avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • LEXITOR: ESTINZIONE ANTICIPATA DEL CREDITO
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Ecco i Settlement Agreement della UEFA: tutto sui regimi transattivi che dovranno rispettare Milan, Juve, Inter, Roma e PSG.

2 Settembre 2022 In Fair Play Finanziario, L'avvocato del Diavolo
UEFA Voluntary Agreement

Immaginate: voi siete uno scolaretto modello e portate a casa la media dell’8. Il vostro compagno di banco, che copia sempre e spesso fa pure scena muta, riceve la media del 7,5.

Ebbene, nel sistema UEFA è accaduto esattamente questo. Il maestro non ha assegnato voti bassi a chi meritava di averli a causa di un rendimento scarso. Tutt’altro: non accorgendosi (volontariamente o involontariamente, lascio a voi il quesito) della differenza tra chi studiava e chi copiava, ha assegnato voti pressoché identici ai due scolari. Finita la metafora, passiamo ad analizzare quello che è accaduto.

Molte squadre erano in attesa di firmare il c.d. Settlement Agreement con la UEFA, ossia un accordo transattivo in base al quale i club avrebbero accettato di subire determinate sanzioni (economiche, sportive e finanziarie) a causa del mancato rispetto dei vecchi monitoraggi legati al Fair Play Finanziario.

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento. In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.

Gli accordi transattivi sono stati pubblicati il 2 settembre 2022 e sono i seguenti:

Gli accordi di Milan, Juve, PSG, Monaco, Besiktas, Marsiglia

Un primo blocco di sanzioni (Link) ha colpito i suindicati sei club. Gli accordi transattivi sono uguali per tutti, anche se ciascun club ha avuto un comportamento migliore rispetto all’altro. In questo gruppo possiamo certamente affermare che il Milan è il club che negli ultimi anni ha adottato il percorso più virtuoso. Tuttavia, ciò non è bastato a far sì che il Milan ricevesse un trattamento migliore degli altri club.

La UEFA afferma che “l’accordo transattivo viene stipulato subito dopo la pandemia di COVID-19. I suoi termini e condizioni tengono conto dell’impatto della pandemia sulla situazione finanziaria del Club che ha avuto effetti sui periodi di rendicontazione terminati nel 2020, 2021 e 2022. Quindi sono stati offerti Settlement Agreements a tutti i clubs in violazione delle vecchie regole sul break-even (pareggio di bilancio) indipendentemente dalla situazione finanziaria individuale di ciascun club, considerando che la pandemia ha impedito alle società di adottare tutte le misure necessarie per migliorare la propria situazione economica e finanziaria. In circostanze normali, le condizioni richieste dalla Prima Sezione del CFCB affinché i club potessero beneficiare di un accordo transattivo sarebbero state più rigorose”.

Avete capito bene: a causa della pandemia globale la UEFA ha deciso di non assegnare ottimi voti a chi aveva svolto i compiti a casa e pessimi voti a chi copiava. No, visto che un alluvione ha colpito la scuola e per molti mesi nessuno ha potuto seguire le lezioni, nel momento in cui gli scolari sono tornati nelle aule per effettuare gli esami finali, il maestro ha assegnato 7 d’ufficio a tuo figlio, il più bravo della classe, e 6,5 a tutti gli altri, a prescindere dal loro rendimento scolastico. Già, è accaduto esattamente questo.

Capite bene, quindi, che i genitori (rectius = tifosi) degli scolari che avrebbero meritato un voto ben più alto, si lamentano e gridano vendetta: “la UEFA non ha adottato un comportamento giusto”, è il commento unanime dei tifosi del Milan. Al contrario i tifosi del PSG si fanno una risata, consapevoli di averla scampata per l’ennesima volta. Ma veniamo al dunque.

Gli accordi transattivi si risolvono in un mix di sanzioni: economiche, finanziarie e sportive e, per tutti i sei club, coprono un periodo di:

  • 4 anni finanziari, ossia quelli che terminano negli anni 2022, 2023, 2024 e 2025;
  • 4 stagioni calcistiche, ossia 2022/23, 2023/24, 2024/25 e 2025/26;

Lo scopo principale dell’accordo transattivo consiste nel garantire che i club rispettino i nuovi requisiti di stabilità (la c.d. football earning rules: Link), nel periodo di monitoraggio valutato nella stagione 2025/26 (cioè che copre i periodi di rendicontazione che terminano nel 2023, 2024 e 2025).

