Me l’avete chiesta in tanti, eccola finalmente. Una mia simulazione del prossimo esercizio sulla base dei dati conosciuti, ossia gli incassi CL, botteghino e il calciomercato estivo così come raccontato dai giornali, più le stime plausibili per gli altri dati. In basso le foto con tutte le singole voci e gli scostamenti rispetto all’esercizio precedente, […]
Aspetti economici e giuridici
Stadio Milan: ecco il ruolo che può recitare la Regione Lombardia.
Come filtrato nei giorni scorsi, il Milan vuole costruire il nuovo stadio in zona La Maura. Gerry Cardinale ha già parlato sia col sindaco di Milano che con il presidente della Regione Lombardia. I motivi di questi due incontri sono riscontrabili nell’iter che il club vorrebbe percorrere. Ossia un accordo di programma che coinvolga Regione […]
Nuovo stadio a La Maura: l’accordo di programma e la ratifica del Consiglio Comunale. Ecco la normativa da seguire.
Il Milan vuole costruire il suo nuovo stadio nella zona La Maura. Ormai la notizia è di dominio pubblico e confermata anche dal sindaco Sala che di recente ha incontrato Gerry Cardinale, patron di RedBird che, nel medesimo giorno, ha parlato anche con il presidente della Regione Lombardia. L’incontro con i due politici non è […]
Strategia industriale e calcio: come conciliare il business con il profitto e il successo sportivo?
Parliamoci chiaro: chi investe nel mondo del calcio si assume moltissimi rischi. Gli obiettivi che inducono a investire possono essere diversi: politici, pubblicitari oppure semplicemente vi è la volontà di ottenere un ritorno economico. Chi insegue i primi due obiettivi è disposto anche a rimetterci dei soldi perché raggiunge comunque i suoi scopi: sono i […]
Plusvalenze: la montagna ha partorito il topolino. Il Governo le limiterà con la tassazione.
Tanto tuonò che piovve. Anzi no. Malgrado un processo sportivo che ha coinvolto la squadra con più sostenitori nel vecchio stivale (Le motivazioni della Corte Federale d’Appello: ecco perché la Juventus è stata penalizzata di 15 punti), quando un problema diventa scomodo e generatore di danni collaterali (basti pensare a quanto è diffusa la pratica […]
Le motivazioni della Corte Federale d’Appello: ecco perché la Juventus è stata penalizzata di 15 punti.
Il 20 gennaio 2023 la Corte Federale d’Appello accoglieva il ricorso per revocazione da parte della Procura Federale, sanzionando il club bianconero con una penalizzazione di 15 punti da scontare nella corrente stagione (Link). In data odierna sono state depositate le motivazioni che spiegano le ragioni in base alle quali i giudici dell’appello hanno accolto […]
Agenti sportivi: ecco il nuovo regolamento FIFA. Tutte le novità che riguardano i procuratori.
La FIFA ha pubblicato il nuovo regolamento che disciplina l’attività degli agenti sportivi e dei mediatori. Lo scrivente in passato si era già soffermato sulla questione, invocando cambiamenti urgenti nel 2017: Approfondimento sul ruolo degli agenti sportivi e la normativa di settore. E sottolineando, due anni fa, la possibile scappatoia alle novità che già erano […]
In che modo la FIGC e il Governo stanno “risanando” il sistema calcio? Le ultime tra linee guida, tasse, indice di liquidità e plusvalenze.
Il calcio italiano è stato di recente scosso dal ritorno del problema delle plusvalenze, una tematica che ha fatto discutere gli operatori del settore. Molti hanno puntato il dito anche contro la FIGC, che non avrebbe elaborato un impianto normativo in grado di “obbligare” i club a seguire la retta via della sostenibilità finanziaria. A […]
L’avvocato generale: “Si alla Superlega ma solo al di fuori di FIFA/UEFA”. L’analisi delle storiche conclusioni dinanzi alla Corte di Giustizia UE.
Athanasios Rantos, avvocato generale presso la Corte di Giustizia UE, si è finalmente espresso sul caso C-333/2021, ossia la vertenza che vede fronteggiarsi la Superleague contro la UEFA. Oggetto del contendere: la libera organizzazione dei tornei sportivi e il presunto monopolio della confederazione calcistica. Sempre in data odierna l’avvocato generale si è espresso anche sulla […]
Liste UEFA, vivai e Diritto Comunitario: altra rivoluzione in vista? Il parere della Commissione Europea per ora avvantaggia la UEFA.
Nuovo grattacapo per l’UEFA: il 9 marzo 2023 l’avvocato generale della CGUE si dovrà esprimere sul contenzioso attivato dalla Royal Anversa (Case C-680/21) avente ad oggetto le limitazioni che la UEFA impone a tutti i club che partecipano alle sue competizioni e riguardanti la composizione delle liste. Ecco un breve riassunto per chi non conoscesse […]