avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Gerry Cardinale al summit “Invest in Sports”: tutte le sue dichiarazioni sul calcio europeo, Milan, Elliott, Diritti TV e prospettive future.

15 Dicembre 2022 In L'avvocato del Diavolo, RedBird Capital Partners
gr

Due mesi fa, precisamente il 19 ottobre 2022, Gerry Cardinale è stato ospite di un summit realizzato da Sportico e intitolato “Invest in Sports”. Insieme a lui sono stati intervistati anche Ian Charles (Arctos Sports Partners) e Behdad Eghbali (di Clearlake Capital Group, nuova proprietà del Chelsea).

Il nuovo proprietario del Milan si è soffermato su tantissimi temi che purtroppo non sono stati approfonditi dalla stampa locale che ha riportato solo dei brevi estratti della sua lunga intervista. Quindi lo scrivente ha recuperato tutte le dichiarazioni di Cardinale: chi vuole capire la sua visione futura e il modo in cui pensa di fare successo in Europa non può perdersi le sue parole.

I temi toccati sono tanti: Milan, Elliott, Diritti TV, differenza con la Premier, l’uscita dagli investimenti, multiproprietà, Superlega. E tanto altro. L’intervista è molto lunga ma leggendo le parole di Gerry si comprende il contributo che pensa di dare al calcio europeo. Buona lettura.

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge.Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento.In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.

Come fate a scegliere tra tutte le opportunità che vi presenta il mercato e su cosa vi concentrate quando state cercando un investimento in Europa?

“Per noi in Europa i nostri investimenti sono una sorta di derivazione dall’investimento nel Liverpool attraverso Fenway Sports Group. Il Tolosa era una specie di esperimento a parte, che abbiamo fatto con successo, e ora il Milan. Ma tutti portano dietro gli stessi attributi, cioè sono state acquistate relativamente bene ma soprattutto possiamo gestirle bene. E questo puoi farlo comprando quote di un team già esistente. Nel nostro caso in Fenbway abbiamo aggiunto quello che sappiamo fare per portare il club al livello successivo, mentre col Tolosa dopo un anno siamo riusciti a promuovere il Tolosa. Il Milan invece, e hanno scritto dei titoli quando l’ho detto pubblicamente, penso sia un interessante ibrido in mezzo a questi due investimenti. Lo considero un gigante addormentato al quale noi possiamo portare valore in campo e fuori dal campo. La sfida per la gente che sta da questa parte dell’Oceano, è che essere proprietari nel vecchio continente vuol dire avere una partnership tra pubblico e privato. Questo è molto diverso dall’investire in squadre negli USA. Quindi devi considerare questa componente e stiamo ancora cercando di capirlo bene, ma abbiamo sposato questo concetto con tutto il cuore e tutto ciò può essere un vantaggio in più se lo fai nel modo giusto”.

L’intervistatore a questo punto chiede di spiegare la similitudine tra gli investimenti sportivi e le aziende stile Disney, e inoltre chiede agli intervistati cosa sperano di ottenere.

“Il mio punto di vista sull’analogia con la Disney era che questi club dovrebbero aspirare ad essere quello, e riguardo quello che diceva prima Behdad, non sono ottimizzati per esserlo. Ma una delle sfide per il mondo dello sport è che chiunque, sia quelli che c’erano già che i nuovi entranti, non ha ancora compreso come monetizzare gli eventi dal vivo. Ed effettivamente è molto difficile farlo. Uno dei motivi per i quali guardi alle multiproprietà è sicuramente che ci sono dei benefici tipo le sinergie da un punto di vista dei giocatori, e inoltre, se lo fai bene e se crei la giusta infrastruttura, puoi fare pubblicità attraverso diverse e differenti proprietà intellettuali. Alla fine tutto so riduce a monetizzare una proprietà intellettuale. Per questo non divento emozionalmente coinvolto come un fan, non mi faccio coinvolgere. Guardo questi club e vedo che una cosa: questo concetto di comprare le società sulla base dei multipli dei ricavi è uno scherzo, o no? Voglio dire, è una vergogna. Perché accade questo? I club dovrebbero essere proprietà basate sui flussi di cassa. Ecco, in fin dei conti c’è un circolo virtuoso nel quale sei entrato in Europa, e questa partnership tra pubblico e privato ti richiede che tu ti impegni e lavori per il tuo partner pubblico, che sono i tifosi, ai quali l’unica cosa che importa è vincere. Questo modello senza salary cup e con le retrocessioni e il mercato dei trasferimenti ha portato ad un fenomeno in cui tutti vanno in perdita finanziando questo sistema, e quindi c’è una corsa alle armi per i giocatori. Ecco, questo modello va in direzione opposta alla generazione dei flussi di cassa. Ma penso che possiamo raggiungere entrambi gli obiettivi e penso che si possa creare una nuova forma di proprietà che monetizzi le proprietà intellettuali nella forma di una specie di Disney, in cui puoi creare a 360° un volano che monetizzi e che porti alla generazione dei flussi di cassa. Se riesci a farlo, puoi prendere questi flussi generati e rimetterli in questo circolo in maniera intelligente per creare valore sul campo di gioco”.