I guadagni sportivi sono la differenza tra le entrate rilevanti e le spese rilevanti (così come specificate nell’allegato J) calcolate in relazione a un singolo periodo di rendicontazione. Un licenziatario può avere un surplus di guadagni o un deficit. Un surplus di guadagni viene generato quando il reddito rilevante è maggiore delle spese rilevanti. Un deficit viene generato quando le spese rilevanti sono maggiori dei redditi rilevanti.

In altre parole, nel periodo di monitoraggio valutato nella stagione 2025/26, i club devono avere un surplus di guadagni calcistici aggregato, o un deficit di guadagni calcistici aggregato entro lo scostamento accettabile come previsto dal nuovo FFP. Lo scostamento accettabile è di 5 milioni di euro. Tuttavia, il disavanzo può superare questo livello fino a 60 milioni di euro se tale eccesso è interamente coperto da contributi o capitale proprio come previsto.

Quindi l’obiettivo dei sei club sarà quello di rispettare questi paletti finanziari e rientrare nello scostamento aggregato massimo previsto pari a 60mln, risultato della somma degli eventuali deficit che si registreranno negli esercizi finanziari che termineranno nelle stagioni 2022/23, 2023/24 e 2024/25 (monitoraggio 2025/26).

Ciascun club, inoltre, si impegnerà a inviare alla “polizia finanziaria” della CFCB un primo report entro sei mesi dalla firma dell’accordo transattivo. Ma non solo: ciascun club si impegnerà a definire obiettivi finanziari intermedi per i periodi di rendicontazione coperti dall’accordo transattivo in modo che il risultato complessivo degli utili calcistici valutati nella stagione 2024/25 (ossia che copre i periodi di rendicontazione che terminano nel 2023 e 2024) non superi il disavanzo massimo aggregato massimo di 60mln di euro. Quindi l’obiettivo ulteriore e “anticipatorio” di questi club sarà quello di rientrare nello scostamento aggregato massimo previsto pari a 60mln, risultato della somma degli eventuali deficit che si registreranno negli esercizi finanziari che termineranno nelle stagioni 2022/23 e 2023/24 (monitoraggio 2024/25).

A causa di tutto ciò, dato che i club hanno accettato di subire queste sanzioni “leggere”, sono state già fissate anche delle multe che corrispondono ad un 15% in misura fissa e incondizionata (da pagare a prescindere sotto forma di trattenute dai premi UEFA 2022/2023) e un 85% in misura variabile e condizionata (da pagare sempre sotto forma di trattenute dai premi UEFA se non venissero soddisfatti gli obiettivi finanziari per gli anni 2022/23/24).

Il contributo finanziario totale è stato determinato dalla Prima Sezione CFCB, tenendo in considerazione i seguenti elementi applicabili al periodo di monitoraggio valutato nella stagione 2021/22: il disavanzo di pareggio aggregato eccedente lo scostamento accettabile, l’impatto del COVID-19 pandemia sul club, le spese medie per benefici ai dipendenti dichiarate dal club, la competizione UEFA a cui il club ha partecipato e altri fattori ritenuti rilevanti dalla Prima Sezione del CFCB.

Sulla base di tutto ciò, la UEFA ha elaborato queste multe:

Immagine

Il Milan subirà una trattenuta fissa di 2mln e una trattenuta variabile di 13mln di premi UEFA se non dovesse rispettare gli obiettivi finanziari. In tal caso, ciascuno di questi sei club accetterà di subire ulteriori sanzioni, stavolta sportive, come:

