80% nella 24/25 e 70% dalla 25/26).

Ecco un estratto dell’articolo in alto, acquistabile singolarmente:

a. Per la stagione delle licenze 2022/23 (vecchia regola del BEP ex FFP 2018, no squad cost rule):

  • in deroga all’articolo 102 (che da il via all’impianto normativo a partire dal 1 giugno 2022) il requisito del pareggio di bilancio (dall’articolo 58 all’articolo 64 del FFP, edizione 2018) continuerà ad applicarsi.
  • non saranno applicati requisiti di controllo dei costi (c.d. “squad cost rule”).

b. Per la stagione delle licenze 2023/24 (informazioni sui football earnings vanno dichiarate solo per il bilancio che termina nel 2023 + squad cost rule al 90% e non al 70%)

  • gli articoli dal numero 85 al numero 87 (monitoraggio del football earnings rule, deviazione accettabile) e l’articolo 90 (football earnings rule) non si applicano; e in deroga all’articolo 91, il licenziatario è tenuto a presentare le informazioni finanziarie (“c.d. football earnings”) solo per il periodo di rendicontazione che termina nel 2023.
  • in deroga all’articolo 93 (“squad cost rule”), il limite definito è del 90%; e
  • in deroga al paragrafo 92, comma 4, per il rapporto costi squadra, gli utili o perdite da cessione calciatori e altri proventi/oneri da trasferimento sono calcolati dal bilancio annuale e/o semestrale del licenziatario per i 12, 24 mesi o i 36 mesi al 31 dicembre durante la stagione delle licenze, a discrezione del licenziatario, poi ripartiti proporzionalmente a 12 mesi;

c. Per la stagione delle licenze 2024/25 (inizia il monitoraggio a ritroso biennale, infatti le informazioni sui football earnings vanno dichiarate solo per i bilanci che terminano nel 2023 e 2024 + squad cost rule all’80% e non al 70%)

  • in deroga all’articolo 86, i football earnings aggregati del licenziatario sono la somma dei guadagni calcistici per ciascuno dei due periodi di rendicontazione terminanti nel 2023 e nel 2024; e
  • in deroga all’articolo 91, il licenziatario è tenuto a presentare le informazioni sui football earnings relativi ai periodi di rendicontazione terminanti nel 2023 e nel 2024.
  • in deroga all’articolo 93 (“squad cost rule”), il limite definito è dell’80%; e
  • in deroga all’art. 92.04, per il rapporto costi squadra, gli utili o perdite da cessione calciatori e altri proventi/oneri da trasferimento sono calcolati dal bilancio annuale e/o semestrale del licenziatario per i 12, 24 mesi o i 36 mesi al 31 dicembre durante la stagione delle licenze, a discrezione del licenziatario, poi ripartiti proporzionalmente a 12 mesi;

d. Per la stagione delle licenze 2025/2026: le nuove regole entreranno in vigore a pieno regime.

Clicca qui e Leggi

Evidentemente, come dico nell’articolo in alto, presumendo che i manager blues abbiano fatto bene i “compiti a casa”, il Chelsea ritiene di potersi permettere questo mercato stellare senza incappare in violazioni significative.

Gli aspetti negativi

Ma è tutto oro quel che luccica? Ovviamente no. L’altra faccia della medaglia è chiaramente legata al rischio d’impresa e, quindi, alla possibilità che l’investimento si riveli un fallimento. Infatti, se un giocatore pagato molti soldi dovesse giocare male potrebbe decidere di “fare la muffa” e continuare a ricevere il sontuoso stipendio pattuito per 8 anni, piuttosto che accettare un salario inferiore e riprendere a giocare altrove con continuità. Il confine tra dignità personale, carriera e volontà di aumentare il proprio conto in banca è molto sottile e non tutti i giocatori hanno le medesime priorità. Il coltello dalla parte del manico, quindi, è nelle mani del giocatore che, firmando un contratto di lunga durata, potrebbe adagiarsi sugli allori.

Quali potrebbero essere i rimedi a tutto ciò? Le parti variabili vengono in soccorso. A parere dello scrivente, l’incidenza dei bonus nei contratti di lunga durata dovrebbe essere maggiore rispetto ai contratti di breve durata. E questo per un semplice motivo: nel corso di 8-9 anni possono verificarsi molte variabili legate alla volatilità dei risultati sportivi e anche alla possibilità di infortuni personali. A causa di ciò sarebbe giusto, equo e logico pattuire contratti che abbiano una base fissa pari ad almeno il 50% dello stipendio pattuito e una restante parte variabile da legare ai risultati/prestazioni personali e di squadra.

