La Corte di Cassazione è tornata recentemente a ribadire un concetto molto importante: gli autovelox devono essere omologati e di tale procedura deve esserne data contezza all’interno del verbale di accertamento. L’ordinanza n. 10505/2024, pubblicata il 18 aprile 2024, chiarisce definitivamente che la mera approvazione preventiva dell’apparecchiatura elettronica non può ritenersi equipollente alla omologazione. La […]
Notizie
Buoni fruttiferi trentennali: contestabilità delle ritenute fiscali per la serie Q e seguenti.
Importante novità per tutti i risparmiatori. Lo studio legale Raimondo ha valutato la positiva fattibilità di esperire azioni giudiziali per i BFP trentennali dalla serie Q fino alla serie Z. Trattasi di buoni fruttiferi postali aventi una stampigliatura a tergo come questa: Le doglianze, giuridicamente valide, si basano sulla errata applicazione della ritenuta fiscale e […]
Pubblicità informativa e attività legale: prosciolto l’avvocato che rispetta i precetti indicati dal Codice Deontologico Forense.
Interessante decisione da parte del Consiglio Distrettuale di Disciplina dell’Aquila, che ha recentemente affrontato il caso riguardante un avvocato molisano accusato da un COA abruzzese di essersi procacciato illegittimamente della clientela a mezzo di un articolo online inviato a una testata giornalistica locale, unitamente ad altre contestazioni quali la mancata comunicazione dello studio secondario (fuori […]
Normativa federale incompatibile col diritto antitrust? Chiesto il parere dell’AGCM.
In materia di concorrenza, l’AGCM può avviare un’istruttoria d’ufficio o a seguito di una segnalazione da parte di un’impresa che reputi di essere danneggiata dal comportamento denunciato, di una pubblica amministrazione ma anche di un singolo cittadino. Lo studio legale Raimondo, dopo aver analizzato la normativa federale e i recenti sviluppi dinanzi alla Corte di […]
Superbonus 110%: occhio alla futura cessione dell’immobile, la plusvalenza potrebbe essere tassata.
Hai intenzione di vendere un immobile sul quale è stato effettuato un intervento di efficientamento energetico grazie al Superbonus 110%? Dal 1° gennaio 2024 potresti correre il rischio di pagare un conto salato. Nella recente Legge di Bilancio, il Governo Meloni ha introdotto una tassazione pari al 26% sulla plusvalenza generata dalle compravendite (a partire […]
Tutela dell’immagine dei vip: il caso Gianni Rivera, soccombente due volte in Cassazione.
Tra il 2022 e il 2023 la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi su un argomento di estrema attualità: lo sfruttamento economico dell’immagine di una persona famosa. Protagonista del caso è la bandiera del Milan, Gianni Rivera, classe 1943. Il caso del 2022: l’esimente prevista dall’art. 97 LDA è allargata anche alle attività […]
Stop al Decreto Crescita: ma sono salvi i contratti che già ne beneficiano. Rinnovi compresi.
Il Governo Meloni ha deciso di limitare l’esperienza relativa ai benefici fiscali per i lavoratori impatriati, introdotti con il c.d. Decreto Crescita nel 2019 (chi vuole può leggere un approfondimento a questo Link). La modifica, che ha suscitato le proteste di tutto il mondo del calcio, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 28 […]
Addio 110%: niente proroga, il Superbonus è ufficialmente finito. Cosa accade ora? Tutti i dettagli.
Chi sperava in una proroga last second purtroppo deve rassegnarsi: il Governo ha deciso di concludere l’esperienza del Superbonus 110%, la cui scadenza definitiva è fissata al 31 dicembre 2023. Tuttavia, per salvare i lavori eseguiti fino a questa data e per aiutare chi ha un reddito molto basso, il Governo ha approvato il Decreto […]
La Corte di Giustizia Europea riscrive la storia: stop al monopolio FIFA/UEFA. Via libera ai tornei alternativi.
Il 21 dicembre 2023 sarà una data che gli attuali presidenti FIFA, UEFA e ISU ricorderanno molto a lungo. Con una decisione storica, la Corte di Giustizia Europea per la prima volta ha affermato chiaramente che le regole delle Federazioni Internazionali calcistiche e di pattinaggio (ISU) violano il diritto antitrust UE. Sono stati ribaditi principi […]
Ricorso giudiziale per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis.
Lo ius sanguinis è un principio cardine dell’ordinamento giuridico italiano e prevede la trasmissione della cittadinanza italiana attraverso la c.d. “linea di sangue”. L’art. 1 della legge n. 91/92 stabilisce che è cittadino per nascita il figlio di padre o madre cittadini, ergo la cittadinanza italiana viene trasmessa ai figli indipendentemente dal luogo di nascita […]