  • Limitazione al numero di giocatori: il Club non potrà iscrivere più di 23 giocatori nella sua Lista A per le competizioni UEFA per club rispetto al massimo di 25 giocatori previsto dal regolamento delle competizioni UEFA per club. Tale restrizione non dovrà diminuire il numero dei posti riservati esclusivamente ai “calciatori formati localmente” come definiti nel regolamento delle competizioni UEFA per club (quindi si applicherà solo ai 17 “over”, ndr). Questa misura si applicherà, nel caso, alle stagioni 2023/24, 2024/25 e/o 2025/26;
  • Divieto di iscrizione di nuovi giocatori: il Club non potrà iscrivere nessun nuovo giocatore nella sua Lista A alle competizioni UEFA per club, a meno che il Saldo della Lista A non sia positivo. Il Saldo della Lista A è definito come la differenza tra i costi dei giocatori in uscita (“Risparmio sui costi”) e i costi dei giocatori in entrata (“Nuovi costi”) rispetto a qualsiasi termine di decadenza applicabile per la presentazione della propria Lista A da parte del Club (si presume, quindi, che il divieto riguarderà solo i nuovi giocatori da poter iscrivere a gennaio, ndr). Questa misura si applicherà, nel caso, alle stagioni 2023/24, 2024/25 e/o 2025/26;
  • Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club per la quale altrimenti si qualificherebbe nelle prossime tre stagioni. Questa misura si applicherà, nel caso, alle stagioni 2024/25 e/o 2025/26;

Le suindicate misure si applicheranno in maniera gradata, quindi l’esclusione dalle coppe (sanzione che, come già detto dal CAS, sembra tutt’ora esagerata rispetto al mancato rispetto degli obblighi finanziari), almeno potenzialmente continuerà a sussistere.

L’accordo transattivo scadrà quando la prima sezione CFCB (la “polizia finanziaria” UEFA) confermerà che il club avrà soddisfatto lo scopo principale del Settlement Agreement e avrà raggiunto il rispetto della regola football earnings rule al più tardi al termine del regime di transazione. Tutte le restrizioni sportive, se applicabili, cesseranno di applicarsi. Eventuali contributi finanziari non pagati, siano essi realizzati, condizionati o incondizionati, resteranno dovuti.

In conclusione, se il club non soddisferà lo scopo principale dell’accordo transattivo (rispettare la football earning rule entro i periodi suindicati), potrà subire una delle seguenti sanzioni, a seconda dell’entità della violazione:

  • Multa;
  • Limitazione al numero di giocatori registrabili nella stagione 2026/27;
  • Divieto di registrare nuovi giocatori nella stagione 2026/27;
  • Esclusione dalla prossima competizione UEFA per club a cui altrimenti si qualificherebbe a partire dalla stagione 2026/27;

Queste sanzioni, collegate allo scopo principale, partiranno solo dalla stagione 2026/27 ma fino ad allora – almeno stando alla lettura dell’accordo transattivo – ciascun club comunque rischia di subire le sanzioni sportive se non rispetta gli obiettivi intermedi.

Ciascun club rimarrà soggetto ai requisiti di solvibilità e controllo dei costi previsti dal nuovo FFP per tutta la durata dell’accordo transattivo. Qualsiasi violazione di tali requisiti porterà a procedimenti separati dinanzi alla prima sezione CFCB.

La CFCB terrà conto di qualsiasi decisione presa dal Comitato Esecutivo UEFA in relazione alla valutazione della regola football earnings rule a seguito di situazioni straordinarie (es. crisi sanitaria, guerra) o qualsiasi altra raccomandazione relativa all’attuazione del FFP e collegata ad eventi quali circostanze o eventi economici straordinari (come la chiusura dello stadio a seguito di decisioni delle autorità pubbliche e non correlati a violazioni normative; o mercato di trasferimento significativamente ridotto nei territori delle federazioni affiliate alla UEFA a causa di una crisi sanitaria o di una guerra; o svalutazione straordinaria e imprevista della valuta nazionale e altre circostanze oggettive simili) che sono al di là della fluttuazione generale dell’economia del Club. Tali circostanze o eventi devono essere al di fuori del controllo del Club, e quest’ultimo non potrebbe ragionevolmente adottare alcuna misura per mitigare gli impatti finanziari negativi.

Gli accordi di Inter e Roma

Anche Inter e Roma (Link) hanno firmato i settlement agreements. Nel loro caso sono state adottate misure simili ma con qualche differenza.