Se un giocatore volesse 10 milioni a stagione per 8 anni, questi soldi potrebbero essere garantiti da 5 milioni di base fissa e 5 milioni di base variabile. In caso contrario, se volesse un contratto di 4/5 anni, i bonus crollerebbero e la base fissa potrebbe essere rivista leggermente al rialzo. Questo potrebbe essere lo schema circa l’incidenza della parte fissa e della parte variabile rispetto alla durata degli accordi:

Anni di contrattoIncidenza parte fissaIncidenza parte variabile
1100%0%
290%10%
380%20%
475%25%
570%30%
665%35%
760%40%
850%50%

Parti variabili, ma non è tutto. Un’altra tutela, sia per il club che per il giocatore, può essere legata alle c.d. “clausole rescissorie” (lato club) e “incentivi all’esodo” (lato giocatore). Anche questo può essere un modo per tutelarsi da un futuro incerto legato a una durata molto elevata. Club e giocatore, infatti, non si sposano in chiesa promettendosi amore eterno ma stipulato un accordo economico che oggi può essere profittevole per entrambi ma un domani potrebbe essere deleterio per una delle due parti. Una via d’uscita predeterminata risolverebbe il problema.

Conclusioni

A parere dello scrivente sarebbe opportuno che i club italiani dialoghino col Governo per eliminare il vincolo di durata quinquennale e lasciare che ciascun club decida autonomamente la durata degli accordi in base all’abilità in sede di trattativa e in base al proprio business plan.

Tutti gli aspetti negativi sopracitati, infatti, restano comunque risolvibili mediante una contrattazione tra le parti. Imporre invece un vincolo appare limitante laddove altri campionati (Premier ma anche Liga) possono stipulare durate superiori e, quindi, avere un vantaggio competitivo. Ma non solo. Dato che l’Italia ha una legislazione fiscale (c.d. decreto crescita) che per i giocatori che arrivano dall’estero è nettamente migliore rispetto alle altre legislazioni fiscali (in Premier le tasse pesano al 45%) e dato che i benefici si possono estendere fino a 10 anni nei casi in cui il lavoratore dipendente abbia almeno un figlio minorenne, oppure acquisti almeno un’unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, la combinazione di queste misure (contratti scritturabili da subito per durate superiori a 5 anni + decreto crescita + flat tax 2017) potrebbe aiutare il calcio italiano a rilanciarsi.

L’augurio è che la gestazione di una simile novità non sia uguale a quella che ha tolto un altro vincolo, ossia la durata dei diritti tv (cancellata a livello internazionale ed estesa a 5 anni per quelli locali), riforma diventata realtà dopo molto tempo e troppe chiacchiere perse mentre la concorrenza scappava via adottando quelle stesse regole che noi abbiamo recepito dopo anni di letargo.

Avv. Felice Raimondo

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento. In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.


Condividi l'articolo:
Chelsea contratti

Related Articles

  • ball-3499453_1280
    Coronavirus e campionati oltre il 30 giugno. Cosa succede ai contratti?

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Login

Remember Me
Registrati | Password dimenticata?

Stato dell'Abbonamento

Devi effettuare l'accesso per visualizzare i contenuti riservati.

Clicca sul seguente link per registrarti o effettuare il login.

Login   Register

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (153)
    • Aspetti economici e giuridici (52)
    • Attualità (67)
    • Documenti ufficiali AC Milan (11)
    • Elliott Management (20)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (5)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • Milan, lo stadio ti fa ricco: incassi 2022/23 da record. Tutti i numeri.
  • Semestrale Milan + controllate al 31-12-22: numeri e riflessioni.
  • Abuso di posizione dominante nella organizzazione di tornei sportivi: FIGC indagata dall’Antitrust.
  • Il sottile confine tra sostenibilità e austerità: perché nel calcio servono anche i debiti.
  • Ginepraio San Siro: quali soluzioni per il vincolo nel 2025?

Notizie AC Milan

  • Cardinale e il Milan: stadio, mercato, maggior presenza a Milano
  • Milan-Maldini e il divorzio: il commento di Andrea Masala
  • Maldini via dal Milan, social divisi tra la bandiera e Cardinale
  • Milan, chi fa il mercato dopo Maldini e Massara: Furlani, Moncada, Beane
  • Milan, nuovo stadio: ballottaggio San Donato-Sesto

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description