BUONI FRUTTIFERI POSTALI: IL RISPARMIO TRADITO… MA RISARCITO! Con ordinanza immediatamente esecutiva, il Tribunale di Campobasso ha condannato Poste Italiane S.p.a. al pagamento della somma di € 71.122,47 in favore di un piccolo risparmiatore molisano. La vertenza, patrocinata dall’avvocato Felice Raimondo, riguardava la spinosa questione dei maggiori interessi dei buoni fruttiferi trentennali. L’ente postale, infatti, […]
Diritto dei consumatori
Buoni fruttiferi postali: al via le azioni giudiziali per i titoli serie Q.
Importante novità per tutti i risparmiatori. Lo studio legale Raimondo sta predisponendo azioni giudiziali per i BFP trentennali serie Q, fino ad oggi rigettati dai collegi ABF per motivazioni non condivisibili. Trattasi di buoni fruttiferi postali aventi una stampigliatura a tergo come questa: Le doglianze, giuridicamente valide, si basano soprattutto sulla errata applicazione della normativa […]
Buoni Fruttiferi Postali: pioggia di vittorie dinanzi agli ABF. L’ente postale dovrà pagare oltre 300.000 euro.
Dopo l’ultimo caso relativo al BFP trentennale pari a 5 milioni, pagato effettivamente da Poste Italiane in data 18 febbraio 2020 per un importo complessivo di € 50.000 (Link), prosegue incessantemente il lavoro dello studio legale Raimondo volto alla tutela dei risparmiatori molisani e abruzzesi. Nelle ultime settimane, facendo seguito ad una serie di ricorsi […]
La relazione ABF del 2019: inadempimenti sotto l’1%. Ecco l’orientamento dei Collegi nelle diverse vertenze contro Poste Italiane.
Partiamo da una premessa: rivolgersi all’Arbitrato Bancario e Finanziario, nelle materie di sua competenza, spesso risolve le dispute con largo anticipo e senza necessità di proseguire la vertenza in Tribunale. E’ quanto emerge dall’ultima relazione annuale pubblicata dall’ABF. In riferimento al 2019, infatti, viene confermata la percentuale ridottissima degli inadempimenti da parte degli intermediari soccombenti. […]
Buoni fruttiferi postali: l’ABF fissa l’orientamento per le serie Q/P (con timbro) e le serie Q (senza timbro).
Con una recente decisione, la n. 6142 del 3 aprile 2020, l’Arbitrato Bancario e Finanziario ha fissato dei paletti nell’estenuante diatriba tra i risparmiatori e Poste Italiane per l’ottenimento dei maggiori interessi sui vecchi buoni fruttiferi trentennali. Tutto prende spunto da un ricorso avviato per l’ottenimento dei maggiori interessi su due BFP: uno serie P […]
Buoni Fruttiferi Postali anche su Striscia la Notizia.
In un recente servizio televisivo del 12/02/2020 (Link) anche la famosa trasmissione televisiva di Canale 5 si è soffermata sulla problematica dei Buoni Fruttiferi Postali. Nel servizio vengono evidenziati gli aspetti che lo studio legale Raimondo sta affrontando da molti anni, ossia la discrepanza dei rendimenti tra quanto Poste Italiane vuole liquidare e quanto invece […]
L’ABF accoglie il ricorso inerente il buono fruttifero: Poste Italiane deve rimborsare 50.000 euro.
Con una pronuncia resa nella seduta del 5/11/2019, l’Arbitrato Bancario e Finanziario si è espresso in senso positivo nei confronti di un ricorrente che, attraverso lo studio legale Raimondo, reclamava il rimborso del doppio degli interessi previsti a tergo del suo buono fruttifero postale. L’annosa questione è stata già spiegata in questo articolo (Link), e […]
Dispositivi antiabbandono: l’obbligo normativo scatterà dal 6 marzo 2020.
Nella giornata di ieri è scattato l’allarme rosso in tutta Italia: una circolare redatta dal dirigente della direzione centrale del Ministero dell’Interno ha gettato nel panico le famiglie con bambini piccoli fino ai 4 anni. Infatti, secondo la circolare, a partire da oggi entrerebbe in vigore l’obbligo di munirsi di dispositivi antiabbandono. Ecco il testo […]
Buoni fruttiferi postali: le Sezioni Unite chiudono il cerchio. Analisi e prospettive.
Con la recentissima sentenza n. 3963 del 2019, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite Civili ha messo definitivamente un punto sull’annosa questione riguardante i rendimenti dei buoni fruttiferi postali di metà-fine anni 80′. La questione è giunta per la seconda volta dinanzi al Supremo Consesso, dodici anni dopo una precedente pronuncia del 2007 che […]
Modem “libero” e ADSL: il consumatore è libero di scegliere l’apparato. Quali sono le alternative.
Con una delibera di cui molti ignorano l’esistenza, nel mese di luglio l’AGCOM è intervenuta a tutela dei consumatori relativamente alla disciplina che riguarda l’utilizzo degli apparati hardware che le compagnie telefoniche, spesso, propinano agli utenti finali. Si tratta dei modem/router forniti in abbinamento a diverse offerte commerciali, quali ADSL o Fibra ottica. La delibera […]