Autore: Antonio (Twitter: @MidHedge), Portfolio Manager Junior Il presente articolo è stato redatto da Antonio, collaboratore del blog e professionista esperto di mercati borsistici. Per la prima volta i tifosi potranno leggere le prospettive che si aprirebbero al Milan con una quotazione in borsa. L’analisi, infatti, si prefigge di essere un “manifesto dell’approdo a Wall […]
L'avvocato del Diavolo
TMS: il sistema FIFA che regola e vigila il calciomercato.
Con l’avvento di internet, anche il calciomercato internazionale ha subito profondi cambiamenti. Infatti nel 57° congresso del 2007 la FIFA ha deciso di introdurre un meccanismo on-line chiamato Transfer Matching System (di seguito, TMS) con il chiaro scopo di monitorare in maniera più efficace le operazioni di mercato e garantire trasferimenti più rapidi, fluidi e, […]
Esclusivo: Milan, ma non solo. Ecco come Elliott controlla il Lille.
Elliott non si ferma, anzi: sembra averci preso gusto. Circa un mese fa è giunta agli onori della cronaca la notizia secondo la quale il fondo americano sarebbe intervenuto per salvare dal tracollo finanziario la società francese del Lille, autentica rivelazione di questa stagione, guidata dal formidabile attaccante Nicolas Pepe (ad oggi 19 goals e […]
Milan: gli scenari alla luce del nuovo deferimento UEFA.
Ogni anno con la primavera arrivano le prime allergie e, infatti, nella giornata di ieri per il Milan è arrivato un altro deferimento da parte della UEFA. Ecco il testo del comunicato: “La Camera di Investigazione dell’Organo UEFA di Controllo Finanziario dei Club (CFCB) ha comunicato la decisione di deferire il caso AC Milan alla […]
Cassazione: la plusvalenza è provento ordinario e dunque va tassata ai fini IRAP.
Con tre ordinanze gemelle, le nn. 2144, 2145 e 2146, depositate il 25 gennaio 2019, la Suprema Corte di Cassazione ha definitivamente sancito che le plusvalenze derivanti dalla compravendita dei calciatori non sono attività “straordinarie”, bensì “ordinarie” e dunque concorrono alla formazione della base imponibile ai fini IRAP. Ma procediamo con ordine. Tutto nasce da […]
Ecco in quali termini il Fair Play Finanziario contrasta con il diritto dell’Unione Europea.
Il fair play finanziario è un corpus di regole varato dalla UEFA nel 2009 che, da lì in poi, ha letteralmente stravolto il sistema calcistico europeo. Nel corso degli ultimi anni il sottoscritto ha analizzato una pluralità di aspetti riguardanti il c.d. FFP, con lo scopo di comprenderne i meccanismi e le logiche sottese. L’approfondimento […]
Saldo trasferimenti pari a 100M: l’ultima trovata con cui il FPF ingabbia la libertà d’impresa.
In data 24 maggio 2018 il comitato esecutivo della UEFA ha varato il nuovo regolamento del Fair Play Finanziario. Le modifiche rispetto al precedente regolamento sono diverse, ma quelle più importanti le troviamo nell’art. 63 comma 3. Di questo ne ho già parlato in un articolo precedente (Link), per cui oggi mi soffermerò ad approfondire […]
Dentro Elliott Management: ecco come l’hedge fund di Singer vince sempre.
In questo articolo è riportata la traduzione integrale dell’approfondimento pubblicato da Fortune nel mese di dicembre del 2017. Il link originale è questo: http://fortune.com/2017/12/07/elliott-management-hedge-fund-paul-singer/ Nell’articolo viene spiegato in che modo Elliott vince da sempre le sue battaglie in ogni campo. Un approfondimento che appare illuminante in un momento come questo, in cui il nostro club […]
Una farsa chiamata Fair Play Finanziario: analisi e conseguenze di una diavoleria contabile che annulla la competitività.
Il “fair play”, in italiano gioco leale, è una regola comportamentale improntata al rispetto delle regole e, più in generale, al rispetto dell’avversario. Conosciuta anche come sportività, rappresenta uno dei principi cardine con cui dovrebbe essere disputata ogni competizione sportiva. Tenete a mente questa introduzione perché sono certo che quando la rileggerete al termine dell’analisi […]
Giochiamo coi numeri del girone d’andata della serie A
Siamo all’inizio dell’anno nuovo, e in attesa che il girone di ritorno della stagione 18-19 della serie A italiana riparta, possiamo divertirci a consultare le precedenti annate che riguardano, per una questione di congruenza, solo e soltanto le stagioni con venti club al via. Molti di voi già conoscono questo schema; tuttavia, ho pensato di […]