Jannik Sinner continua a vincere: lo sportivo italiano stupisce tutti per costanza di rendimento e performance sportive, dimostrando di essere attualmente il tennista più forte del mondo… malgrado le vicende extra campo che, come afferma lo stesso ragazzo, non lo rendono completamente sereno. Breve recap: Sinner è stato accusato di aver violato le regole antidoping […]
Diritto Sportivo
FIFA vs CGUE: altra decisione negativa per la Federazione calcistica. L’art. 17 RSTP è contrario al diritto comunitario.
Nella sentenza pronunciata in data odierna (causa n. C-650/22), la Corte di Giustizia Europea ha affermato che alcune norme del Regolamento FIFA sui trasferimenti dei giocatori ostacolano la libertà di circolazione dei giocatori e restringono la concorrenza tra i club. Tutte le cause concluse o ancora pendenti contro FIFA/UEFA presso la CGUE: riepilogo qui. Ripercorrendo […]
Malavita e società di calcio: ecco cosa prevede il Codice Antimafia e quello di Giustizia Sportiva.
“Dove ci sono business milionari c’è anche il rischio che si infiltri la criminalità organizzata”. Questo concetto, purtroppo, rappresenta ormai una realtà di estrema attualità. Sempre più spesso la malavita preferisce mascherare gli scopi criminali mediante l’utilizzo di business all’apparenza perfettamente leciti. Il profitto economico, infatti, non si regge soltanto su attività criminali (es. estorsione, […]
Percentuale di rivendita: i bonus vanno considerati nel compenso della sell-on fee?
Come riporta la Gazzetta dello Sport, Roma e Basilea hanno visioni opposte sulla determinazione della percentuale di rivendita da pagare in relazione al trasferimento di Calafiori. Lo scrivente nel 2020 aveva pubblicato un approfondimento sulle Sell-On Fee, sottolineando l’importanza di scriverle in modo corretto e trasparente, proprio per evitare possibili futuri contenzioni: Sell-On clause: cosa […]
UEFA/FIFA vs Corte di Giustizia Europea: il riepilogo di tutti i procedimenti conclusi o in corso.
Riepilogo delle cause più importanti negli ultimi anni, attualmente pendenti o già decise dinanzi alla CGUE nei confronti della UEFA/FIFA/altre Federazioni Sportive Numero della vertenza —> descrizione e stato dell’arte. CAUSE CONCLUSE (ORGANIZZAZIONE TORNEI, REGOLA 4+4, DATI PERSONALI NEI CASI ANTIDOPING, INTERRUZIONE CONTRATTUALE) C-124/21 P —> multa inflitta agli atleti di pattinaggio che hanno partecipato […]
Superlega: fondato l’esposto dello studio legale Raimondo.
A gennaio lo scrivente ha sollecitato l’Antitrust a verificare la rispondenza delle normative federali con la recente decisione della CGUE: Normativa federale incompatibile col diritto antitrust? Chiesto il parere dell’AGCM. Le censure riguardavano esattamente le normative che la FIGC il 24 maggio 2024 ha sospeso “temporaneamente” in via autonoma (in attesa di ratifica definitiva da […]
Normativa federale incompatibile col diritto antitrust? Chiesto il parere dell’AGCM.
In materia di concorrenza, l’AGCM può avviare un’istruttoria d’ufficio o a seguito di una segnalazione da parte di un’impresa che reputi di essere danneggiata dal comportamento denunciato, di una pubblica amministrazione ma anche di un singolo cittadino. Lo studio legale Raimondo, dopo aver analizzato la normativa federale e i recenti sviluppi dinanzi alla Corte di […]
Tutela dell’immagine dei vip: il caso Gianni Rivera, soccombente due volte in Cassazione.
Tra il 2022 e il 2023 la Suprema Corte di Cassazione è tornata ad esprimersi su un argomento di estrema attualità: lo sfruttamento economico dell’immagine di una persona famosa. Protagonista del caso è la bandiera del Milan, Gianni Rivera, classe 1943. Il caso del 2022: l’esimente prevista dall’art. 97 LDA è allargata anche alle attività […]
Stop al Decreto Crescita: ma sono salvi i contratti che già ne beneficiano. Rinnovi compresi.
Il Governo Meloni ha deciso di limitare l’esperienza relativa ai benefici fiscali per i lavoratori impatriati, introdotti con il c.d. Decreto Crescita nel 2019 (chi vuole può leggere un approfondimento a questo Link). La modifica, che ha suscitato le proteste di tutto il mondo del calcio, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 28 […]
La Corte di Giustizia Europea riscrive la storia: stop al monopolio FIFA/UEFA. Via libera ai tornei alternativi.
Il 21 dicembre 2023 sarà una data che gli attuali presidenti FIFA, UEFA e ISU ricorderanno molto a lungo. Con una decisione storica, la Corte di Giustizia Europea per la prima volta ha affermato chiaramente che le regole delle Federazioni Internazionali calcistiche e di pattinaggio (ISU) violano il diritto antitrust UE. Sono stati ribaditi principi […]