Un consumatore contattava lo studio legale Raimondo perché riceveva due bollette idriche con importi abnormi pari a complessivi 14.500 euro. L’utenza, qualificata contrattualmente per uso domestico e riferita a un immobile autonomo, non poteva mai aver prodotto un simile consumo a causa di un utilizzo consapevole. Pertanto, veniva prontamente avviato un reclamo presso il gestore […]
Casi di Studio
FIJLKAM: tecnici di arti marziali posti fuori quadro.
Un gruppo di tecnici affiliati FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali) contattava lo studio legale Raimondo, esponendo di essere stati messi ingiustamente fuori quadro. Le doglianze si basavano sul fatto che l’atto di estromissione era la conseguenza di una decisione del delegato regionale che contestava ai tecnici la mancata partecipazione ai corsi di […]
AGCM: normativa FIGC contraria al diritto comunitario.
A gennaio lo scrivente ha sollecitato l’Antitrust a verificare la rispondenza delle normative federali con la recente decisione della CGUE: Normativa federale incompatibile col diritto antitrust? Chiesto il parere dell’AGCM. Le censure riguardavano esattamente le normative che la FIGC il 24 maggio 2024 ha sospeso “temporaneamente” in via autonoma (in attesa di ratifica definitiva da […]
Pubblicità informativa e attività legale: prosciolto l’avvocato che rispetta il Codice Deontologico.
Lo studio legale Raimondo, da sempre impegnato nel rispetto dei precetti deontologici forensi, ha affrontato il caso riguardante un avvocato molisano accusato da un COA abruzzese di essersi procacciato illegittimamente della clientela a mezzo di un articolo online inviato a una testata giornalistica locale, unitamente ad altre contestazioni quali la mancata comunicazione dello studio secondario […]
Spettanze professionali non dovute se non debitamente documentate.
Lo studio legale Raimondo veniva contattato da un cliente che aveva ricevuto una richiesta di pagamento relativa a spettanze professionali di natura legale. Dopo aver attentamente esaminato tutta la documentazione, l’avvocato Raimondo decideva di difendere il cliente a cui andava assicurata una difesa tecnica. L’ordinanza del Giudice accoglieva le difese del cliente dello studio, dato […]
Buoni fruttiferi postali: i maggiori interessi sui titoli serie Q/P.
Lo studio legale Raimondo nel corso degli ultimi anni ha affrontato le problematiche riguardanti le contestazioni sui maggiori interessi dei buoni fruttiferi postali serie Q/P. Alcuni dei casi affrontati dallo studio: Sono stati numerosi i risparmiatori che hanno avuto soddisfazione nel corso di queste vertenze, salvo poi aver dovuto accettare il repentino cambio di orientamento […]
Superbonus: l’accollo della maggioranza favorevole in condominio.
Lo studio legale Raimondo veniva contattato da diversi condòmini contrari all’esecuzione di lavori di ristrutturazione da effettuare tramite il noto Superbonus 110%. Addio 110%: niente proroga, il Superbonus è ufficialmente finito. Cosa accade ora? Tutti i dettagli. Dopo aver visionato tutta la documentazione e aver individuato numerose criticità nella delibera di approvazione dei lavori, l’avvocato […]
Sfruttamento economico di una produzione indipendente.
Lo studio legale Raimondo veniva contattato da un cliente che avrebbe dovuto firmare un contratto di distribuzione con una società. Nello specifico, si trattava di una opera prima prodotta in forma indipendente e la problematica riguardava lo sfruttamento economico della pellicola. La legge sul diritto d’autore è stata creata in Italia nel 1941, addirittura 7 […]
FIPAV: svincolo negato ad una pallavolista (prima della riforma).
Vincolo sportivo o… prigione? Basta una banale ricerca sul web per capire quanto è sentito il problema e quali ansie, paure e sconforti provoca nei giovani atleti dilettanti delle varie discipline sportive. Si, perché quando un 13 enne si aggrega ad una società lo fa soltanto per divertirsi, salvo poi scoprire molti anni dopo che […]
Furto auto: l’assicurazione deve rimborsare la tassa di proprietà e di immatricolazione.
Lo studio legale Raimondo veniva contattato da un cliente che, a seguito del furto della propria autovettura, lamentava il mancato rimborso da parte della sua assicurazione della tassa di proprietà (bollo) e la tassa di immatricolazione della nuova macchina acquistata. L’assicurazione, in verità, affermava di aver spedito tale integrazione a mezzo lettera postale contenente un […]