La durata degli accordi è più lunga, infatti questi due clubs saranno sotto regime transattivo per 5 anni e non per 4 (come gli altri sei club).

Gli accordi transattivi si risolvono in un mix di sanzioni: economiche, finanziarie e sportive e, per entrambi i club, coprono un periodo di:

  • 5 anni finanziari, ossia quelli che terminano negli anni 2022, 2023, 2024, 2025 e 2026;
  • 5 stagioni calcistiche, ossia 2022/23, 2023/24, 2024/25, 2025/26 e 2026/27;

Lo scopo principale dell’accordo transattivo consiste nel garantire che i club rispettino i requisiti di stabilità (cioè la c.d. football earanings rule), nel periodo di monitoraggio valutato nella stagione 2026/27 (cioè che copra i periodi di rendicontazione che terminano nel 2024, 2025 e 2026). In altre parole, nel periodo di monitoraggio valutato nella stagione 2026/27, il Club deve avere un surplus di guadagni calcistici aggregato, o un deficit di guadagni calcistici aggregato entro lo scostamento accettabile come previsto dal FFP. Questa è una seconda differenza rispetto ai sei club prima indicati (Milan, Juve, PSG, ecc.) che, invece, dovranno tagliare il traguardo finanziario una stagione prima (nel monitoraggio 2025/26, cioè che copre i periodi di rendicontazione che terminano nel 2023, 2024 e 2025).

Lo scostamento accettabile è sempre di 5 milioni di euro. Tuttavia, il disavanzo può superare questo livello fino a 60 milioni di euro se tale eccesso è interamente coperto da contributi o capitale proprio come previsto.

I club, inoltre, si impegnano a raggiungere obiettivi finanziari intermedi per i periodi di rendicontazione coperti dall’accordo transattivo in modo che il risultato complessivo degli utili calcistici valutati nella stagione 2025/26 (ossia che copre i periodi di rendicontazione che terminano nel 2023/24 e 2024/25) non superi un disavanzo aggregato di 60 milioni di euro. Questa è una terza differenza rispetto ai sei club prima indicati (Milan, Juve, PSG, ecc.) che, invece, dovranno tagliare il traguardo finanziario intermedio una stagione prima (nel monitoraggio 2024/25, cioè che copre i periodi di rendicontazione che terminano nel 2023 e 2024).

Per quanto riguarda le multe, Inter e Roma hanno subito sanzioni incondizionate (15%) leggermente più alte di quelle del Milan e sanzioni variabili (85%) più alte.

Infine, per quanto riguarda le sanzioni sportive (come per i sei clubs) la UEFA le applicherà solo a condizione che non vengano rispettati gli obiettivi finanziari. Anche in tal caso, però, c’è una differenza:

  • per quanto riguarda la durata delle stesse, aumentata di una (la limitazione sulla registrazione dei calciatori si applica condizionatamente alle stagioni 2023/24, 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27 e il divieto di registrare nuovi giocatori si applica condizionatamente alle stagioni 2024/25, 2025/26 e/o 2026/27);
  • indipendentemente dal rispetto da parte del Club degli Obiettivi, il divieto di tesseramento di nuovi giocatori (modifica Lista A) si applicherà alle stagioni 2022/23 e 2023/24.

Conclusioni

Volendo tirare le conclusioni, possiamo affermare che la UEFA ha trovato la scusa perfetta per non sanzionare chi andava sanzionato e per non premiare chi andava premiato: la pandemia globale. Dunque, come Ponzio Pilato se n’è lavata le mani ed ha trattato tutti più o meno allo stesso modo. Tuttavia, paradossalmente anche all’interno di questo trattamento equanime la UEFA è riuscita a effettuare ingiustizie.

Infatti, i club più virtuosi (Milan, ma pure Juve e PSG, anche se per quest’ultimi scappa una risata…) dovranno raggiungere un primo obiettivo finanziario intermedio (aggregato di deficit non superiore a 60mln negli esercizi 22/23 e 23/24) entro giugno 2024 e poi quello conclusivo entro giugno 2025. Invece, i club meno virtuosi (Inter e Roma) potranno raggiungere il primo obiettivo finanziario intermedio (aggregato di deficit non superiore a 60mln negli esercizi 23/24 e 24/25) entro giugno 2025 e poi quello conclusivo entro giugno 2026. In pratica chi ha fatto i compiti a casa (stendiamo un velo pietoso sul PSG) deve sbrigarsi, chi invece ne ha fatti meno può avere una stagione in più per rientrare.