L’intervistatore quindi afferma che le cose cambiano quando vai in Europa, dove non ci sono contratti collettivi, c’è un numero fisso di squadre (per fortuna c’è il c.d. scarcity value), le squadre non si dividono molti ricavi di Lega e in tutto questo ci sono i fan che fanno impallidire quelli delle squadre americane. Come vi rapportate a questo sistema e come gestite questi rischi?

“Guarda, ognuno di questi mercati si trova in Europa ma possiede il proprio ecosistema. Penso che la gente come noi possa fare il proprio lavoro tenendo conto degli specifici parametri di quegli ecosistemi. Detto questo, una cosa a cui sono sempre più interessato è questa differenza crescente tra la Premier League e il resto delle Leghe europee. Sai, una volta qui negli USA tutti parlavano dei media e di come questi fossero la bacchetta magica per far aumentare le valutazioni di tutte le squadre. Ma ormai nel nostro sport americano la parte commerciale è la più avanzata del mondo. Quindi siamo andati oltre la vecchia credenza dei media come la cosa più importante per ripagarti il sovrapprezzo al quale hai comprato quella specifica squadra. Invece laggiù (Europa) sono ancora alla “fase media”, non essendo riusciti a monetizzare gli eventi Live. Un sacco di infrastrutture devono essere sviluppate. Voglio dire, tutte quelle cose che noi qui diamo per scontate, ti mostrano qual è la strada da fare per rientrare di quei costi che hai dovuto sopportare quando sei diventato proprietario. Quello che mi interessa, e parlo da uno che appena investito un sacco di soldi in Serie A, nel Milan, è quella differenza, che è assolutamente dovuta ai media. C’è un rapporto di 3:1 con la Premier e 2:1 con la Liga. Perché c’è questa differenza? Tu e io ne abbiamo parlato (si rivolge al proprietario del Chelsea). Quindi c’è una grande opportunità su quell’aspetto. A proposito, una grande opportunità è anche questo, e lo dico da persona nuova nel calcio europeo: per quanto mi sforzi non riesco a capire come tu possa avere lo sport più popolare al mondo senza avere il più grande mercato del mondo. La gente come noi può rappresentare dei grossi catalizzatori per i cambiamenti strutturali, essendo però partecipanti responsabili. Questa è la cosa davvero interessante per me. A un certo punto finisci le cose che puoi fare qui (in America). Credo che ognuno di noi possa fare il proprio lavoro su uno specifico club. E la cosa interessante è che mentre lo facciamo, possiamo esser catalizzatori positivi per quel cambiamento strutturale a un livello più alto”.

Ci si sofferma poi sul potenziale di questi investimenti in Europa.

“Si, grande potenziale ma non puoi entrare in una Lega e stare semplicemente seduto ad aspettare. La sfida è che per fare questo tipo di cose devi smuovere le acque. Ma ti ripeto, laggiù (Europa) devi essere responsabile. Non puoi andare ad armi spianate, da americani, applicando la stessa mentalità. Lì è differente. Sto guardando e cercando di capire come farlo ma non c’è nessun dubbio che quello rappresenterebbe un contributo positivo che possiamo dare a quell’ecosistema in maniera resposanbile“.

L’intervistatore dice che in realtà gli americani sono andati con le armi spianate perché sono andati ad investire soldi in UK e anche in Italia. E dice che Gerry lo ha fatto pur conoscendo questa differenza con la Premier. Afferma che ci sarà un sacco di lavoro da fare ma anche molto potenziale se lo riesci a fare bene.

