Con una pronuncia resa nella seduta del 5/11/2019, l’Arbitrato Bancario e Finanziario si è espresso in senso positivo nei confronti di un ricorrente che, attraverso lo studio legale Raimondo, reclamava il rimborso del doppio degli interessi previsti a tergo del suo buono fruttifero postale. L’annosa questione è stata già spiegata in questo articolo (Link), e […]
Notizie
Brexit: lo stato dell’arte e le implicazioni per il mondo del calcio.
Sentiamo parlare spesso di “Brexit”, ossia dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, ma qual è lo stato dell’arte e quali possono essere le conseguenze nel mondo del calcio? Scopriamolo insieme, grazie anche alle informazioni apprese sul sito della Camera dei Deputati. L’approfondimento è stato recentemente aggiornato con le nuove regole riguardanti i permessi di soggiorno […]
Dispositivi antiabbandono: l’obbligo normativo scatterà dal 6 marzo 2020.
Nella giornata di ieri è scattato l’allarme rosso in tutta Italia: una circolare redatta dal dirigente della direzione centrale del Ministero dell’Interno ha gettato nel panico le famiglie con bambini piccoli fino ai 4 anni. Infatti, secondo la circolare, a partire da oggi entrerebbe in vigore l’obbligo di munirsi di dispositivi antiabbandono. Ecco il testo […]
Calcio: cosa cambia con il decreto 231/2001
Modelli organizzativi e responsabilità oggettiva nel mondo del calcio. Cosa cambia con l’applicazione del D.Lgs. 231/2001 In data primo ottobre 2019, il presidente FIGC, Gabriele Gravina, ha annunciato una svolta epocale per il calcio italiano: “La responsabilità non è più oggettiva ma diventa personale. Non abbiamo intaccato il principio di base, ma se una società oggi […]
L’avvocato è agente sportivo ex lege. Con alcune distinzioni.
L’esercizio dell’attività di agente sportivo, liberalizzata nel 2015, con la legge di bilancio 2018 e il successivo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 marzo 2018, è tornata ad essere regolamentata come in passato. Quindi il legislatore ha deciso di reintrodurre un esame abilitativo che ciascun aspirante dovrà sostenere per iscriversi nel Registro […]
Buoni fruttiferi postali: le Sezioni Unite chiudono il cerchio. Analisi e prospettive.
Con la recentissima sentenza n. 3963 del 2019, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili ha messo definitivamente un punto sull’annosa questione riguardante i rendimenti dei buoni fruttiferi postali di metà-fine anni 80′. La questione è giunta per la seconda volta dinanzi al Supremo Consesso, dodici anni dopo una precedente pronuncia del 2007 che […]
Cassazione: la plusvalenza è provento ordinario e dunque va tassata ai fini IRAP.
Con tre ordinanze gemelle, le nn. 2144, 2145 e 2146, depositate il 25 gennaio 2019, la Suprema Corte di Cassazione ha definitivamente sancito che le plusvalenze derivanti dalla compravendita dei calciatori non sono attività “straordinarie”, bensì “ordinarie” e dunque concorrono alla formazione della base imponibile ai fini IRAP. Ma procediamo con ordine. Tutto nasce da […]
Ecco in quali termini il Fair Play Finanziario contrasta con il diritto dell’Unione Europea.
Il fair play finanziario è un corpus di regole varato dalla UEFA nel 2009 che, da lì in poi, ha letteralmente stravolto il sistema calcistico europeo. Nel corso degli ultimi anni il sottoscritto ha analizzato una pluralità di aspetti riguardanti il c.d. FFP, con lo scopo di comprenderne i meccanismi e le logiche sottese. L’approfondimento […]
Modem “libero” e ADSL: il consumatore è libero di scegliere l’apparato. Quali sono le alternative.
Con una delibera di cui molti ignorano l’esistenza, nel mese di luglio l’AGCOM è intervenuta a tutela dei consumatori relativamente alla disciplina che riguarda l’utilizzo degli apparati hardware che le compagnie telefoniche, spesso, propinano agli utenti finali. Si tratta dei modem/router forniti in abbinamento a diverse offerte commerciali, quali ADSL o Fibra ottica. La delibera […]
Interessi moratori: per le Cassazione non devono mai superare il tasso soglia.
Con un’importantissima pronuncia, la terza sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha definitivamente messo un punto (si spera) all’annosa questione riguardante l’applicazione degli interessi moratori. Nell’ordinanza n. 27442 del 30.10.2018 , che trae origine da un contratto di leasing, gli Ermellini hanno affermato che “è nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali […]