avv.feliceraimondo@gmail.com | LOGIN

  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
Avv. Felice Raimondo
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE
  • MISSION
    • IL TITOLARE DELLO STUDIO: AVV. FELICE RAIMONDO
  • CONSULENZA
    • BUONI FRUTTIFERI POSTALI
    • SUPERBONUS 110%
    • DIRITTO SPORTIVO
  • DOMICILIAZIONI
  • NOTIZIE
  • CONTATTI
  • BLOG
    • CONTENUTI RISERVATI
    • FORUM
    • LOGIN
    • REGISTRAZIONE

Notizie

Alcune delle notizie più interessanti nell'ambito della giurisprudenza
cheques-2672195_1920_1600x1063
7 Aprile 2018  |  In Diritto di Famiglia

Abolizione del mantenimento fin dalla separazione: sì dei giudici di merito.

Addio al mantenimento fin dalla separazione, senza attendere il divorzio.E’ questa, in sostanza, la decisione pronunciata dalla Corte d’Appello di Roma che con il decreto del 5.12.2017 ha deciso di ampliare la portata della pronuncia della Cassazione del maggio dello scorso anno (Link). La sentenza “Grilli”, quindi, è stata estesa anche alle pronunce di separazione, […]

Leggi Tutto
telephone-586266_960_720
12 Marzo 2018  |  In News

SMS e messaggi WhatsApp sono prove documentali ex art. 234 c.p.p.

Con una recente pronuncia, la Corte di Cassazione Penale ha affermato che gli SMS e i messaggi ricevuti sulla nota applicazione WhatsApp rappresentano a tutti gli effetti delle prove documentali ai sensi dell’art. 234 c.p.p. Quindi le succitate fonti di prova non vanno ricondotte nell’ambito delle intercettazioni telefoniche o della corrispondenza, in quanto non vi […]

Leggi Tutto
cereal-1866559_960_720
23 Gennaio 2018  |  In Diritti reali, News

Servitù pubblica: ecco i requisiti richiesti dalla giurisprudenza di legittimità.

La servitù d’uso pubblico rientra nella categoria dei diritti reali pubblici di godimento costituiti su immobili di proprietà privata ed è disciplinata dall’art. 825 c.c.Il diritto in questione presuppone una publica utilitas, ossia l’oggettiva idoneità del bene privato a soddisfare una esigenza comune ad una collettività indeterminata di cittadini.  La costituzione del succitato diritto può […]

Leggi Tutto
mother-84628_960_720
19 Dicembre 2017  |  In Diritto di Famiglia, News

Maternità surrogata: interesse alla verità va bilanciato con quello del minore.

Con una recentissima pronuncia la Corte Costituzionale ha fatto luce su un tema molto delicato, quale la maternità surrogata. La sentenza n. 272/2017 ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità sollevata dalla Corte d’appello di Milano il 25 luglio 2016 che chiedeva di valutare non «la liceità della pratica della surrogazione» (che rimane vietata), […]

Leggi Tutto
euro-400252_960_720
20 Ottobre 2017  |  In Diritto bancario, News

Sezioni Unite: ok all’usura sopravvenuta. L’interpretazione autentica considera il momento della stipula, non il pagamento degli interessi.

Con una recente sentenza che farà certamente discutere, le Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha risolto un contrasto in seno alle sezioni semplici riguardante il dibattuto tema della cosiddetta “usura sopravvenuta”. Quest’ultima si verifica ogni qualvolta il mutuante (la banca) e il mutuatario (cliente) pattuiscono per iscritto dei tassi d’interesse al di sotto della […]

Leggi Tutto
blur-1853262_960_720
5 Settembre 2017  |  In Diritto bancario, News

Promotore finanziario senza mandato scritto: responsabilità solidale con istituto di credito e società intermediaria.

Interessante pronuncia della Suprema Corte che in data 31.07.2017 si è espressa su una pratica che colpisce spesso diversi clienti. Per gli Ermellini, infatti, sussiste la responsabilità solidale del promotore finanziario, dell’istituto di credito con il quale erano intrattenuti i rapporti e della società intermediaria proponente nei confronti dell’investitore se il promotore opera, in base […]

Leggi Tutto
mothers-3389671__340
23 Giugno 2017  |  In Diritto di Famiglia, News

Si alla rettifica in Italia dell’atto di nascita formatosi all’estero dove figurano due mamme.

La Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha ritenuto non essere contraria all’ordine pubblico (internazionale) la rettifica, in Italia, in conformità al corrispondente atto britannico già validamente rettificato, dell’atto di nascita di un minore registrato come figlio originariamente solo di una donna italiana e, successivamente, anche di un’altra, con stessa nazionalità, che, pur non […]

Leggi Tutto
divorce-619195_960_720
11 Maggio 2017  |  In Diritto di Famiglia, News

Assegno divorzile: è rivoluzione. Addio al tenore di vita, il nuovo criterio è l’autosufficienza.

Con una recentissima pronuncia, la Corte di Cassazione modifica un consolidato orientamento giurisprudenziale che durava da 27 anni e attualizza i criteri per la concessione dell’assegno divorzile. La sentenza n. 11504/2017 (in fondo il testo completo) è rivoluzionaria e gli Ermellini, con una nota, spiegano la ratio che si cela dietro il provvedimento: “La Prima sezione civile – si legge […]

Leggi Tutto
Newer
1…34
Older

Visualizzazioni

Totale articoli letti: 163.265

Categorie

  • Contenuto Premium (39)
  • News (38)
    • Condominio (2)
    • Diritti reali (1)
    • Diritto bancario (13)
    • Diritto dei consumatori (10)
    • Diritto del Lavoro (1)
    • Diritto di Famiglia (4)
    • Diritto Sportivo (13)

Articoli Recenti – News

  • Comunicato: World Lab Technologies è interessato all’acquisto dell’AC Milan.
  • Tribunale di Campobasso condanna Poste Italiane al pagamento di € 71.122,47.
  • Buoni fruttiferi postali: al via le azioni giudiziali per i titoli serie Q.
  • Juve-Napoli: ecco le motivazioni del Collegio di Garanzia.
  • L’autonomia dell’ordinamento sportivo e l’impossibilità di annullare le sanzioni disciplinari dinanzi al TAR.

Notizie Giuridiche

  • Affermare che una persona è falsa è diffamazione?
  • Responsabilità avvocato: quando valutare anche il comportamento del cliente
  • L'inflazione
  • Nessun mantenimento alla moglie laureata che non accetta lavori umili
  • Gli ascensori in condominio

Notizie Diritto di Famiglia

  • Nessun mantenimento alla moglie laureata che non accetta lavori umili
  • Spese straordinarie figli: rimborso dovuto anche senza accordo preventivo
  • Matrimoni: col lockdown 30% di separazioni in più
  • Il padre che non mantiene i figli deve risarcire l`ex
  • Addebito della separazione per chi pubblica i biglietti della vacanza con l`amante su Facebook

Notizie di Diritto di Condominio

  • Rendiconto condominiale: quando è impugnabile
  • Cassazione: stalking al condomino che spaventa i clienti del pub
  • Condominio, valida la delibera senza invio preventivo del bilancio
  • Condominio senza regolamento
  • L`uso dei beni comuni all`interno del condominio

Tutti i contenuti presenti nel sito e anche nell’area riservata, salvo prova contraria o laddove altrimenti indicato, sono protetti dal diritto d’autore.

Ergo non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti al proprietario del sito web fin dalla loro creazione.

E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.

E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Leggi qui la Policy sui diritti d’autore.

Studio Legale Avv. Felice Raimondo

Via Mazzini 40/b
86100 Campobasso
Tel. +(39) 0873 65 62 38
P.I. 01671240701

avv.feliceraimondo@gmail.com

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2021 Avv. Felice Raimondo. All Rights Reserved.

Translate »