La FIFA ha pubblicato il nuovo regolamento che disciplina l’attività degli agenti sportivi e dei mediatori. Lo scrivente in passato si era già soffermato sulla questione, invocando cambiamenti urgenti nel 2017: Approfondimento sul ruolo degli agenti sportivi e la normativa di settore. E sottolineando, due anni fa, la possibile scappatoia alle novità che già erano […]
Diritto Sportivo
Perché il Campobasso è stato escluso dalla Serie C e D? L’interpretazione di COVISOC, Collegio di Garanzia CONI, T.A.R. del Lazio e Consiglio di Stato.
Il Campobasso non parteciperà al prossimo campionato di Serie C e nemmeno a quello di Serie D: adesso è ufficiale. Il T.A.R. del Lazio ha bocciato anche l’ultimo ricorso della società molisana, che quindi ora dovrà ripartire dal fondo del calcio italiano. Ma cosa è successo? Ripercorriamo tutta la vicenda fino al suo triste epilogo. […]
Bologna – Inter: le motivazioni del Collegio di Garanzia e la conferma dei poteri interdittivi delle ASL.
Bologna Inter, stagione 2021/22, è stata una partita molto chiacchierata non solo per il risultato nel recupero (con la vittoria degli emiliani su clamoroso errore di Radu) ma soprattutto per i motivi che hanno riguardato il rinvio della gara, originariamente fissata per il 6 gennaio 2022 e poi disputata soltanto il 27 aprile 2022 a […]
L’interpretazione dell’art. 102 TFUE: il parere dell’avvocato generale che deciderà sul caso Superlega.
L’11 e il 12 luglio 2022 si è tenuta la doppia udienza di trattazione riguardante i casi ISU vs Commissione Europea (grado di appello) e Superlega vs UEFA/FIFA (primo grado), entrambi vertenti su possibili violazioni della concorrenza nel mercato tutelato dal diritto dell’Unione Europea. L’argomento è stato lungamente affrontato dallo scrivente nel suo ultimo libro […]
Plusvalenze: in che modo gli abusi possono essere frenati.
Il caos plusvalenze sta agitando il mondo del calcio. Dopo aver analizzato la problematica in termini storici/generali (Link) ed averne approfondito le conseguenze in ambito sportivo (Link), la domanda da porsi è questa: esiste un modo per poter arginare gli abusi che derivano dall’utilizzo massiccio delle plusvalenze? L’ordinamento sportivo al momento è sprovvisto di norme […]
Plusvalenze: cosa sta accadendo e cosa rischia la Juventus. I precedenti di Milan, Inter e Chievo Verona.
Un nuovo terremoto scuote il mondo del calcio: la Procura della Repubblica di Torino sta indagando su un giro di plusvalenze sospette generate dalla Juventus. L’importo è mastodontico, si parla di 282 milioni di euro che avrebbero “aggiustato” in modo illecito i bilanci bianconeri negli anni 2019/2020/2021 (Link). Lo scrivente ha già approfondito l’argomento in […]
TIM-DAZN: ecco le misure adottate per consentire a tutti di vedere la Serie A. L’AGCM approva.
Con un comunicato battuto pochi minuti fa, l’AGCM ha annunciato di avere chiuso il procedimento cautelare (Link) relativo ad alcune clausole dell’accordo fra TIM e DAZN per la visione delle partite del campionato di calcio di Serie A nel triennio 2021-2024. Secondo l’Autorità, alla luce delle misure presentate dai due operatori, allo stato non sussistono […]
La piaga dei parametri zero: in che modo è possibile tamponare questa emorragia?
La sentenza Bosman fu emessa nel 1995 dalla Corte di Giustizia Europea, tuttavia la sua forza dirompente la stiamo constatando solo negli ultimi tempi. Con quel provvedimento la CGUE aprì la strada a quelli che oggi definiamo “parametri zero”, ossia giocatori in scadenza di contratto che, a partire dagli ultimi sei mesi di vincolo, sono […]
Tutte le contestazioni mosse dall’AGCM nei confronti di TIM e DAZN. Cosa ne sarà del calcio italiano?
Con una nota battuta in data odierna, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha comunicato di aver avviato una istruttoria nei confronti di Tim e Dazn per una possibile intesa restrittiva della concorrenza tramite l’accordo per i diritti TV della Serie A di calcio (Link). Come si legge: “L’Autorità Garante della Concorrenza e del […]
Vincolo sportivo: così viene cancellata la libertà dei giovani atleti. Cosa prevede il DDL presentato in Senato.
Vincolo sportivo o… prigione? Basta una banale ricerca sul web per capire quanto è sentito il problema e quali ansie, paure e sconforti provoca nei giovani atleti dilettanti delle varie discipline sportive. Si, perché quando un 13 enne si aggrega ad una società lo fa soltanto per divertirsi, salvo poi scoprire molti anni dopo che […]