“Si, ti ripeto, all’interno di ogni ecosistema (come RedBird siamo dentro la Premier, la Ligue 1, la Serie A) sono tutti uguali se visti da un macro livello, stessi ingredienti, stessi parametri, ormai sappiamo abbastanza bene come dobbiamo fare, ma poi ci sono anche delle sfumature specifiche di ogni ecosistema. Per quanto riguarda la Serie A: non l’abbiamo sottolineato ma non è stato costruito nessuno stadio in Italia dal 2011 e l’ultimo è stato uno stadio da 40mila posti a Torino. Quindi se sei Micheal Rapino (presidente di Live Nation Entertainment, ndr) e vuoi portare questi spettacolo globali in Europa, se guardi all’Italia praticamente non hai un posto dove andare. Abbiamo visto che c’è una bella partnership tra musica e sport. E questa cosa mi riporta di nuovo alla mia analogia tra tutto ciò e delle “mini-Disney”. Questi club sono aziende di spettacoli di intrattenimento dal vivo. E quindi si, noi abbiamo un impegno che è quello di fornire una proposta di valore ai tifosi che sono dei soci impliciti in questi mercati. Ciò significa che dobbiamo vincere. Una delle cose che ho imparato qui negli USA, essendo affiliato e coinvolto negli Yankees, nei Red Sox, e in altre cose, è che tutti pensano che devi vincere una World Series o un Super Bowl ogni anno. Ma io non credo sia questo il caso, io penso che questo è il bello dello sport. Questo è il motivo per cui lo sport attrae. Ad esempio i Dodgers sono stati eliminati dopo una stagione da 111 vittorie. Questo è il bello dello sport. Quello che devi fare è schierare sul campo un prodotto avvincente in maniera consistente ogni anno. In serie A, il Milan ha vinto lo scudetto lo scorso anno e le aspettative ora sono sul fatto che dobbiamo assicurarci di vincerlo di nuovo, ma poi c’è la Champions League, dopo c’è il ridurre il gap tra la Serie A e la Premier. Quindi ci sono un sacco di diversi scalini e questi arrivano ben prima di costruire nuove infrastrutture“.

Poi viene chiesto a Gerry cosa ne pensa del fatto che acquistare un grande club può avere più rischi e che molti ricchi lo fanno solo perchè quei club sono in vendita ma senza una chiara visione di ciò che fanno.

“L’approccio è sempre uguale per tutte le squadre. Se ti concentri sul migliorare la capacità di analisi dei dati, un rinnovamento dello stadio e in generale delle infrastrutture, marketing, sponsor, voglio dire, il nostro modo di fare è sempre stato quello di entrare in partnership con le squadre (anche prima che ne diventassimo proprietari) e con le leghe, per fare affari con loro. Dove loro contribuivano con i diritti della squadra nel lungo periodo, e dove noi contribuivamo mettendo capitale e capacità operative, abbiamo costruito YES Network, On Location, Legends, e cose così. Quel modello lo possiamo portare qui unito al modello delle multiproprietà e tagliare fuori tutti gli intermediari. Voglio dire, sono sempre stato dell’idea (e torno al concetto di proprietà intellettuale) che loro (i club) dovrebbero essere proprietari della monetizzazione di quella proprietà intellettuale in maniera integrata e verticale. Perché esternalizzare l’essere proprietario dei tuoi clienti? Che in questo caso corrispondono ai tifosi. Lo possiamo fare direttamente noi. Questo è quello che abbiamo fatto in passato e penso che la cosa dei multi-club è interessante perché possiamo fare tutto questo per diversi club e in più avere anche dei vantaggi strategici in termini di sviluppo dei giocatori. C’è una sinergia che puoi sfruttare per co-gestire lo sviluppo dei giocatori fuori dal campo da aggiungere a quello che già fai sul campo di gioco. E’ qualcosa di teorico ma penso ci possa essere una logica industriale in questo tipo di collaborazione nel co-gestire lo sviluppo di giocatori tra diversi management, tra diversi club di cui sei proprietario“.

A questo punto il discorso si sposta sul concetto di uscita dagli investimenti. Quindi su quando sia il momento opportuno per vendere un asset in cui si è investito.

“Guarda per esempio al Milan, Elliott ha fatto davvero un ottimo lavoro nei 4 anni in cui è stata azionista di maggioranza per portare il club a un punto in cui potessero passare a noi il testimone. Tanto che ho deciso, perché ho pensato ci fosse un vantaggio nella continuità del progetto, di tenerli coinvolti in qualche modo. C’è la possibilità di monetizzare e restare coinvolto, c’è la possibilità, se ti affidi alla mia conoscenza dei flussi di cassa, di recuperare i tuoi capitali e ottenere un ritorno senza necessariamente vendere. Oppure ci si può affidare allo squilibrio del mercato circa la domanda-offerta, a causa del concetto di scarcity value che hanno tutte queste squadre. Per questo è facilissimo venderle. Hai ovviamente una responsabilità, che era implicita nella tua domanda, se vendi il club e agisci da private equity tradizionale, hai la responsabilità che devi assicurarti di lasciare nelle mani giuste; devi tenerlo sempre in mente. Ma non mi preoccupo dell’uscita dall’investimento perché se lavoriamo bene l’uscita in qualche modo si trova. Non investo pensando “ma poi come ne esco?”. Penso che se facciamo il nostro lavoro si creeranno molte opportunità. Una cosa che stiamo vedendo e una cosa per la quale la gente come noi si sta facendo coinvolgere nel calcio europeo, è che non ci sono restrizioni sulle proprietà delle squadre. E’ molto difficile per noi fare le cose che vogliamo fare negli USA perché laggiù ci sono restrizioni di altro tipo”.

L’intervistatore quindi afferma se Gerry si riferisce alle restrizioni sul debito nelle leghe americane. Cardinale quindi prosegue:

“Si, devi avere un patrimonio di decine di miliardi di dollari per comprare una squadra di NFL. La cosa interessante riguardo il mercato delle M&A negli sport americani è che nessuna delle aste che abbiamo vinto per comprare quei club è stata molto grande. E c’è un motivo: esistono regole sulle proprietà. Per me è ok, è un mercato molto sofisticato e queste restrizioni ci possono stare. Una delle cose che sarà decisiva in questa crescita lineare di valore delle franchigie americane è che credo che la maggior parte delle persone della Silicon Valley non ha un grosso desiderio di diventare proprietari di squadre sportive americane. Al massimo hanno quote, piccoli pacchetti azionari. In Europa è molto diverso, c’è un mercato più libero però nel pacchetto hai pure retrocessioni e mercato dei trasferimenti. Per questo non mi stupisco del tipo di proprietà che stiamo vedendo, con sovrani di stati e con individui immensamente ricchi. Ora la domanda è: può gente come noi giocare un ruolo in quel sistema? E portare la nostra esperienza e un livello di professionalizzazione che migliori tutto l’ecosistema? Questo è il macro obiettivo finale“.

A questo punto il pubblico fa una domanda sulla Super Lega. Gerry risponde con una battuta:

“In pratica tu vuoi proprio assicurarti che io non possa più tornare in Italia. Guarda, c’è un motivo per cui è nata la SL ed è la differenza strutturale di cui ti parlavo prima tra inghilterra e resto del continente. E’ un problema reale sul quale ci si deve interrogare. Se quello è il modo giusto di risolverlo non lo so. Io vedo che accade qualcosa d’interessante a livello collettivo ma questo è un argomento molto caldo e controverso. Non fingo di avere nessuna visione al riguardo. Il mio compito però è di tenere la testa bassa e non essere coinvolto in quel livello di politica. Ma è istruttivo prendere atto delle ragioni per le quali è successo per capire ciò che dobbiamo fare. Possiamo approcciarlo da diversi punti, non necessariamente fare quello che si era pensato di fare in quel progetto“.

A questo punto l’altra persona intervistata, ossia Behdad Eghbali (di Clearlake Capital Group, nuova proprietà del Chelsea) afferma che

“il calcio avrebbe bisogno di più partite di alto livello ma queste non devono essere per forza confezionate all’interno di una Superlega. Ad esempio negli USA c’è l’All Star Game, i draft, tutto ciò genera 2-300 milioni di dollari di ricavi in due giorni tra lunedì e martedì. Qui non esiste nulla di tutto ciò. Tu non riesci a immaginare un All Star Game della Premier contro la Serie A? Riesci a immaginare delle partite pre-stagionali che portano più contenuti premium sul campo? Io penso si possa fare, considerando il pasticcio che è stato quel tentativo di creare qualcos’altro, pensi ci sia qualcuno che abbia appetito per qualcosa del genere, ossia la Superlega? Penso ce l’abbiano solo un paio di squadre in Spagna che non perdono occasione di farlo sapere. Penso che chiunque altro non voglia qualcosa del genere”.