Questo evidentemente è ciò che si merita il calcio moderno. La domanda sorge spontanea: può essere soddisfatto lo scolaro che prende solo mezzo voto in più rispetto a chi copia? E ancora: può essere soddisfatto lo scolaro ragionando sul fatto che, dato che lui studia, avrà certamente più chances di avere una carriera brillante rispetto a chi non studia? Quindi dato che la preparazione è diversa, alla lunga otterrà risultati migliori?

E’ la metafora della vita: il Milan è lo scolaro modello e sicuramente non avrà problemi a raggiungere gli obiettivi finanziari preposti perché sono anni che studia per arrivarci. Gli altri forse ci arriveranno lo stesso ma con metodi differenti e grazie ai professori che chiudono uno o due occhi. Certo è che l’esclusione accettata nel 2019 avrà bonificato gli anni precedenti, ma per il futuro non ha prodotto alcun differente trattamento rispetto alla concorrenza.

Ognuno decide come affrontare la vita ma non sempre la vita poi restituisce i giusti risultati: la speranza è che presto o tardi il percorso del Milan sia premiato non dalla polizia finanziaria della UEFA, ma dalla sua nuova proprietà e dai suoi abili manager. Le uniche persone sulle quali il tifoso rossonero può e deve fare affidamento. Su chi, invece, gestisce i tornei e dovrebbe applicare le regole… stendiamo dieci veli pietosi.

Avv. Felice Raimondo

Disclaimer: si autorizza la diffusione dell’articolo unicamente previa citazione dell’autore e collegamento (link) ipertestuale che rimandi alla fonte. Ogni diverso trattamento del presente contenuto sarà perseguito nei termini di legge. Per chi fosse interessato ad argomenti simili, nel blog sono presenti altri approfondimenti acquistabili singolarmente o con abbonamento. In alternativa, se apprezzi la professionalità dei contenuti gratuiti che oggi rappresentano i 2/3 di quelli pubblicati nel blog, puoi sostenere l’autore effettuando una donazione di libero importo a questo Link.


Condividi l'articolo:
fair play finanziario FFP Settlement Agreement uefa

Related Articles

  • TS2
    L'interpretazione dell'art. 102 TFUE: il parere dell'avvocato generale che deciderà sul caso Superlega.
  • UEFA Voluntary Agreement
    Alla scoperta del nuovo FFP: una "ribollita" che non cambia la sostanza. Anzi, per certi versi la complica.

Donazioni

Se apprezzi i contenuti gratuiti del blog, che oggi superano di gran lunga quelli a pagamento, puoi supportare l'autore effettuando una donazione di libero importo

Login

Remember Me
Registrati | Password dimenticata?

Stato dell'Abbonamento

Devi effettuare l'accesso per visualizzare i contenuti riservati.

Clicca sul seguente link per registrarti o effettuare il login.

Login   Register

Categorie

  • Contenuto Premium (41)
  • L'avvocato del Diavolo (153)
    • Aspetti economici e giuridici (52)
    • Attualità (67)
    • Documenti ufficiali AC Milan (11)
    • Elliott Management (20)
    • Fair Play Finanziario (33)
    • RedBird Capital Partners (5)

Articoli Recenti – L’Avvocato del Diavolo

  • Milan, lo stadio ti fa ricco: incassi 2022/23 da record. Tutti i numeri.
  • Semestrale Milan + controllate al 31-12-22: numeri e riflessioni.
  • Abuso di posizione dominante nella organizzazione di tornei sportivi: FIGC indagata dall’Antitrust.
  • Il sottile confine tra sostenibilità e austerità: perché nel calcio servono anche i debiti.
  • Ginepraio San Siro: quali soluzioni per il vincolo nel 2025?