Torna a parlare Gerry:

“Guarda, credo che le leghe non siano immuni all’evoluzione sulla quale gente come noi è concentrata, per le proprie squadre. Per questo ritengo ci sia una grande opportunità proprio con le leghe per farle evolvere insieme ai club. Parcheggiare i capitali nelle leghe, non lo so… questo non sarà un incentivo per farle evolvere. Ma la sfida per le leghe è proprio che le squadre sono diventate talmente grandi che sembra siano uscite dalle leghe. Penso quindi si debba fare un passo indietro, andare a livello delle leghe. Se si pensa alle squadre come mini-Disney, guardiamo alle leghe e pensiamo qual è la relazione tra le squadre e le leghe? Se penso agli USA chi gestisce le leghe è riuscito a fare un buon lavoro, ma aldilà degli USA, altrove credo che ormai le squadre siano più grandi delle leghe. In ogni caso, tornando alla domanda sulla Superlega, credo che ci sono delle cose, al macro livello, sulle quali persone come noi dovrebbero concentrarsi e sulle quali potremmo essere d’aiuto se potessimo impegnarci con le leghe e a guardare a queste come aziende. Questo di solito non succede peché quando arrivi al livello delle leghe è tutta politica, e credo quindi che siano delle opportunità sprecate”.

Conclusioni

Gerry Cardinale non è venuto a speculare: vuole creare valore nel Milan trasformandolo in una mini-Disney (intrattenimento a 360°) ed è consapevole che per farlo deve creare valore anche nel campionato italiano. Bisognerà trovare il chiavistello giusto per dialogare con la lega. Quindi superare lo scoglio politico da lui stesso ammesso. La prima cosa che sembra voler fare è colmare il gap dei diritti tv, inoltre è interessato ad un taglio completo degli intermediari, e per farlo punterà molto sulle multi-proprietà.

Alcuni concetti sembrano essere simili a quelli espressi da De Laurentiis, che guida il fronte delle medio-piccole: ossia trasformare la Lega in una media-company (il presidente del Napoli vorrebbe addirittura farla uscire dalla FIGC). Insomma esistono dei punti di contatto che possono essere sviluppati per cambiare qualcosa nel calcio italiano. L’idea di un All Star Game a livello locale e anche europeo può essere un’alternativa alla Superlega, che a Gerry non scalda ma che vuole sviluppare in modo diverso perché bisogna trovare un modo per colmare il gap tra la Premier e gli altri campionati.

Quel che è certo è che Cardinale non resterà fermo a guardare: come ha detto bisogna smuovere le acque, perché è l’unico modo per cambiare qualcosa.

Avv. Felice Raimondo.


Condividi l'articolo:
cardinale

Related Articles

  • gr
    Gerry Cardinale sul Milan, Elliott, nuovo stadio e calcio italiano. Tutte le dichiarazioni al summit del Financial Times.
  • gr
    Gerry Cardinale alla Leaders Week: la visione di RedBird negli investimenti sportivi, inclusi Milan e Serie A.

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Login

Remember Me
Registrati | Password dimenticata?

Stato dell'Abbonamento

Devi effettuare l'accesso per visualizzare i contenuti riservati.

Clicca sul seguente link per registrarti o effettuare il login.

Login   Register

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (171)
    • Analisi statistiche ed elaborazione dati (Categoria gratuita) (2)
    • Aspetti economici e giuridici (57)
    • Attualità (74)
    • Documenti ufficiali AC Milan (13)
    • Elliott Management (20)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (8)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • Stadio del Milan a San Donato: ecco tutte le caratteristiche.
  • Calciomercato Milan 2023/24: tutti i numeri e le curiosità.
  • Nuovo stadio Milan a San Donato: il ruolo del Consorzio Quartiere Affari.
  • Moncada diventa il nuovo capo dell’area sportiva del Milan.
  • Milan, ecco il nuovo statuto. Gli effetti della fusione per incorporazione.

Notizie AC Milan

  • Milan, Loftus-Cheek verso il derby: "L'Inter è forte, ma lo siamo anche noi"
  • Pulisic: "Io e il Milan, subito amore. Sogno un gol all'Inter"
  • San Siro boom: 4 milioni di tifosi nel 22-23
  • Inter, Marotta: “Lautaro campione, il caso Pogba esempio per altri giocatori”

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description