Notizie AC Milan

  • Cardinale e il Milan: stadio, mercato, maggior presenza a Milano
  • Milan-Maldini e il divorzio: il commento di Andrea Masala
  • Maldini via dal Milan, social divisi tra la bandiera e Cardinale
  • Milan, chi fa il mercato dopo Maldini e Massara: Furlani, Moncada, Beane
  • Milan, nuovo stadio: ballottaggio San Donato-Sesto

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni Generali di Vendita
Aggiorna le preferenze sui cookie

Copyright ©2023 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »
Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare le impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato.
IMPOSTAZIONIRIFIUTAACCETTA
Gestisci il consenso

Gestione Cookie

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi cookie, quelli che sono categorizzati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser poiché sono essenziali per il funzionamento di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di optare per non utilizzare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
apbct_cookies_testsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_headlesssessionCleantalk set this cookie to detect spam and improve the website's security.
apbct_page_hitsneverCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_prev_refererneverFunctional cookie placed by CleanTalk Spam Protect to store referring IDs and prevent unauthorized spam from being sent from the website.
apbct_site_landing_tssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_site_referer3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the referrer page address which led the user to the website.
apbct_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
apbct_urls3 daysThis cookie is placed by CleanTalk Spam Protect to prevent spam and to store the addresses (urls) visited on the website.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ct_checked_emailssessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms and to act as the site's complete anti-spam solution and firewall.
ct_checkjssessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
ct_fkp_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_has_scrolledsessionCleanTalk sets this cookie to store dynamic variables from the browser.
ct_pointer_datasessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_ps_timestampsessionCleanTalk sets this cookie to prevent spam on the site's comments/forms, and to act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_sfw_pass_key1 monthCleanTalk sets this cookie to prevent spam on comments and forms and act as a complete anti-spam solution and firewall for the site.
ct_timezonesessionCleanTalk–Used to prevent spam on our comments and forms and acts as a complete anti-spam solution and firewall for this site.
PHPSESSIDsessionThis cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed.
ts1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c1 year 1 month 4 daysPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
wordpress_test_cookiesessionThis cookie is used to check if the cookies are enabled on the users' browser.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione dei contenuti del sito web sui social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie di prestazione vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indicatori chiave di performance del sito web, il che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analisi
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche come il numero di visitatori, il tasso di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
ct_screen_infosessionCleanTalk sets this cookie to complete an anti-spam solution and firewall for the website, preventing spam from appearing in comments and forms.
u1 yearThis cookie is used by Bombora to collect information that is used either in aggregate form, to help understand how websites are being used or how effective marketing campaigns are, or to help customize the websites for visitors.
__gads1 year 24 daysThe __gads cookie, set by Google, is stored under DoubleClick domain and tracks the number of times users see an advert, measures the success of the campaign and calculates its revenue. This cookie can only be read from the domain they are set on and will not track any data while browsing through other sites.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori tra diversi siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
A31 yearYahoo set this cookie for targeted advertising.
ab1 yearOwned by agkn, this cookie is used for targeting and advertising purposes.
c1 yearThis cookie is set by Rubicon Project to control synchronization of user identification and exchange of user data between various ad services.
DSID1 hourThis cookie is set by DoubleClick to note the user's specific user identity. It contains a hashed/encrypted unique ID.
everest_g_v21 yearThe cookie is set under the everesttech.net domain to map clicks to other events on the client's website.
IDE1 year 24 daysGoogle DoubleClick IDE cookies are used to store information about how the user uses the website to present them with relevant ads and according to the user profile.
pxrc2 monthsThis cookie is set by pippio to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
rlas31 yearRLCDN sets this cookie to provide users with relevant advertisements and limit the number of ads displayed.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
tuuid1 yearThe tuuid cookie, set by BidSwitch, stores an unique ID to determine what adverts the users have seen if they have visited any of the advertiser's websites. The information is used to decide when and how often users will see a certain banner.
tuuid_lu1 yearThis cookie, set by BidSwitch, stores a unique ID to determine what adverts the users have seen while visiting an advertiser's website. This information is then used to understand when and how often users will see a certain banner.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
_rxuuid1 yearUnruly Media sets this cookie to store information on how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
__gpi1 year 24 daysGoogle Ads Service uses this cookie to collect information about from multiple websites for retargeting ads.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionNo description